Descrizione
Edizione: 3
In commercio dal: 29 novembre 2020
Tipo: Libro tecnico professionale
Pagine: 250 p., Brossura
Editore: La Tribuna
Collana: Prontuari pocket
€ 15,00 € 14,25
Questo volume descrive oltre trecento casi di intervento delle Forze dell’ordine tratti dalle innumerevoli richieste che giungono al numero di emergenza per le più svariate motivazioni. Si va, infatti, dal caso dei writers che imbrattano i muri con le bombolette spray all’insegnante che perquisisce le tasche o gli zaini degli alunni, dal marito che spia la moglie dentro casa con l’uso del registratore ai baci ed abbracci in luogo pubblico tra soggetti consenzienti, dall’antifurto dell’auto che suona ripetutamente al cane del vicino che abbaia di notte. Quest’Opera, rappresenta un vero e proprio protocollo operativo, creato in modo tale da indicare schematicamente l’iter da seguire nei casi trattati, elencati in ordine alfabetico per una più facile consultazione, permettendo, con estrema semplicità, di individuare la norma, la procedura da applicare alla fattispecie concreta, nonché la procedibilità che può essere a querela di parte o d’ufficio.
Edizione: 3
In commercio dal: 29 novembre 2020
Tipo: Libro tecnico professionale
Pagine: 250 p., Brossura
Editore: La Tribuna
Collana: Prontuari pocket
“Procedura penale delle società”, di Massimo Ceresa-Gastaldo, è un manuale universitario dedicato al giudizio di accertamento della responsabilità da reato degli enti, secondo il d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231.
L’opera, oggi giunta alla terza edizione, ha un taglio non solo didattico: la sistematicità della trattazione e l’attenzione alla chiarezza espositiva, insieme all’approccio scientifico, che valorizza l’analisi critica degli istituti e lo studio degli esiti della clinica giurisprudenziale, rendono “Procedura penale delle società” uno strumento utile per gli studenti, ma anche per il ricercatore e il professionista, interessati a mettere a fuoco i profili problematici della disciplina.
Premessa l’illustrazione dei connotati tipici della responsabilità d’impresa, il volume analizza gli istituti processuali disciplinati dalla speciale normativa, percorrendo l’intero iter procedimentale, dalle indagini, alle misure cautelari, al giudizio, alle impugnazioni e all’esecuzione.
L’esame scritto per avvocato della sessione 2020 è stato riformato con l’introduzione di una “prima prova orale” che consente una “seconda prova orale”. In sostanza, la prova scritta è sostituita da una prova orale, che valuta la preparazione del candidato in termini di capacità di comprendere e risolvere, entro 30 minuti, un caso pratico in una materia scelta dal candidato tra diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo . , con l’ausilio di codici e giurisprudenza per poi discutere la soluzione con la Commissione. Si tratta sicuramente di un metodo di ricerca particolare, al quale però si può tranquillamente sottoporsi se la preparazione è adeguata alla novità.Questo libro immediato è nato da questa prospettiva; aiutare i candidati all’esame 2020 a personalizzare la loro preparazione. In oltre vent’anni di preparazione dei candidati per l’esame di avvocato, gli autori hanno sempre insegnato come identificare rapidamente una questione legale a cui occorre rispondere per risolvere un caso pratico proposto e come spiegare chiaramente il ragionamento che porta alla soluzione. Forti di questa esperienza, proponiamo questo libro, che contiene molti casi pratici (oltre 50) suddivisi per materia (diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo), ognuno dei quali delinea le azioni da intraprendere per guidare la ricerca, codici e stabilire la giustificazione espositiva della soluzione. Pertanto, è importante supportarti per completare i tuoi preparativi con fiducia e affrontare l’esame orale potenziato.
L’Agenda Pocket, disponibile nel colore: Verde oliva – è così strutturata:
Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali.
Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività.
Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni.
Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente.
Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori).
Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento.
Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione.
Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi.
Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze.
In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente.
Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio.
Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, e i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
Il volume analizza, con un taglio concreto e un linguaggio lineare e immediato, lo svolgimento del processo penale operando un continuo collegamento con le problematiche del diritto costituzionale e del diritto penale sostanziale. La presente edizione fa il punto sulle ultime riforme, tra cui la l. 69/2019 (c.d. codice rosso) e i vari decreti-legge che hanno modificato la normativa sulle intercettazioni rinviandone più volte l¿entrata in vigore. In particolare, le nuove norme sulle intercettazioni hanno posto una distinzione tra i procedimenti iscritti fino al 31 agosto 2020, che continueranno a seguire la disciplina originaria del codice del 1988, e i procedimenti iscritti dopo tale data, che seguiranno le nuove regole. L¿effetto sarà la contemporanea esistenza di due regimi normativi. Quello originario continuerà a regolare la stragrande maggioranza di procedimenti iscritti fino al 31 agosto 2020. La nuova normativa si applicherà ai procedimenti che saranno iscritti dopo tale data e, quindi, interesserà, per i primi anni a seguire, un numero esiguo di casi. Tenendo conto della scelta del legislatore, le esigenze di chiarezza della esposizione hanno indotto l¿autore a tratteggiare la normativa originaria in modo separato da quella nuova, che viene ad assumere le caratteristiche di una vera e propria controriforma.
https://shop.giuffre.it/media/Catalogo/Indice/INDICE_024208199.pdf
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.