Descrizione
DATA DI PUBBLICAZIONE 1976
€ 28,00 € 26,60
I: Calcolo combinatorio. — II: Numeri reali. — III: Numeri complessi. — IV: Matrici e determinanti. — V: Sistemi di equazioni lineari. — VI: Funzioni razionali intere ed equazioni algebriche. — VII: Elementi di teoria degli insiemi. — VIII: Insiemi di numeri reali. — IX: Funzioni reali di una variabile reale. — X: Limiti delle funzioni reali di una variabile reale. — XI: Funzioni reali continue di una variabile reale. — XII: Derivate delle funzioni reali di una variabile reale. — XIII: I teoremi fondamentali del calcolo differenziale per le funzioni reali di una variabile reale. — XIV: Infinitesimi ed infiniti. Differenziali. — XV: Integrali delle funzioni reali di una variabile reale. — XVI: Le serie numeriche. — XVII: Successioni e serie di funzioni reali di una variabile reale.
1 disponibili
Peso | 0.916 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 × 3 cm |
https://legacyshop.wki.it/documenti/00217447_ind.pdf?download=true
La complessità sempre crescente e la natura interdisciplinare dei problemi che si pongono nella scienza e nella tecnologia moderna hanno evidenziato la necessità di stabilire sempre più intensi livelli di conoscenze matematiche per gli operatori nei vari settori delle Scienze della Vita e in particolare della Sanità.
L’obiettivo da perseguire è quello di mostrare che anche in questi settori è indubbia l’utilità dei modelli matematici in grado di consentire previsioni e di interpretare quantitativamente ciò che viene osservato sperimentalmente.
Questo testo cerca di descrivere la matematica che si ritiene oggi utile per studiare con profitto le Scienze Applicate, con particolare riguardo alle discipline biomediche attraverso la presentazione, capitolo per capitolo, di concetti e tecniche matematiche rivelatesi assai efficaci in alcuni esempi concreti, di cui viene data un’idea sintetica. Il corpo del volume contiene gli elementi del Calcolo differenziale e integrale che, unitamente ai metodi della Geometria Analitica e dell’Algebra lineare, costituiscono l’usuale apparato di un corso di primo anno di tipo Istituzioni di Matematiche.
Lo scopo non è solo quello di fornire un sistema di regole e tecniche che comunque lo studioso lettore potrà utilizzare agevolmente, grazie ad accorgimenti utili ad aiutarne la memorizzazione, ma è in buona parte quello di spiegare la ragione del loro funzionamento. Il testo contiene una parte raggiungibile sul web e alcuni capitoli di Appendice esistono solo in formato elettronico e riceveranno adeguati aggiornamenti.
1. Insiemi
2. Principi di ragionamento logico
3. Numeri
4. Il metodo delle coordinate
5. Quantità e unità di misura
6. Funzioni e loro applicazioni
7. Equazioni e disequazioni
8. Vettori
9. Algebra delle matrici
10. Le funzioni trigonometriche e i fenomeni periodici
11. Applicazioni della trigonometria
12. La funzione esponenziale
13. La funzione logaritmo
14. Successioni e serie numeriche
15. Limiti di funzioni e funzioni continue
16. Derivate delle funzioni di una variabile
17. Applicazioni del calcolo differenziale, grafici
18. Tecniche di integrazione indefinita
19. L’integrale definito
20. Equazioni differenziali di primo e secondo ordine
21. Equazioni differenziali: metodi numerici
Appendici
A. I numeri complessi
B. Calcolo combinatorio
C. Eventi di probabilità. Eventi aleatori (on line)
D. Probabilità condizionata e applicazioni (on line)
E. Elementi di statistica descrittiva (on line)
Il testo è rivolto a tutti gli studenti che affrontano un corso introduttivo di Fisica e che necessitano pertanto di ripassare o acquisire rapidamente le basi matematiche richieste. I concetti matematici sono qui presentati dal punto di vista del “fisico”.
1. Compendio di principi fondamentali
2. Geometria analitica e trigonometria
3. Funzioni e grafici
4. Derivate
5. Vettori
6. Integrali
7. Errori sperimentali e cifre significative
Appendice A. Alcune tabelle utili
Appendice B. Risposte agli esercizi
Nei sei anni trascorsi dalla data della III edizione numerose e significative sono state le novità legislative che hanno interessato la nostra disciplina.
A parte l’entrata in vigore il 1° dicembre 2009 del Trattato di Lisbona, che ha modificato il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato istitutivo della Comunità Europea, lo scenario nazionale si è nel frattempo arricchito di due importanti provvedimenti: il Regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale, entrato in vigore il 10 marzo 2010, e il d.lgs. 13 agosto 2010, recante modifiche al suddetto codice, contenute in ben 130 articoli. Provvedimenti di cui si è già dato conto nell’Appendice di aggiornamento distribuita dall’editore nel 2010, ma di cui ci si è ovviamente dovuti occupare (insieme ad altre novità successivamente intervenute) anche in questa nuova edizione. La vera novità rispetto alle edizioni precedenti è qui rappresentata dall’introduzione – in una trattazione che per il resto conserva le sue originali e collaudate caratteristiche – di inserti fuori testo, contenenti da un lato notizie utili circa le vicende legislative che hanno preceduto talune delle più significative norme ora vigenti, dall’altro rapide escursioni su temi di attualità considerati meritevoli di essere portati all’attenzione del lettore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.