Descrizione
Edizione: 16
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 31 marzo 2021
Tipo: Libro universitario
Pagine: 400 p.
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: Schemi & Schede
€ 17,00 € 16,15
Questo volume, realizzato per facilitare lo studio, la memorizzazione e il ripasso, risponde ad una duplice esigenza pratica, in quanto le schede sinottiche in esso contenute: possono essere consultate di pari passo con la lettura del manuale istituzionale per avere un quadro riassuntivo e sistematico della disciplina, nonché le definizioni dei principali istituti; possono essere “staccate” ed “inserite” sia nel volume adottato che nelle spirali del blocco degli appunti presi durante i corsi. Si consiglia, prima di ogni lezione, di dare una rapida lettura alle schede per iniziare a familiarizzare con gli argomenti che saranno trattati dal docente.
Edizione: 16
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 31 marzo 2021
Tipo: Libro universitario
Pagine: 400 p.
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: Schemi & Schede
L’Ipercompendio di Istituzioni di Diritto Privato (Diritto Civile) facilita lo studio in vista dell’esame. Da sempre apprezzati soprattutto tra gli studenti universitari, gli Ipercompendi affrontano la materia con un’impostazione didattica che semplifica lo studio. L’Ipercompendio, infatti, permette di: organizzare e memorizzare la disciplina in tempi brevi, anche attraverso l’uso del colore, degli schemi e dei box fuori testo; arrivare al “cuore” dei singoli istituti, grazie all’uso di un linguaggio chiaro e a un’esposizione sintetica ma esaustiva, che agevola la comprensione delle questioni di base e mette in evidenza la consequenzialità logica degli istituti; affrontare le tematiche fondamentali che sono oggetto di domanda d’esame. A tal fine, anche il glossario finale dei termini e istituti più importanti permette allo studente di testare la propria preparazione e di ripetere in vista dell’esame.
Questo Compendio di Economia Politica nasce dall’esperienza di docente del suo Autore, ed è indirizzato, in particolare, agli studenti universitari dei corsi di laurea triennale di Scienze Politiche, Giurisprudenza ed Economia Aziendale. Esso rappresenta un sussidio utile anche per quanti vogliono apprendere i principali argomenti di Microeconomia e di Macroeconomia per affrontare un concorso pubblico. Il testo è stato realizzato avendo cura di selezionare i principali temi previsti nei corsi di Economia Politica, di cui è proposta una trattazione essenziale, sfrondata cioè di quelle parti di approfondimento più complesse che rendono difficile lo studio. I numerosi esempi sono sempre riferiti alla realtà dei fatti, al fine di rendere più immediata la comprensione delle teorie esposte. Il Compendio si avvale dell’uso sistematico di grafici, che consentono di dare all’argomento analizzato una rappresentazione più chiara e alle conclusioni un carattere più rigoroso. Inoltre, il libro propone, in coda a ogni capitolo, una sintesi degli argomenti trattati per un ripasso veloce, e una serie di domande tra le più ricorrenti in sede di esame, allo scopo di valutare il grado di preparazione raggiunto.
L’esame di Avvocato ha sempre costituito per le Edizioni Simone un tassello importante della sua produzione editoriale; testi mirati alla preparazione dei praticanti per affrontare al meglio le prove d’esame. Su questa scia si pone la collana I Quaderni del Praticante Avvocato che quest’anno è stata finalizzata alla preparazione del cd. orale rafforzato, a causa dell’emergenza da COVID-19, che ha sostituito le tradizionali prove scritte e orali dell’abilitazione forense. In particolare sono previste due prove orali: la prima prova orale riguarda la discussione di una questione teorico-pratica su una delle materie sostanziali a scelta del candidato tra diritto civile, penale e amministrativo. La questione da esaminare è sorteggiata tra tre ipotesi possibili. Durante l’esame del caso è possibile utilizzare codici commentati; la seconda prova orale riguarda la discussione di diverse materie: una tra diritto civile e penale (la materia scartata nella prima prova); una procedura a scelta (civile o penale); tre questioni tra diritto costituzionale, amministrativo, tributario, commerciale, lavoro, Unione europea, ecclesiastico, diritto internazionale privato. Viene, inoltre, accertata la conoscenza dell’ordinamento forense. Questo manuale di sintesi, quindi, è indirizzato proprio a coloro che devono prepararsi alle prove orali, per agevolarne e migliorarne la preparazione e consente, soprattutto a quanti sono in ritardo con lo studio, una lettura e un apprendimento rapido, privilegiando argomenti e istituti che più probabilmente possono costituire oggetto di domanda d’esame. L’esposizione della materia si può avvalere, inoltre, di rubriche quali «Differenze», «Approfondimenti», «Giurisprudenza» e «Schemi riepilogativi». Completa il testo un glossario che individua i potenziali argomenti oggetto di domande d’esame.
Questo volume illustra la disciplina relativa al trattamento dei dati personali, così come delineata nella normativa europea, nel nostro Codice della privacy e nei provvedimenti del Garante. Per venire incontro alle esigenze dei lettori la collana è caratterizzata da: due caratteri di stampa per uno studio a due velocità: il più grande per fissare le nozioni essenziali e il più piccolo per approfondire taluni aspetti della materia; linguaggio agevole e di immediata comprensione; box con approfondimenti, anche giurisprudenziali; uso del corsivo e del neretto per individuare immediatamente i concetti fondamentali. La privacy è, senza dubbio, una di quelle «materie» che deve la sua disciplina all’intervento costante e prolungato del legislatore europeo. Il sistema normativo di riferimento è incentrato sul Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Gdpr), reg. UE/2016/679, divenuto operativo in tutti gli Stati membri dell’Unione europea il 25 maggio 2018, che, stante il carattere vincolante delle sue disposizioni, ha obbligato i legislatori nazionali ad un “ripensamento” delle precedenti normative per adeguarle a quelle sovranazionali (nel nostro ordinamento il cd. Codice della privacy, il D.Lgs. 196/2003, è stato modificato dal D.Lgs. 101/2018). La disciplina delineata nel GDPR è incentrata essenzialmente su tre pilastri – diritti forti per le persone, trasparenza e responsabilità di chi tratta i dati – e la validità della stessa ha consentito di fronteggiare (e superare) la sfida più impegnativa che potesse presentarsi, rappresentata dalla crisi sanitaria, assolutamente imprevista e imprevedibile, dovuta al Covid-19. Ma perché un volume su una materia tanto tecnica e, per certi aspetti, ostica? Il trattamento dei dati personali, conosciuto anche con il termine privacy, lungi dall’essere una «questione teorica», è una tematica concreta che riguarda ciascuno di noi da vicino e della cui importanza, probabilmente, non si ha piena consapevolezza. Nel volume si analizza il sistema normativo di riferimento cercando di contestualizzare le disposizioni, europee e nazionali, nella realtà, strizzando l’occhio all’applicazione fattane dal nostro Garante della privacy in alcuni importanti provvedimenti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.