Descrizione
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 15 marzo 2021
Pagine: 448 p., Brossura
Editore: Edises professioni & concorsi
Edizione: 2
€ 26,00 € 24,70
Il volume è destinato a coloro che si stanno preparando per la preparazione di concorsi pubblici e selezioni per gli operatori sanitari sociali organizzati da strutture pubbliche e private o intendono partecipare a un corso di formazione professionale per gli OSS. Gli argomenti discussi riflettono pienamente le indicazioni contenute nei programmi di esame proibiti dalle aziende ospedaliere e ASL. Il testo è strutturato in tre parti: la prima parte, divisa in capitoli, include numerose domande di risposta multiple e soluzioni correlate relative ai materiali d’esame forniti nelle rivendicazioni di competenza per la verifica delle competenze sanitarie dell’operatore partner; La seconda parte è dedicata ai principali tipi di procedure di base di base ed è destinata ad esercitare nel test pratico da più test di risposta; La terza contiene simulazioni di test di prova basate su test ufficiali e problemi proposti in varie società sanitarie. Il volume è configurato come strumento utile, sia la verifica che la revisione delle nozioni teoriche fornite dal programma d’esame, entrambi esercitano le domande del tipo simile a test reali.
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 15 marzo 2021
Pagine: 448 p., Brossura
Editore: Edises professioni & concorsi
Edizione: 2
La complessità sempre crescente e la natura interdisciplinare dei problemi che si pongono nella scienza e nella tecnologia moderna hanno evidenziato la necessità di stabilire sempre più intensi livelli di conoscenze matematiche per gli operatori nei vari settori delle Scienze della Vita e in particolare della Sanità.
L’obiettivo da perseguire è quello di mostrare che anche in questi settori è indubbia l’utilità dei modelli matematici in grado di consentire previsioni e di interpretare quantitativamente ciò che viene osservato sperimentalmente.
Questo testo cerca di descrivere la matematica che si ritiene oggi utile per studiare con profitto le Scienze Applicate, con particolare riguardo alle discipline biomediche attraverso la presentazione, capitolo per capitolo, di concetti e tecniche matematiche rivelatesi assai efficaci in alcuni esempi concreti, di cui viene data un’idea sintetica. Il corpo del volume contiene gli elementi del Calcolo differenziale e integrale che, unitamente ai metodi della Geometria Analitica e dell’Algebra lineare, costituiscono l’usuale apparato di un corso di primo anno di tipo Istituzioni di Matematiche.
Lo scopo non è solo quello di fornire un sistema di regole e tecniche che comunque lo studioso lettore potrà utilizzare agevolmente, grazie ad accorgimenti utili ad aiutarne la memorizzazione, ma è in buona parte quello di spiegare la ragione del loro funzionamento. Il testo contiene una parte raggiungibile sul web e alcuni capitoli di Appendice esistono solo in formato elettronico e riceveranno adeguati aggiornamenti.
1. Insiemi
2. Principi di ragionamento logico
3. Numeri
4. Il metodo delle coordinate
5. Quantità e unità di misura
6. Funzioni e loro applicazioni
7. Equazioni e disequazioni
8. Vettori
9. Algebra delle matrici
10. Le funzioni trigonometriche e i fenomeni periodici
11. Applicazioni della trigonometria
12. La funzione esponenziale
13. La funzione logaritmo
14. Successioni e serie numeriche
15. Limiti di funzioni e funzioni continue
16. Derivate delle funzioni di una variabile
17. Applicazioni del calcolo differenziale, grafici
18. Tecniche di integrazione indefinita
19. L’integrale definito
20. Equazioni differenziali di primo e secondo ordine
21. Equazioni differenziali: metodi numerici
Appendici
A. I numeri complessi
B. Calcolo combinatorio
C. Eventi di probabilità. Eventi aleatori (on line)
D. Probabilità condizionata e applicazioni (on line)
E. Elementi di statistica descrittiva (on line)
Anatomia umana è un testo dal forte impatto visivo, il cui obiettivo è quello di agevolare la comprensione della complessità del corpo umano. La sua struttura didattica è stata studiata per aiutare gli studenti ad organizzare, interpretare ed applicare le informazioni anatomiche e nel contempo a sviluppare la capacità di mettere inrelazione le nozioni acquisite con le più comuni problematiche di interesse fisio-patologico e professionale. Nuovi Casi clinici sono stati aggiunti ad ogni capitolo. Essi incrementano l’interesse degli studenti per gli argomenti trattati e dimostrano chiaramente l’importanza dei concetti anatomici nelle professioni sanitarie.Inoltre, tutti i contenuti delle Note cliniche presenti nei capitoli sono stati aggiornati o sostituiti per rimarcare gli argomenti più attuali e le ricerche più recenti. Nuovi riquadri di Suggerimenti sono presenti come strumenti di memoria concisi e accattivanti che aiutano gli studenti a ricordare facilmente nozioni e concetti anatomici. Nuovi riquadri di Concetti di base offrono agli studenti un rapido riassunto a monte degli argomenti discussi in ogni sezione del capitolo. L’integrazione migliorata di testo e immagini migliora la leggibilità delle figure in relazione al testo.
1. Conoscenze di base: Introduzione all’anatomia
2. Conoscenze di base: Cellula
3. Conoscenze di base:Tessuti e sviluppo embrionale
4. Apparato tegumentario
5. Apparato scheletrico: Tessuto osseo e struttura dello scheletro
6. Apparato scheletrico: Componente assile
7. Apparato scheletrico: Componente appendicolare
8. Apparato scheletrico: Articolazioni
9. Apparato muscolare: Tessuto muscolare scheletrico e organizzazione del muscolo
10. Apparato muscolare: Muscolatura assile
11. Apparato muscolare: Muscolatura appendicolare
12. Anatomia di superficie e anatomia per sezioni trasversali
13. Sistema nervoso: Tessuto nervoso
14. Sistema nervoso: Midollo spinale e nervi spinali
15. Sistema nervoso: Vie sensitive e motorie del midollo spinale
16. Sistema nervoso: Encefalo e nervi cranici
17. Sistema nervoso: Sistema nervoso autonomo
18. Sistema nervoso: Sensibilità generale e specifica
19. Sistema endocrino
20. Apparato cardiovascolare: Sangue
21. Apparato cardiovascolare: Cuore
22. Apparato cardiovascolare: Vasi e circolazione
23. Sistema linfatico
24. Apparato respiratorio
25. Apparato digerente
26. Apparato urinario
27. Apparato genitale
28. Apparato genitale: Embriologia e sviluppo umano
Risposte a Domande di verifica, Verifica del capitolo e Caso clinico
Testo di Chimica Generale rivolto agli studenti di tutti i corsi di studio in cui sono presenti uno o due moduli di chimica.
Il testo illustra leggi, principi e concetti riguardanti la cosiddetta “Chimica generale”, cioè comuni e applicabili a qualsiasi branca della Chimica. Fra i tanti argomenti trattati, alcuni riguardano la Chimica inorganica, la Chimica organica, la Chimica biologica; non mancano, inoltre, brevi cenni alla Chimica ambientale.
Punti di forza
Flessibilità – Il testo può essere utilizzato da docenti e studenti in funzione delle proprie esigenze didattiche.
Esempi – Nel corso del testo è presente un gran numero di esempi (calcoli e applicazioni numeriche) che risultano di grande aiuto allo studente.
Esercizi – Alla fine di ogni capitolo è presente una serie di esercizi (per molti dei quali è prevista la risoluzione in appendice al testo) che, unitamente alla sezione di Esercizi di ricapitolazione, presente anch’essa in appendice al testo, offre allo studente la possibilità di verificare l’apprendimento e valutare la preparazione in vista dell’esame.
Tavola periodica – In allegato al testo è presente una tavola periodica particolarmente dettagliata e fornita di informazioni di grande utilità per lo studente.
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.