Vincenzo Cesareo , Sociologia. Concetti e tematiche.
Sale!
ISBN: 9788834301371
Vincenzo Cesareo , Sociologia. Concetti e tematiche.
€ 18,00€ 17,10
Che cosa è e come funziona la società? Quali sono i principali concetti dell’analisi sociologica? Quali sono le tematiche al centro dell’attenzione di questa tradizione di pensiero? Tali le domande a cui questo manuale intende dare risposta, sforzandosi di organizzare, in modo sintetico e sistematico, le categorie fondamentali del pensiero sociologico. L’obiettivo è mettere lo studente in condizione di comprendere la società in cui vive, al di là delle immagini trasmesse dai mass media e dal senso comune. Il volume è organizzato in quattro sezioni che suggeriscono un’ideale e coerente traccia di lettura della società. La prima analizza il concetto di cultura, sottolineando la dimensione simbolica dell’essere umano. Il modo in cui, nei diversi contesti culturali, prende corpo la grande varietà di rapporti sociali, formali e informali, è l’oggetto della seconda. La terza analizza le differenze e le disuguaglianze tra i soggetti individuali e collettivi in termini di potere, reddito, prestigio, mentre l’ultima è dedicata al contesto spazio-temporale entro il quale ogni società si definisce.
In una nuova edizione riveduta e aggiornata, questo manuale introduce in modo chiaro ed esaustivo allo studio delle società umane. Dopo una sintetica presentazione della disciplina, gli autori ne delineano i concetti di base e i principali ambiti di interesse: i meccanismi che regolano il comportamento sociale e l’interazione tra individuo e società, gli elementi costitutivi del patrimonio culturale e le sue modalità di trasmissione, i processi di mobilità, differenziazione e riproduzione sociale, le principali agenzie di socializzazione, i due grandi ambiti istituzionali delle relazioni economiche e politiche, le dinamiche demografiche e l’organizzazione spaziale dei fenomeni sociali.
All’indirizzo www.mulino.it/aulaweb docenti e studenti trovano materiale utile alla didattica e all’apprendimento.
Indice del volume: Presentazione. – I. Che cos’è la sociologia? – II. La formazione della società moderna. – III. La trama del tessuto sociale. – IV. Cultura, linguaggio e comunicazione. – V. Controllo sociale, devianza e criminalità. – VI. La religione. – VII. Stratificazione, classi sociali e mobilità. – VIII. Differenze di genere e di età. – IX. «Razze», etnie e nazioni. – X. Famiglia e matrimonio. – XI. Educazione e istruzione. – XII. Economia e società. – XIII. Lavoro, produzione e consumo. – XIV. Politica e amministrazione. – XV. Popolazione e organizzazione del territorio. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico.
Arnaldo Bagnasco, Marzio Barbagli e Alessandro Cavalli hanno insegnato Sociologia rispettivamente nelle Università di Torino, Bologna e Pavia.
Un affascinante viaggio nei meandri della cultura giapponese, partendo dalle sue più antiche e profonde radici, quelle religiose, per giungere alle sue manifestazioni più recenti e singolari: attraverso l’analisi sociologica e con un approccio non stereotipato, l’autore sviluppa riflessioni suggestive ed efficaci sull’interconnessione tra elementi della sfera sacra e strutture e comportamenti sociali del Giappone contemporaneo, un paese nel quale – caso unico tra le nazioni economicamente avanzate – da 2500 anni continua a essere praticata una religione politeistica, animistica e sciamanica: lo Shinto. Un testo che offre alla conoscenza del lettore occidentale aspetti e fenomeni per molti versi insospettabili e sorprendenti della società giapponese attuale.
La società contemporanea sta attraversando mutamenti che la rendono profondamente diversa rispetto a quella in cui hanno vissuto le generazioni precedenti. Questo libro analizza tali cambiamenti attraverso una chiave di lettura che mette al centro il processo di globalizzazione e resta fedele ai fondamenti della disciplina, di cui vengono ripercorse tutte le tappe principali. Presentando frequenti richiami alla sociologia pubblica, ovvero alle analisi di giornalisti, opinion makers e operatori sociali impegnati nella divulgazione di questioni sociali in un modo che risulti accessibile al grande pubblico, il testo si mostra aperto a un pensiero sociologico non strettamente accademico. La nuova edizione, oltre a un importante aggiornamento, risulta un testo più snello che tuttavia ha mantenuto il pregio di affiancare alla spiegazione delle teorie sociologiche fondamentali esempi che le illustrano. Immutata è l’enfasi sulla globalizzazione in modo da dare ampio spazio ai cambiamenti sopravvenuti nello sviluppo economico degli ultimi decenni. Il pregio del manuale è di proporre un sapere sociologico in grado di rendere la complessità della struttura della società contemporanea con un linguaggio vario, che oltre il sapere scientifico include saperi e approcci legati all’esperienza diretta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.