Descrizione
Titolo:Le basi della farmacologia – con e-book
Autori:Whalen – Felid – Radhaskrishnan
Editore:Zanichelli
Volume:Unico
Edizione:III 2020
Lingua:Italiano
Finitura:Copertina flessibile
Pagine:640
€ 67,00 € 63,65
La terza edizione italiana di Le basi della farmacologia, condotta sulla settima edizione americana, è stata ampiamente aggiornata e rivista in funzione delle nuove acquisizioni scientifiche e cliniche che si sono sviluppate dal 2012 a oggi. La semplicità descrittiva e la massiccia componente iconografica restano le caratteristiche fondamentali del libro anche in questa nuova edizione.
https://staticmy.zanichelli.it/catalogo/assets/a05.9788808320292.pdf
3 disponibili
Titolo:Le basi della farmacologia – con e-book
Autori:Whalen – Felid – Radhaskrishnan
Editore:Zanichelli
Volume:Unico
Edizione:III 2020
Lingua:Italiano
Finitura:Copertina flessibile
Pagine:640
Peso | 1.2 kg |
---|---|
Dimensioni | 28.5 × 19.5 cm |
SIMI HANDBOOK Terapia medica è un testo in formato pocket con un taglio estremamente pratico e di facile consultazione, che fornisce le informazioni essenziali relative alla terapia delle singole patologie di area internistica senza soffermarsi sulla diagnosi che viene data per acquisita. La struttura editoriale proposta dagli Autori prevede la presentazione degli argomenti per aree terapeutiche all’interno delle quali le patologie sono descritte in schede partendo dalle grandi sindromi e a seguire con un criterio di prevalenza. Ciascuna scheda include la definizione, l’epidemiologia, le basi fisiopatologiche della terapia e i principi di trattamento, completi di tabelle e flow chart dello schema terapeutico oltre alle forme particolari e alle possibili complicanze. A rendere l’opera ulteriormente esaustiva e completa sono state aggiunte una sezione sulla terapia del paziente anziano e una sul trattamento del dolore in medicina interna.
SIMI HANDBOOK Terapia medica permette inoltre l’accesso a una sezione dedicata di codifa.it dove oltre all’edizione completa dell’informatore farmaceutico è possibile accedere ai servizi avanzati quali “Interazioni multiple” e “Codifa safe care”.
Introduzione alla biochimica di Lehninger” presenta una trattazione essenziale di tutti gli argomenti di biochimica utili per comprendere i meccanismi molecolari alla base del funzionamento delle cellule e del corpo umano. Ampio spazio è dato ai temi della salute e alle prospettive di sviluppo futuro in ambito scientifico e medico, per rendere la disciplina più comprensibile e più vicina alla realtà degli studenti. Questa sesta edizione è una riduzione dalla settima edizione di “Principi di biochimica di Lehninger” (Zanichelli, 2018) e ne conserva le principali novità: una trattazione ampia del metabolismo e di altri temi di rilievo in ambito medico, tra cui i meccanismi biochimici alla base di obesità e diabete, il ruolo del microbiota, la biochimica dei tumori; l’aggiornamento scientifico con le ultime scoperte su mondo a RNA, RNA non codificante, cinetica enzimatica, sintesi proteica, ruolo delle proteine intrinsecamente disordinate e molto altro; la trattazione di sviluppi tecnologici di grande impatto per la ricerca biochimica, quali il sequenziamento del DNA di nuova generazione, l’editing genico con il sistema CRISPR/Cas9, i nuovi database per lo studio del lipidoma; esercizi guidati, problemi ambientati nella vita quotidiana ed esercizi contestualizzati in ambito biomedico che favoriscono la comprensione dei risvolti pratici della disciplina. Inoltre, sono stati raccolti in un nuovo capitolo gli argomenti di biochimica vegetale.
La X edizione italiana è stata effettuata sull’ultima (XIII) edizione americana che si è confermata un testo di sicuro riferimento pre la preparazione di studenti in medicina, farmacia, scienze infermieristiche ed altresì di rilevante importanza per le attività specifiche di medici ed operatori sanitari.
I casi clinici inclusi all’inizio di ogni capitolo e le tabelle-sommario al termine, fanno da cornice ai nuovi inserti relativi ad aspetti delle azioni sfavorevoli dei FANS, ai prodotti biologici per la degenerazione maculare retinica, alla farmacoterapia di una malttia autoimmune quale la sclerosi multipla, e molto altro.
di Dionigi – Cabitza – Castelli – Grossi – Rigatti – AAVV • 2017
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.