All’inizio dell’Ottocento, Thomas Malthus prevedeva che l’incremento demografico incontrollato avrebbe portato l’umanità al disastro. Romanzieri come Charles Dickens descrivevano le terribili condizioni di vita delle classi lavoratrici, donne e bambini compresi. Le leggi dell’economia e del capitalismo, si diceva, portavano inevitabilmente ingiustizia, miseria, malattie. Da allora, i grandi geni dell’economia – Karl Marx, Joseph Schumpeter, Alfred Marshall, John Maynard Keynes, Friedrich Hayek, Milton Friedman, Paul Samuelson, Amartya Sen – si sono impegnati a salvare l’umanità da questo terribile destino. Sylvia Nasar descrive la loro straordinaria avventura intellettuale, ricordando che il loro lavoro ha cambiato la vita di gran parte dell’umanità. L’immaginazione economica racconta l’epopea dei paladini della “scienza triste”, che sono riusciti a immaginare un mondo migliore: più prospero e più giusto per molti, se non (ancora) per tutti.
Le organizzazioni sono realtà complesse che hanno un impatto profondo e diffuso sulla nostra vita. Dal mattino alla sera, le nostre azioni incrociano il mondo delle organizzazioni perché definiscono, per esempio, il modo con il quale raggiungiamo i luoghi nei quali svolgiamo le nostre attività, siano essi l’università o il luogo di lavoro o di svago. Dietro i beni che acquistiamo per raggiungere questi luoghi (ad esempio la bicicletta o la moto) o i servizi che utilizziamo per farlo (per esempio l’autobus) si cela un immenso sforzo di divisione del lavoro e coordinamento che si ripete ogni giorno. L’evoluzione della società e della tecnologia cambia il paesaggio delle organizzazioni e presenta a chi se ne occupa nuove sfide manageriali: comprenderne il funzionamento consente a ognuno di noi di migliorare le proprie scelte sia come cittadino, sia come lavoratore. In questo testo, superando il modello di descrizione dell’organizzazione dei libri di testo tradizionali, si propone al lettore di comprendere le scelte di organizzazione ponendo al centro gli attori che continuamente sono chiamati a elaborare soluzioni ai problemi che incontrano. Il libro si articola in tre sezioni. La prima illustra l’approccio adottato evidenziando il collegamento tra il comportamento organizzativo e le scelte di progettazione aziendale. La seconda approfondisce alcune scelte manageriali che devono essere fatte per poter operare nei contesti contemporanei dinamici e complessi. La terza affronta le sfide organizzative richieste per agire in alcuni ambiti specifici, elemento fondamentale per poter contestualizzare il sapere organizzativo.
Il volume fa il punto sulla situazione dei revisori e dei sindaci/revisori che si trovano ad operare in situazioni complesse, come le attuali, in uno scenario Covid-19 in continua evoluzione. In tale contesto in molti capitoli si fa riferimento agli effetti della pandemia e grande enfasi viene assegnata al tema della mancanza di continuità aziendale, ai piani di risanamento e ristrutturazione delle imprese, ad altre situazioni di crisi e agli effetti sull’attività del revisore o del sindaco/revisore. Esempi sulle modifiche nei rischi aziendali da Covid-19 sono trattati con riferimento ad alcuni settori economici particolarmente colpiti dalla pandemia. I Principi di revisione ISA Italia costituiscono parte integrante del testo e sono stati aggiornati con le modifiche intervenute il 3 agosto 2020 a 22 principi di revisione su 37, applicabili dai bilanci chiusi al 31 dicembre 2020. La verifica delle frodi, ampliatisi durante l’epidemia di Covid-19, e dei fatti illeciti inclusi nel Capitolo 15 trattano nuovi aspetti sugli effetti del cyber crime, mentre è stata sviluppata la parte relativa ai numerosi incarichi di tipo speciale che il revisore può svolgere attualmente. Di particolare interesse è il capitolo dedicato alle procedure operative di controllo contabile, ricco di frequenti riferimenti ai principi di revisione e alle raccomandazioni e comunicazioni della Consob. L’Autore analizza, tra l’altro, gli aspetti della documentazione necessaria al controllo, della valutazione del rischio in generale e della verifica delle parti correlate. Dopo un esame degli elementi probativi, la trattazione si sofferma sull’importanza della significatività e della rilevanza degli errori in bilancio, anche questi soggetti agli effetti del Covid-19, e dei loro risvolti sulle diverse tipologie di giudizio. Il volume tiene conto anche delle relazioni da gestire con gli organi societari, i revisori interni e il Collegio Sindacale, organi con cui il revisore si interfaccia in modo sempre più impegnativo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.