Descrizione
di Corazza – Perticone – Violi – Averna – SIMI • 2018
€ 69,00 € 65,55
SIMI HANDBOOK Terapia medica è un testo in formato pocket con un taglio estremamente pratico e di facile consultazione, che fornisce le informazioni essenziali relative alla terapia delle singole patologie di area internistica senza soffermarsi sulla diagnosi che viene data per acquisita. La struttura editoriale proposta dagli Autori prevede la presentazione degli argomenti per aree terapeutiche all’interno delle quali le patologie sono descritte in schede partendo dalle grandi sindromi e a seguire con un criterio di prevalenza. Ciascuna scheda include la definizione, l’epidemiologia, le basi fisiopatologiche della terapia e i principi di trattamento, completi di tabelle e flow chart dello schema terapeutico oltre alle forme particolari e alle possibili complicanze. A rendere l’opera ulteriormente esaustiva e completa sono state aggiunte una sezione sulla terapia del paziente anziano e una sul trattamento del dolore in medicina interna.
SIMI HANDBOOK Terapia medica permette inoltre l’accesso a una sezione dedicata di codifa.it dove oltre all’edizione completa dell’informatore farmaceutico è possibile accedere ai servizi avanzati quali “Interazioni multiple” e “Codifa safe care”.
3 disponibili
di Corazza – Perticone – Violi – Averna – SIMI • 2018
Il Manuale di Nefrologia è rivolto principalmente agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, che affrontano il core curriculum in Nefrologia. Questa seconda edizione, pubblicata a cinque anni di distanza dalla prima, non è stata solo aggiornata per l’evoluzione delle conoscenze in questi anni, ma è stata anche arricchita di contenuti. Con un approccio clinico e fortemente basato sulla fisiopatologia gli Autori hanno integrato le conoscenze consolidate con le più recenti acquisizioni della ricerca. Il testo è rivolto anche agli Specializzandi e ai Medici di Medicina Generale che, a vario titolo e con scopi anche diversi, vogliano ampliare le loro conoscenze sulle malattie renali. Gli Autori hanno voluto trasmettere, soprattutto ai più giovani, l’entusiasmo per una disciplina che ha caratteristiche uniche nell’ambito medico e richiede l’integrazione di conoscenze e competenze in aree apparentemente tra loro diverse, da quelle tradizionali, come i disordini elettrolitici e dell’equilibrio acido-base, a quelle in fase di rapida evoluzione come l’immunopatologia renale, senza trascurare quelle imposte dall’attualità epidemiologica come le malattie cardiovascolari.
Indice
Principi di anatomia e fisiologia del rene
I diuretici
Test diagnostici in nefrologia: laboratorio e immagini
Alterazioni del metabolismo dell’acqua e del sodio
Alterazioni dell’equilibrio acido-base
Alterazioni del metabolismo di potassio, calcio, fosforo e magnesio
Meccanismi di danno renale
Presentazione clinica del paziente con malattia renale
Malattie glomerulari primitive
Il rene nelle malattie sistemiche
Il rene nelle vasculiti
Nefrite lupica
Il rene nelle discrasie plasmacellulari
Microangiopatia trombotica
Nefropatie in corso di infezioni virali
Nefropatia diabetica
Infezioni delle vie urinarie
Nefriti tubulointerstiziali e nefropatia ostruttiva
Rene policistico e malattie ereditarie
Rene, ipertensione e malattie cardiovascolari
Rene e gravidanza
Danno renale acuto
Sindrome epato-renale
Malattia renale cronica
Terapia sostitutiva della funzione renale
Trapianto renale
Farmaci e rene
Il rene dell’anziano
Calcolosi renale
Opera in 4 volumi indivisibili – Nuova edizione 2020 con ebook e contenuti digitali inclusi.
Il testo di riferimento degli studenti di Medicina da oltre 40 anni completamente aggiornato e arricchito.
Approccio sistematico con inserimento di aspetti funzionali, clinici e radiologici
Anatomia microscopica
Riferimenti di Anatomia clinica
Nomenclatura Anatomica aggiornata e internazionalmente condivisa
Ebook e contenuti digitali inclusi
Il primo volume contiene i seguenti argomenti:
Tegumento
Sistema locomotore
Sistema cardiovascolare
Sistema circolatorio linfatico
Organi linfoidi ed emopoietici
Il secondo volume contiene i seguenti argomenti:
Sistema digerente
Sistema respiratorio
Sistema urinario
Sistema genitale maschile
Sistema genitale femminile
Sistema endocrino
Il terzo volume contiene i seguenti argomenti:
Sistema nervoso centrale
Organi di senso
Sistema nervoso periferico
Il quarto volume di Anatomia Topografica, contiene i seguenti argomenti:
Testa – Collo
Torace
Addome
Pelvi – Perineo
Regione mediana posteriore del tronco
Arto superiore
Arto inferiore
Cari Lettori,
quando, insieme ad Italo Antonozzi, abbiamo considerato la stesura della III edizione di questo testo universitario, rendendoci conto del tempo trascorso dalla precedente, non eravamo certi di procedere. Il parere favorevole dell’Editore e la nostra caparbietà
ci hanno spinto ad andare avanti.
Nel 2013 è stata stampata la prima edizione di questo Manuale di Patologia Clinica, ed avevamo qualche perplessità sul successo di un testo che, per impostazione generale e per ampiezza degli argomenti trattati, non corrispondeva ai più diffusi testi universitari del settore. Dubbi superati già nel 2015, con l’uscita della seconda edizione e dell’edizione in lingua spagnola, tanto che è stata messa in cantiere una terza edizione per proseguire l’impegno a svolgere un compito significativo nei confronti delle persone che, a diverso titolo, avrebbero tratto vantaggio culturale dal libro.
In pochi mesi, grazie alla collaborazione di vecchi e nuovi Colleghi, abbiamo potuto raggiungere l’obiettivo ed oggi siamo certi di dare alle stampe un’edizione rinnovata, aggiornata ed ancora più completa di un testo che ha dimostrato la sua utilità per gli studenti di Medicina, gli specializzandi e i professionisti delle diverse branche della Medicina di Laboratorio e per il Clinico.
Tutti i capitoli sono stati aggiornati, in molti casi con revisioni sostanziali del testo, sono stati aggiunti alcuni argomenti che mancavano nelle precedenti edizioni, si è cercato di fornire le indicazioni più recenti per gli approfondimenti bibliografi ci, sono
stati aggiunti molti test a risposta multipla, l’iconografia risulta significativamente migliorata.
Siamo sempre più convinti di quanto scritto nella prefazione alla I edizione, circa le finalità e l’identità scientifica, culturale e didattica della Patologia clinica e della centralità del Paziente nella nostra attività di laboratoristi e quindi dell’opportunità che, accanto agli ottimi testi in lingua inglese oggi disponibili, siano utili, anzi necessari, testi che riflettano lo stato dell’arte in Italia.
Ci auguriamo che questa “ulteriore fatica” possa essere accolta favorevolmente e possa rappresentare un testo di riferimento per i cultori della Medicina di Laboratorio oltre ad offrire un seppur modesto contributo allo sviluppo e alla caratterizzazione della
disciplina alla quale abbiamo dedicato la maggior parte della nostra vita di Docenti.
Ringraziamo tutti i Coautori nella stesura dei diversi capitoli per la loro critica e fattiva collaborazione, nella speranza che tra di loro qualcuno voglia proseguire questa impresa e questa scommessa nel futuro di un testo italiano di Medicina di Laboratorio.
In particolare ringraziamo la casa editrice Piccin Nuova Libraria che, ancora una volta, ha dimostrato la capacità di investire culturalmente in settori innovativi della Medicina, mettendo a disposizione un livello di collaborazione e un patrimonio di professionalità e di know-how editoriale di assoluto rilievo.
https://www.piccin.it/it/index.php?controller=attachment&id_attachment=3059
Goldman-Cecil Medicina Interna è la miglior risorsa per la medicina interna disponibile dal 1927.
La 25a edizione di Goldman-Cecil Medicina Interna offre una guida completa e obiettiva per la valutazione e la gestione di ogni condizione medica. Aggiornato in ogni sua parte, anche in questa edizione ha mantenuto la medesima impostazione presentandosi come un testo esaustivo che spiega attentamente il perché (la fisiopatologia che sta alla base della malattia) e il come (ad oggi basato sull’evidenza a partire da studi clinici randomizzati e meta-analisi) degli argomenti affrontati.
Le descrizioni della fisiologia e della fisiopatologia includono i più recenti progressi avvenuti nel campo della genetica e li espongono in un modo semplice, teso a essere utile per i non esperti. Il volume è caratterizzato da taglio pratico e da un’organizzazione schematica. L’acquisizione di nuove informazioni, abbastanza facile al giorno d’oggi, viene spesso confusa con la loro conoscenza e comprensione. Gli Autori hanno cercato di superare questo aspetto offrendo un testo che non solo convogli tutte le informazioni, ma che anche stimoli nuove domande e promuova il ragionamento clinico oltre a fornire una panoramica sulle più recenti scoperte. L’obiettivo è di guidare il lettore nella diagnosi e nella terapia, non solo per i pazienti con malattia sospetta o nota, ma anche per i pazienti che possono avere disturbi non diagnosticati e che richiedono una valutazione iniziale. Goldman-Cecil Medicina Interna è uno strumento di apprendimento ideale per i medici internisti e gli studenti, nonché una preziosa risorsa per i professionisti della salute.
Goldman- Cecil Medicina Interna si propone, nella sua 25ma edizione, come un trattato moderno e uno strumento irrinunciabile nella formazione pre e post laurea,
Per tale ragione in questa nuova edizione offre al lettore un CORREDO MULTIMEDIALE ONLINE di alto livello scientifico e didattico:
– Oltre 1500 domande di autovalutazione a scelta multipla
– Figure a colori
– Tabelle
– 100 Video relativi a:
Medicina geriatrica, Farmacologia clinica, Malattie cardiovascolari, Respiratorie, del Rene e delle vie urinarie, Gastrointestinali,
del Fegato e delle vie biliari, della Nutrizione, Endocrine, Reumatologiche, Terapia Intensiva, Allergologia e immunologia clinica,
Oncologia e Neurologia, suoni cardiaci e polmonari, algoritmi di trattamento e gestione,
riferimenti bibliografici aggiuntivi.
PRESENTAZIONE
Il Goldman-Cecil Medicina Interna torna nelle librerie italiane! Dopo 16 anni di assenza, lo studente di medicina così come lo specializzando o lo specialista – non solo in Medicina Interna – avranno nuovamente a disposizione questo importante trattato che continua a essere uno strumento irrinunciabile nella formazione pre- e post-laurea.
Punti di forza restano l”impostazione fisiopatologica, cardine insostituibile nel ragionamento clinico, e l’ampio spazio dedicato all’inquadramento clinico di ciascuna condizione morbosa; elementi questi molto vicini alla cultura medica italiana non sempre adeguatamente valorizzati in altre opere simili. Altro elemento di particolare valore dal punto di vista didattico è rappresentato dall”ampia disponibilità di filmati e altro materiale iconografico presente sul sito web dedicato.
L”unitarietà della trattazione dei singoli capitoli è un ulteriore punto di forza del Cecil perché risponde concretamente a un”esigenza forte e qualificante del medico che, dopo anni di medicina specialistica, basata fondamentalmente sulla patologia d”organo, ha recuperato il vecchio, ma mai desueto, concetto di gestione olistica del paziente, guidando il lettore nella costruzione del ragionamento clinico, strumento irrinunciabile per il corretto inquadramento del paziente.
L”epidemiologia attuale è caratterizzata dalla cronicità e multimorbilità, condizioni queste che ridimensionano fortemente la visione limitata dello specialista d”organo, anche se il suo contributo resta importante e insostituibile in ambiti specifici. Tali evidenze, quindi, richiedono il recupero della centralità del paziente nella sua indissolubile unitarietà di corpo e di spirito, di soma e psiche; processo fondamentale dal punto di vista clinico ma che prevede un profondo cambiamento culturale sia nella classe medica sia nella popolazione.
Ovviamente, questo cambiamento culturale presuppone, altresì, l”adozione di nuovi modelli organizzativi e gestionali perché il Sistema Sanitario Nazionale stesso, oltre che efficiente ed efficace, sia economicamente sostenibile ed eticamente equo. Queste ultime problematiche sono generate dalla cronicità di cui sopra, dal progressivo allungamento della vita e dalle nuove terapie innovative
che, a fronte della loro innegabile efficacia, sono gravate da costi elevati. Probabilmente, il chronic care model, teorizzato da oltre vent”anni, potrebbe rappresentare lo strumento più idoneo per gestire la crescente complessità biologica e organizzativa del paziente con cronicità e multimorbilità. Un modello organizzativo che prevede anche l”empowerment del paziente stesso, non solo dal punto di vista diagnostico-terapeutico, ma soprattutto dal punto di vista preventivo.
È in questo nuovo scenario che emerge l”importanza della figura dello Specialista in Medicina Interna che è in grado, per la sua impostazione culturale e professionale, di assicurare una valutazione dell”insieme e non delle singole parti costituenti l”insieme. Da ciò emerge con chiarezza il concetto della complessità, il cui approccio sistematico non vuole dire mera comprensione olistica dell”individuo malato. Il fenotipo o fenoma complesso, lungi dall”essere una semplice sommatoria delle condizioni morbose che lo compongono, rappresenta un”entità fenomenica in cui le singole parti interagiscono fra loro in maniera dinamica con i determinanti non biologici, al fine di realizzare un unico sistema funzionale. Non potendo prescindere dalla realtà sanitaria ed economica in cui ci troviamo, il suddetto approccio si propone di individuare fra tutti i determinanti e le loro connessioni quelli che hanno un ruolo chiave nell”influenzare lo stato di salute dell”individuo, sia nell”immediato sia nel futuro, in modo da identificare le priorità e pianificare una strategia terapeutica e assistenziale unitaria. Una capacità questa che consente una visione equilibrata che consenta anche un uso oculato dei farmaci, la così detta riconciliazione farmacologica, estremamente importante per evitare i possibili rischi di reazioni indesiderate, soprattutto nei pazienti anziani e politrattati per la loro multimorbilità. È evidente, quindi, che è necessario definire nuovi percorsi formativi e modelli clinico-gestionali che sappiano adeguare l”assistenza socio-sanitaria alla nuova realtà epidemiologica, concentrando l”attenzione: sullo stato di salute e benessere complessivo della persona, non sulla singola malattia; sull”integrazione fra ospedale e medicina del territorio; sull”appropriatezza e sulla sostenibile gestione delle risorse. Ecco, quindi, la necessità di un professionista – l”Internista – che sappia governare questa transizione verso i nuovi modelli clinico-assistenziali che, apparentemente, sembrano essere in contrapposizione con la medicina personalizzata o di precisione. Un processo formativo che inizia negli anni pre-laurea per continuare, poi, nel periodo post-laurea e affinarsi indefinitamente nella pratica clinica quotidiana.
Un contributo concreto a tale percorso può essere assicurato dal Goldman-Cecil Medicina Interna di cui la Società Italiana di Medicina Interna ha voluto curare la traduzione della 25a edizione americana. A tale attività editoriale, non certo facile, hanno contribuito esperti riconosciuti e apprezzati nella Comunità internistica nazionale e internazionale ai quali va il mio apprezzamento e ringraziamento particolare. Grazie a loro, è ora disponibile anche la 25a edizione italiana del Goldman-Cecil Medicina Interna a cui auguro lo stesso successo editoriale che ha avuto negli USA e in tutti i Paesi in cui si è proceduto alla sua traduzione.
FRANCESCO PERTICONE
Presidente Società Italiana di Medicina Interna
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.