Descrizione
Formato: copertina flessibile
Edizione I/2021N.
Pagine306 / 4 colori
€ 26,00 € 24,70
Proteomica
Questo testo è un’iniziativa emersa dall’esigenza di molti docenti, e qui Autori, che necessitavano di un libro completo di proteomica da adottare in diversi corsi universitari.
È un libro che nasce in lingua italiana, come risultato dello sforzo unitro di molti degli associati alla Società Italiana di Proteomica (ItPA).
È anche un ottimo supporto integrativo per chi non si occupa direttamente di proteomica, ma la utilizza come metodo investigativo nelle molteplici applicazioni delle scienze della vita.
Il testo è diviso in sezioni, che potrebbero corrispondere a moduli di corso: una parte più generale, una sezione che presenta i diversi metodi, una sezione molto più approfondita ed, infine, una parte finale più specifica, che si occupa di particolari procedure e della rielaborazione dei risultati proteomici.
Il docente potrà quindi scegliere se adottarle tutte o inserirle in diversi corsi, a seconda delle proprie necessità e di quelle dei suoi studenti.
Formato: copertina flessibile
Edizione I/2021N.
Pagine306 / 4 colori
Manuale di immunologia rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie, Professioni Sanitarie e Scienze Biologiche.
Consulta l’offerta completa dei Manuali di Igiene, Microbiologia e Immunologia per i corsi di laurea in Scienze e dei Manuali di Patologia e Immunologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Il testo si focalizza sul sistema immunitario umano e propone una sintesi dei concetti di immunologia relativi al funzionamento del sistema immunitario con un approccio comprensibile, aggiornato e immediato.
Rivolto agli studenti universitari che affrontano lo studio dell’immunologia, il testo è ricco di esempi clinici volti all’illustrazione dei temi affrontati.
È fornita una trattazione approfondita e aggiornata di aspetti quali l’immunità innata e adattativa, con l’esplorazione dei principi fisici, cellulari e molecolari che stanno alla base di tali risposte alle infezioni.
All’interno il codice personale e le istruzioni per accedere alla versione ebook del testo e agli ulteriori servizi.
1. Elementi del sistema immunitario e loro ruoli nella protezione
2. Immunità innata: la risposta immediata all’infezione
3. Immunità innata: la risposta indotta dai patogeni
4. Struttura degli anticorpi e generazione della diversità dei linfociti B
5. Riconoscimento dell’antigene da parte dei linfociti T
6. Sviluppo dei linfociti B
7. Sviluppo dei linfociti T
8. Immunità mediata dalle cellule T
9. Immunità mediata dai linfociti B e dagli anticorpi
10. Difese dell’organismo contro le infezioni
11. Memoria immunologica e vaccinazione
12. Coevoluzione dell’immunità innata e adattativa
13. Fallimento dei meccanismi di difesa
14. Immunità mediata da IgE e allergie
15. Trapianto di tessuti ed organi
16. Danneggiamento dei tessuti sani ad opera della risposta immunitaria adattativa
17. Cancro e sue interazioni con il sistema immunitario
Testo di Chimica Generale rivolto agli studenti di tutti i corsi di studio in cui sono presenti uno o due moduli di chimica.
Il testo illustra leggi, principi e concetti riguardanti la cosiddetta “Chimica generale”, cioè comuni e applicabili a qualsiasi branca della Chimica. Fra i tanti argomenti trattati, alcuni riguardano la Chimica inorganica, la Chimica organica, la Chimica biologica; non mancano, inoltre, brevi cenni alla Chimica ambientale.
Punti di forza
Flessibilità – Il testo può essere utilizzato da docenti e studenti in funzione delle proprie esigenze didattiche.
Esempi – Nel corso del testo è presente un gran numero di esempi (calcoli e applicazioni numeriche) che risultano di grande aiuto allo studente.
Esercizi – Alla fine di ogni capitolo è presente una serie di esercizi (per molti dei quali è prevista la risoluzione in appendice al testo) che, unitamente alla sezione di Esercizi di ricapitolazione, presente anch’essa in appendice al testo, offre allo studente la possibilità di verificare l’apprendimento e valutare la preparazione in vista dell’esame.
Tavola periodica – In allegato al testo è presente una tavola periodica particolarmente dettagliata e fornita di informazioni di grande utilità per lo studente.
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio:
Questo volume di Istologia costituisce un mezzo adeguato per la preparazione agli esami
universitari che prevedono il riconoscimento microscopico di cellule, tessuti e organi.La prima parte esamina le principali tecniche per lo studio di cellule e tessuti e gli elementi strutturali e ultrastrutturali che contraddistinguono la “tipica” cellula eucariotica animale e i suoi organuli, analizzati dal punto di vista morfologico, molecolare e funzionale.
Nella seconda parte, i diversi tessuti sono descritti in dettaglio, mettendone in risalto gli elementi caratteristici che ne permettono il riconoscimento e la classificazione.
La terza parte è dedicata all’anatomia microscopica dei principali organi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.