Visualizzazione di 1-12 di 22 risultati
A. Morelli, L. Trucco Diritti e territorio. Il valore delle autonomie nell’ordinamento repubblicano.
BRIAN H. BIX (Autore), ANDREA PORCIELLO (Curatore) Teoria del diritto Idee e contesti.
Il volume di Brian H. Bix, qui offerto nell’edizione italiana, vuole costituire un’introduzione ai maggiori autori ed ai più rilevanti problemi (metodologici e sostanziali) della filosofia del diritto. Il libro è diviso in quattro sezioni: nella prima, essenzialmente metodologica, Bix s’interroga sullo status delle tesi concettuali; nella seconda vengono presentate le teorie di cinque tra i più importanti filosofi del diritto del ’900: H.L.A. Hart, Hans Kelsen, John Finnis, Lon L. Fuller e Ronald Dworkin; nella terza sezione vengono esaminati i temi più ricorrenti del pensiero filosofico giuridico: dalla giustizia alla pena, dal diritto soggettivo all’interpretazione giuridica. Infine, nella quarta sezione viene offerta una panoramica sulle maggiori correnti e tendenze giusfilosofiche contemporanee.
https://www.giappichelli.it/media/catalog/product/summary/9788892105249.pdf
Crisi e insolvenza. Scritti in ricordo di Michele Sandulli
Gli scritti contenuti in questi due volumi sono dedicati al ricordo di Michele Sandulli, alla Sua figura di attento e profondo studioso del diritto societario e del diritto concorsuale, di guida sempre premurosa e stimolante per i Suoi numerosi allievi, di professionista di alto livello e, soprattutto, di uomo integerrimo, colto e buono, che ha lasciato non soltanto nella Sua amata famiglia ma in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di essere onorati della Sua amicizia il grande rimpianto per la Sua prematura scomparsa.
Gli Scritti spaziano pertanto sulle tematiche più care al Professore, incentrandosi specificamente sulle tematiche dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, offrendo uno sguardo di sintesi sulla materia fallimentare ante riforma il primo volume e con riflessioni e considerazioni sulla riforma attualmente in itinere il secondo.
https://www.giappichelli.it/media/catalog/product/summary/9788892119703.pdf
Franco Gaetano Scoca Diritto amministrativo.
GIAN SAVINO PENE VIDARI (Autore), Storia del diritto in età contemporanea.
L’insegnamento della storia del diritto, collocato generalmente nel corso di studi magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza al 1 anno, intende offrire al giovane che si sta formando un inquadramento delle vicende che hanno portato al diritto attuale. Il giovane studente alle prime armi con gli studi di giurisprudenza deve quindi procurarsi una visione d’insieme della storia del diritto, praticamente dal sec. V al sec. XXI: non è certo poco, nel breve lasso di tempo delle lezioni di un anno accademico.
È presupposta perciò la persistenza di un minimo di conoscenze storiche apprese in precedenza, recuperabili anche grazie ad alcune Cartine storiche e genealogie riportate sul sito d’appoggio al volume.
La storia giuridica europea di oltre 1500 anni presenta molteplici aspetti: è necessario perciò effettuare delle scelte, data l’esiguità del tempo a disposizione.
È stato questo il problema più difficile e delicato da superare nel volume.
All’Autore è parso opportuno preferire quegli argomenti, che sono sembrati essenziali per la formazione di un attuale giurista. In questa prospettiva, ha considerato perciò maggiormente adatti quelli più legati ai nostri interessi presenti, o per la vicinanza cronologica o per l’attuale sensibilità, come quelli sulla posizione del legislatore, del giurista o del giudice entro l’ordinamento. Si tratta di una scelta senza dubbio opinabile, ma necessaria, se si devono purtroppo operare dei ‘tagli’ per cercare di restare nel ristretto ambito temporale ed oggettivo indicato. Questa indispensabile limitazione ai punti ritenuti essenziali ha comportato una compressione della parte più nozionistica, con l’avvertenza però che per illustrare i diversi concetti si deve pur sempre partire dall’analisi e dall’apprendimento di un certo numero di elementi.
Ne consegue che quanto esposto nei due manuali (uno per l’età medievale e moderna ed uno per quella contemporanea) è tutto indispensabile per una conoscenza – anche solo elementare – degli aspetti fondamentali del diritto di questo lungo periodo di oltre 15 secoli. Lo studente deve quindi studiarlo con cura ed attenzione. Queste pagine sono destinate ad agevolarlo nell’apprendimento di quanto più ampiamente è esposto o sottolineato a lezione dal docente.
GIAN SAVINO PENE VIDARI (Autore), Storia del diritto in età medievale e moderna.
L’insegnamento della storia del diritto, collocato generalmente nel corso di studi magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza al 1 anno, intende offrire al giovane che si sta formando un inquadramento delle vicende che hanno portato al diritto attuale.
Il giovane studente alle prime armi con gli studi di giurisprudenza deve quindi procurarsi una visione d’insieme della storia del diritto, praticamente dal sec. V al sec. XXI: non è certo poco, nel breve lasso di tempo delle lezioni di un anno accademico. È presupposta perciò la persistenza di un minimo di conoscenze storiche apprese in precedenza, recuperabili anche grazie ad alcune Cartine storiche e genealogie riportate sul sito d’appoggio al volume.
La storia giuridica europea di oltre 1500 anni presenta molteplici aspetti: è necessario perciò effettuare delle scelte, data l’esiguità del tempo a disposizione.
È stato questo il problema più difficile e delicato da superare nel volume. All’Autore è parso opportuno preferire quegli argomenti,che sono sembrati essenziali per la formazione di un attuale giurista.
In questa prospettiva, ha considerato perciò maggiormente adatti quelli più legati ai nostri interessi presenti, o per la vicinanza cronologica o per l’attuale sensibilità, come quelli sulla posizione del legislatore, del giurista o del giudice entro l’ordinamento. Si tratta di una scelta senza dubbio opinabile, ma necessaria, se si devono purtroppo operare dei ‘tagli’ per cercare di restare nel ristretto ambito temporale ed oggettivo indicato.
Questa indispensabile limitazione ai punti ritenuti essenziali ha comportato una compressione della parte più nozionistica, con l’avvertenza però che per illustrare i diversi concetti si deve pur sempre partire dall’analisi e dall’apprendimento di un certo numero di elementi. Ne consegue che quanto esposto nei due manuali (uno per l’età medievale e moderna ed uno per quella contemporanea) è tutto indispensabile per una conoscenza – anche solo elementare – degli aspetti fondamentali del diritto di questo lungo periodo di oltre 15 secoli.
Lo studente deve quindi studiarlo con cura ed attenzione. Queste pagine sono destinate ad agevolarlo nell’apprendimento di quanto più ampiamente è esposto o sottolineato a lezione dal docente.
GIUSEPPE CASUSCELLI (Autore) Nozioni di diritto ecclesiastico.
Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari Andrea Ferrari,Elisabetta Gualandri,Andrea Landi
L’intensità e la frequenza dei cambiamenti che interessano il settore dell’intermediazione finanziaria richiedono un continuo aggiornamento delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere i fenomeni di innovazione degli strumenti e dei rispettivi mercati finanziari in cui vengono scambiati, così come l’evoluzione delle tipologie istituzionali di intermediari e delle loro caratteristiche operative.
Il volume intende offrire un contributo alla comprensione del- l’intermediazione finanziaria attraverso un percorso logico che parte da una descrizione di contenuto teorico e metodologico delle principali componenti e funzioni del sistema finanziario, per poi approfondire le caratteristiche istituzionali e operative delle diverse tipologie di mercati e di intermediari che vi operano e le norme che lo regolano.
Pensato come strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello, il volume può risultare un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e innovativo mondo dell’intermediazione finanziaria.
Libertà religiosa obiezione di coscienza e giurisprudenza costituzionale Luciano Musselli,Claudia Bianca Ceffa
Lineamenti di diritto dell’Unione Europea. Ediz. ampliata Roberto Adam,Antonio Tizzano
Il volume si propone di offrire un ausilio per lo studio dei principali profili del sistema giuridico-istituzionale del’Unione Europea (istituzioni, fonti, tutela giurisdizionale dei diritti).
L’opera procede da un inquadramento generale del sistema giuridico dell’Unione alla luce della sua articolazione tra metodo intergovernativo e metodo comunitario e del riparto di competenza con gli Stati membri, per poi analizzare nel dettaglio il quadro istituzionale, le fonti del diritto dell’Unione, il rapporto tra tale diritto ed il diritto nazionale ed i processi decisionali.
Ampio spazio è poi dedicato alla tutela dei diritti sia nell’ambito dell’Unione europea che a livello nazionale, con particolare attenzione al ruolo della Corte di giustizia e delle sue competenze. Una specifica trattazione è infine dedicata alle competenze materiali dell’Unione, alla sua azione esterna e alla partecipazione dell’Italia al processo di integrazione europea.
https://www.giappichelli.it/media/catalog/product/summary/9788892130401.pdf