Descrizione
In commercio dal: 7 giugno 2021
Tipo: Libro tecnico professionale
Pagine: 960 p.
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: Concorsi e abilitazioni
Edizione: 18
Anno edizione: 2021
€ 40,00 € 38,00
Le Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL) sono state istituite per la formazione dei laureati in giurisprudenza, attraverso un approfondimento teorico-pratico, finalizzato alla carriera di magistrato ordinario o all’esercizio delle professioni di avvocato o notaio. A tal fine l’attività didattica, svolta da docenti universitari, avvocati, magistrati e notai, è mirata soprattutto ad esercitazioni pratiche quali simulazioni di casi, formulazione di atti giudiziari, atti notarili, sentenze e pareri. Il testo, sebbene di taglio teorico, si propone di venire incontro a tutti gli studenti che devono affrontare la prova preselettiva d’ingresso alle Scuole di Specializzazione. Questa nuova edizione del manuale Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL) aggiornata ai più recenti provvedimenti normativi è suddivisa in cinque libri: diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, procedura civile e procedura penale, consentendo così un agevole ripasso delle singole discipline, trattate in maniera sintetica, ma esaustiva facendo il punto sui principali argomenti, potenzialmente oggetto di domanda d’esame.
In commercio dal: 7 giugno 2021
Tipo: Libro tecnico professionale
Pagine: 960 p.
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: Concorsi e abilitazioni
Edizione: 18
Anno edizione: 2021
’Ipercompendio di Diritto Processuale Civile facilita lo studio in vista dell’esame.
Da sempre apprezzati soprattutto tra gli studenti universitari, gli Ipercompendi affrontano la materia con un’impostazione didattica che facilita lo studio.
L’Ipercompendio, infatti, permette di:
– organizzare e memorizzare la disciplina in tempi brevi, anche attraverso l’uso del colore, degli schemi e dei box fuori testo;
– arrivare al “cuore” dei singoli istituti, grazie all’uso di un linguaggio chiaro e a un’esposizione sintetica, ma esaustiva che agevola la comprensione delle questioni di base e mette in evidenza la consequenzialità logica degli istituti;
– affrontare le tematiche fondamentali che sono oggetto di domanda d’esame. A tal fine, anche il glossario finale dei termini e istituti più importanti permette allo studente di testare la propria preparazione e di ripetere in vista dell’esame;
– rispondere alle esigenze di spesa degli studenti, con un prezzo più basso rispetto ai manuali tradizionali.
Il volume, giunto alla XVI edizione, fornisce una trattazione organica e rigorosa delle materie previste per l’esame di abilitazione alla professione, costituendo un efficace testo per la preparazione. La linearità dell’esposizione, i diversi corpi e caratteri di stampa, i numerosi schemi esemplificativi e di sintesi, frutto dell’esperienza del Gruppo editoriale Simone nel settore dei concorsi e della manualistica, si rivelano di concreta utilità per l’apprendimento di discipline complesse e talvolta ostiche. Il testo è aggiornato ai numerosi provvedimenti che hanno riguardato le materie di studio, tra cui la L. 178/2020 (legge di bilancio 2021), il D.L. 137/2020 conv. in L. 176/2020 (decreto Ristori) e il D.L. 41/2021 conv. in L. 69/2021 (decreto Sostegni). In corso di stampa e stato poi emanato il decreto Sostegni-bis (D.L. 25-5-2021, n. 73), di cui daremo conto, mediante espansioni on-line accessibili tramite QR Code all’interno del libro, dopo la conversione in legge. Oltre che per la preparazione all’esame di abilitazione, il libro Esame per Consulente del Lavoro è utile anche per i partecipanti ai corsi di formazione alla professione di Consulente del lavoro.
La preparazione per il primo esame orale richiede la soluzione di una domanda pratica, che sostituisce i controlli precedenti relativi alla preparazione di un parere o di un atto. Il riferimento nel nuovo decreto alla risoluzione di una controversia “postulante conoscenza del diritto sostanziale e processuale” si traduce conseguentemente nella conoscenza degli stessi istituti che il candidato avrebbe dovuto avere in sede di svolgimento delle prove scritte. Sotto il profilo procedurale, è necessario padroneggiare le diverse tipologie di reati solitamente associate e strettamente connesse alle prove scritte (competenza, ammissibilità, formule a discarico, ecc.). Tuttavia, la tua attenzione risulta essere il vero eroe del nuovo esame.Infatti, in soli trenta minuti, il candidato dovrà studiare la traccia, familiarizzare con i codici e fare uno schizzo analitico per aiutarti a ricordare. Fondamentalmente una gara di velocità! Accadrà, inevitabilmente e spesso, anche in casi pratici senza un’indicazione giuridica concreta e conclusiva, in cui non sarà possibile emettere conoscenze astratte sull’argomento. Questo volume si propone di fornire due strumenti indispensabili: la conoscenza di base degli elementi procedurali relativi alle attività ripetitive nella vita lavorativa ed esercitazioni con casi specifici di entrambe le materie. Affinché l’esercizio sia fruttuoso, suggerisco di studiare la struttura che precede ogni domanda, analizzare il codice del caso proposto per accelerare il tempo della fase di analisi e fare uno schizzo. Terminata questa fase, rispettando i trenta minuti previsti dal regolamento d’esame, chiudi i codici e prova a presentare la tua soluzione entro i successivi trenta minuti. Entro sette giorni dalla verifica, provare a ricreare il quadro procedurale e risolvere lo stesso caso consolidando la preparazione e addestrando la memoria a lungo termine. Il volume può essere abbinato a brevi libri di testo di pareri di diritto civile e diritto penale emessi da Maggioli, dove troverete una spiegazione di tutte le istituzioni di base di entrambe le materie e ulteriori casi pratici. ”
Questa nuova edizione del “Compendio di Diritto amministrativo” inquadra gli istituti principali e la disciplina tradizionale della materia e, al tempo stesso, cala, ove possibile, gli argomenti nel contesto socio-economico attuale, a riprova della estrema “dinamicità” di questa branca del diritto.
La trattazione tiene conto dei più recenti provvedimenti normativi che, in maniera sempre più decisa, orientano l’azione e l’organizzazione degli uffici pubblici nella direzione della sburocratizzazione e di un’attività digitale e semplificata, ed accompagna progressivamente il lettore nello studio dei seguenti temi:
— fonti e organizzazione;
— lavoro pubblico;
— attività amministrativa, procedimento e provvedimento;
— accesso ai documenti, accesso civico e privacy;
— trasparenza e anticorruzione;
— Codice dell’amministrazione digitale;
— contratti pubblici;
— beni, espropriazione e sistema delle responsabilità;
— giustizia amministrativa.
Lo scrupoloso aggiornamento e la chiarezza del Compendio di Diritto amministrativo, arricchito da box di approfondimento, questionari e schemi esplicativi, sono particolarmente indicati per esami universitari, concorsi pubblici ed operatori del settore.
Altre risorse utili ad agevolare lo studio sono disponibili on line utilizzando l’apposito QR Code posto sul retro di copertina.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.