Visualizzazione di 1-12 di 20 risultati
Charlie Barnao , È nata al Sud!
Charlie Barnao , Le prostitute vi precederanno.
La prostituzione è il mestiere più antico del mondo? Forse. Tuttavia svolge funzioni sociali e assume significati sempre diversi in relazione al periodo storico in cui si manifesta. Attraverso il racconto, in stile autobiografico, di una ricerca etnografica durata oltre dieci anni – la prima del genere in Italia – viene descritto e analizzato il mondo della prostituzione, nel tentativo di comprendere il punto di vista dei suoi protagonisti, cercando di vedere la realtà con i loro occhi. In questo lungo viaggio (condotto principalmente in Italia, ma con delle parentesi di alcuni mesi in Colombia e negli Stati Uniti) si sfatano alcuni luoghi comuni, si evidenziano tendenze e principali caratteristiche, vengono messe a confronto la prostituzione femminile con quella maschile. Il quadro che emerge è quello di un fenomeno complesso e variegato che si trasforma e si adatta velocemente alle esigenze del mercato, divenendo una lente di ingrandimento privilegiata per comprendere le trasformazioni odierne del rapporto tra uomo e donna.
Cleto Corposanto , Narrazioni di salute nella web society.
Cleto Corposanto, Vanessa S. De Francesco Le relazioni alimentari Sociologia e cibo: storia, cultura, significati
Raramente la sociologia italiana ha trovato intersezioni con una delle cose che le persone fanno quotidianamente: mangiare. Non è accaduta la stessa cosa in ambito internazionale. Le ragioni sono tante e mutevoli (e in questo testo le principali vengono puntualmente trattate), a seconda dei tempi e degli orientamenti ideologici. Questo libro nasce anche per esplorare un mondo ricco di significati che per troppo tempo, in maniera colpevole, gli studi sociologici hanno sottaciuto. Dimenticando che mangiare in gruppo è l’unica caratteristica che contraddistingue in maniera peculiare uomini e donne dagli animali (che quando mangiano in gruppo lo fanno per ragioni totalmente differenti). Abbiamo scelto di partire con “Le relazioni alimentari” per avviare la nuova collana che si chiama #sociologie. A sud, dove le relazioni alimentari sono, se vogliamo, ancora più marcate e ricche di significato rispetto ad altre realtà territoriali. Perché sia chiaro che la verità non è una sola, ma è una verità determinata nel tempo e nello spazio. Oggi, qui.
COVID-19 Manuale pratico per medici e operatori sanitari
Prefazione di Giovambattista De Sarro, Roberto Cauda
Il testo offre le indicazioni principali per una corretta gestione della patologia COVID-19 in un’ottica multidisciplinare quale è stata quella adottata presso il centro COVID-19 del Policlinico Universitario “Mater Domini” di Catanzaro. Oltre che trattare aspetti prettamente infettivologici, vengono infatti affrontate problematiche essenziali e di frequente riscontro nel paziente COVID-19, non solo nell’ambito internistico generale ma anche in altri ambiti specialistici. Gli argomenti affrontati potranno trovare utile applicazione sia nell’ambito ospedaliero che nell’ambito della medicina territoriale. Viene dato ampio spazio a indicazioni per un corretto supporto respiratorio, così come alla gestione di problematiche cliniche non prettamente inerenti alla patologia infettivologica ma frequenti in questi pazienti quali il controllo glicemico, la gestione dei disturbi idro-elettrolitici, il trattamento e il monitoraggio domiciliare. Viene altresì presentata una revisione critica dei dati di letteratura relativi al trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2 (purtroppo ancora non consolidato e in divenire), nonché delle prospettive vaccinali.
Fernanda Tassoni Le français de l’entreprise
Le français de l’entreprise s’adresse aux étudiants qui veulent mieux connaître le fonctionnement de l’entreprise et se donne pour but de leur donner les clés nécessaires pour lancer une entreprise en France.
Les cinq chapitres qui le composent sont liés entre eux: on part de la définition, du classement et de l’organisation interne de l’entreprise pour passer à l’étude de la mercatique, puis de la production, et enfin de la vente et du travail dans l’entreprise. Le cinquième chapitre est dédié aux pistes pour la création d’entreprise.
Chaque chapitre comporte des exercices pour s’entraîner à la compréhension et à la production de textes, illustrés par des documents authentiques et mis à jour.
En conclusion de l’ouvrage, on a introduit un précis de grammaire avec les outils nécessaires pour pouvoir communiquer en langue.
Gianfranco Macrì L’Europa fra le Corti Diritti fondamentali e questione islamica
Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista Un approccio alla filosofia del diritto attraverso dieci pareri di fantasia A cura di Andrea Porciello
Isaia Sales Storia dell’Italia mafiosa
Storia dell’Italia mafiosa rappresenta un’importante innovazione nello studio e nell’analisi dei fenomeni mafiosi in Italia. Per la prima volta viene ricostruita in maniera unitaria la storia della mafia, della ‘ndrangheta e della camorra dalla nascita nel Mezzogiorno borbonico, allo sviluppo nell’Italia post unitaria, al definitivo affermarsi in età repubblicana, fino ai nostri giorni. Si è dinanzi ad un grande affresco storico che individua le ragioni di fondo di un modello criminale il cui successo dura ininterrottamente da duecento anni. Il volume rappresenta inoltre il contributo più significativo al superamento delle interpretazioni dominanti delle mafie come frutto esclusivo del Mezzogiorno, della sua arretratezza economica e sociale, di una cultura omertosa e complice. Isaia Sales dimostra come quel racconto, pressoché immutato da due secoli, continui a costituire un formidabile ostacolo alla comprensione delle mafie e a rappresentare, nella migliore delle ipotesi, un colossale abbaglio. Pagine appassionanti svelano perché le mafie, nonostante gli auspici di tanti, non siano state sconfitte dalla «modernità», anzi si siano trovate pienamente a loro agio dentro di essa, senza alcun imbarazzo. E sono ancora qui nell’Italia post moderna di oggi, nel mondo di Google e dell’Ipad. E non solo nel Mezzogiorno.
Luigi Ventura Il diritto di resistenza
Il diritto di resistenza è un tema classico del costituzionalismo, tornato oggi di grande attualità a fronte delle formidabili sfide che gli Stati costituzionali si trovano a dover affrontare. Nel presente volume viene riproposto lo studio di Luigi Ventura sulla resistenza, facente parte del più ampio volume su Le sanzioni costituzionali, pubblicato nel 1981. L’idea che sta alla base della proposta teorica dell’Autore è quella di ricostruire la resistenza come un’istanza immanente all’ordinamento costituzionale: essa vive nei congegni istituzionali e nelle iniziative popolari volte alla protezione dello stesso ordinamento. Si tratta di una tesi congeniale anche all’attuale contesto economico e sociale globalizzato, nel quale pure non è agevole individuare i poteri reali contro i quali esercitare una resistenza proiettata alla tutela dei diritti fondamentali e dalla dignità umana, nel solco della più autentica e preziosa tradizione del costituizionalismo moderno.