TOMMASO EDOARDO FROSINI (A CURA DI) Diritto pubblico comparato Le democrazie stabilizzate
€ 29,00 € 27,55
Nella convinzione che il diritto pubblico comparato nasca e si sviluppi come disciplina sempre protesa alla ricerca della libertà, il manuale mira a promuovere la conoscenza di istituti, organi, normativa e prassi costituzionale delle cosiddette «democrazie stabilizzate». Si tratta di quei paesi (gli Usa e molti di quelli appartenenti alla Ue) che si fondano sulle ragioni del costituzionalismo, che dimostrano una convinta difesa dei diritti di libertà e delle garanzie costituzionali, e il cui sistema di governo privilegia il criterio della separazione dei poteri quale baluardo dell’effettività della democrazia liberale.
INDICE DEL VOLUME: Presentazione. – I. Il metodo, di T.E. Frosini. – II. Teoria e storia del costituzionalismo, di C. Martinelli. – III. Le famiglie giuridiche e le fonti del diritto, di C. Bassu. – IV. Le forme di Stato, di L. Cuocolo. – V. Le forme di governo e i sistemi elettorali, di T.E. Frosini. – VI. I Parlamenti, di P.L. Petrillo. – VII. Il capo dello Stato, di F. Clementi. – VIII. Diritti e libertà fondamentali, di F. Vecchio. – IX. Il potere giudiziario, di L. Scaffardi. – X. La giustizia costituzionale, di A. Pin. – XI. L’Unione Europea, di E.C. Raffiotta. – Gli Autori.
Tommaso Edoardo Frosini è professore ordinario di Diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Presidente della Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo. Tra i suoi ultimi libri «Liberté, Égalité, Internet» (Editoriale Scientifica, 2017) e «Declinazioni del governare» (Giappichelli, 2018).
PresentazioneI. Il metodo, di Tommaso Edoardo Frosini
- 1. Il metodo nel e del diritto comparato
- 2. Il diritto comparato tra struttura e funzione
- 3. Diritto comparato vs diritto globale?
- 4. Comparazione e globalizzazione: più differenze che analogie
- 5. Il dialogo fra istituzioni nel diritto comparato
- 6. Un consiglio (di metodo) allo studente
II. Teoria e storia del costituzionalismo, di Claudio Martinelli
- 1. Alcuni concetti essenziali
- 2. Lo Stato assoluto come alba della modernità
- 3. La libertà e il potere: individuo e Stato nei paradigmi illuministi
- 4. Il costituzionalismo inglese
- 5. Le grandi rivoluzioni del XVIII secolo
- 6. Il Regno Unito dalla monarchia costituzionale al modello Westminster
- 7. L’evoluzione del costituzionalismo statunitense
- 8. Profili costituzionalistici dello Stato liberale nell’Europa continentale
- 9. Gli aspetti essenziali del costituzionalismo democratico
- 10. Il costituzionalismo, tra presente e futuro
III. Le famiglie giuridiche e le fonti del diritto, di Carla Bassu
- 1. Famiglie giuridiche: classificazioni e tendenze evolutive
- 2. Common law e civil law: origine e caratteristiche
- 3. Le fonti del diritto: definizione e classificazioni generali
- 4. Come si produce il diritto nelle democrazie stabilizzate
- 5. Le fonti del diritto nei modelli di common law
- 6. Le fonti del diritto nei modelli di civil law
- 7. Le fonti costituzionali e le leggi organiche
- 8. La legge: caratteristiche e processo di formazione
- 9. Le funzioni normative dell’esecutivo
- 10. Le fonti degli enti territoriali negli Stati decentrati
- 11. Contaminazioni al sistema delle fonti
- 12. Orientamenti e prospettive delle fonti del diritto: relatività e commistione dei modelli
IV. Le forme di Stato, di Lorenzo Cuocolo
- 1. Il concetto di «forma di Stato» e le varie classificazioni
- 2. Le forme di Stato in senso diacronico
- 3. Il regime patrimoniale
- 4. Lo Stato assoluto
- 5. Lo Stato di polizia
- 6. Lo Stato liberale: caratteri giuridici
- 7. Lo Stato di democrazia pluralista e lo Stato sociale
- 8. Lo Stato autoritario
- 9. Lo Stato socialista
- 10. La classificazione sincronica: lo Stato federale
- 11. Lo Stato regionale e i caratteri differenziali
V. Le forme di governo e i sistemi elettorali, di Tommaso Edoardo Frosini
- 1. Definire la forma di governo
- 2. Classificare le forme di governo
- 3. Le forme di governo nelle democrazie stabilizzate
- 4. Ragionando sulle forme di governo
- 5. Sviluppi e prospettive
- 6. Sul principio maggioritario
- 7. I sistemi elettorali
- 8. Le formule elettorali tra proporzionale e maggioritario
VI. I Parlamenti, di Pier Luigi Petrillo
- 1. L’origine dei Parlamenti
- 2. Le fonti del Parlamento e lo status del parlamentare
- 3. La struttura dei Parlamenti
- 4. L’organizzazione interna dei Parlamenti
- 5. Opposizione e minoranze in Parlamento
- 6. Le funzioni dei Parlamenti
- 7. La funzione legislativa
- 8. La funzione di controllo e indirizzo
- 9. La funzione dialogante
VII. Il capo dello Stato, di Francesco Clementi
- 1. La figura del capo dello Stato
- 2. Natura e ruolo
- 3. Derivazione e durata in carica
- 4. Poteri
- 5. Responsabilità
- 6. Tendenze e prospettive
VIII. Diritti e libertà fondamentali, di Fausto Vecchio
- 1. I diritti fondamentali: genesi storica, definizione e problemi
- 2. Rights e Freedoms nel Regno Unito
- 3. Il costituzionalismo dei diritti negli Stati Uniti d’America
- 4. Liberté, Égalité, Fraternité: il sistema francese
- 5. La Canadian Charter of Rights and Freedoms
- 6. I diritti fondamentali nell’esperienza costituzionale della Germania
- 7. Diritti e libertà nel sistema giuridico spagnolo
- 8. Diritti e libertà fondamentali nell’esperienza dello Stato costituzionale
IX. Il potere giudiziario, di Lucia Scaffardi
- 1. Evoluzione storica del potere giudiziario: dalle origini all’affermazione del principio di separazione dei poteri
- 2. Il sistema giudiziario e l’organizzazione della magistratura: una prima analisi generale
- 3. Il potere giudiziario nei Paesi di civil law
- 4. Il potere giudiziario nei Paesi di common law
- 5. Una particolare forma di garanzia dell’indipendenza della magistratura: gli organi di autogoverno
- 6. Politicizzazione della magistratura e giudiziarizzazione della politica
- 7. Le nuove frontiere e le sfide del potere giudiziario
X. La giustizia costituzionale, di Andrea Pin
- 1. La nascita e la fortuna della giustizia costituzionale: il «custode della Costituzione»
- 2. I modelli di giustizia costituzionale: il controllo accentrato o diffuso
- 3. Le funzioni della giustizia costituzionale
- 4. Il giudizio di costituzionalità sugli atti
- 5. I giudici costituzionali
- 6. La tutela della Costituzione e i suoi limiti
- 7. Gli effetti delle decisioni
- 8. La fortuna e le prospettive della giustizia costituzionale
XI. L’Unione Europea, di Edoardo Carlo Raffiotta
- 1. Che cos’è l’Unione Europea
- 2. Nascita ed evoluzione dell’UE
- 3. Le istituzioni e l’organizzazione dell’UE
- 4. La Banca centrale europea e l’unione monetaria
- 5. Le fonti dell’UE
- 6. Il funzionamento dell’UE: principi e competenze
- 7. L’UE e le altre organizzazioni di integrazione sovranazionale
- 8. L’UE come democrazia stabilizzata
Gli Autori
17 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.520 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 × 2 cm |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.