Sara Mondini,Daniela Mapelli,Giorgio Arcara , Semeiotica e diagnosi neuropsicologica. Metodologia per la valutazione.
€ 21,00 € 19,95
8 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.308 kg |
---|---|
Dimensioni | 22 × 15 × 1.5 cm |
Prodotti correlati
Franco Prina , Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche.
Indice
Introduzione
1. Di che cosa parliamo quando parliamo di devianza e criminalità? I concetti e le definizioni
La sociologia della devianza/La devianza/Le norme/Le sanzioni/Le funzioni delle sanzioni/Socializzazione normativa e controllo sociale/Le forme della criminalità/Le categorie dei comportamenti devianti/Le rappresentazioni sociali del crimine e delle devianze: stereotipi, semplificazioni e luoghi comuni
2. Come si può conoscere un oggetto nascosto? La ricerca sociologica su criminalità e devianze
I problemi e i limiti della ricerca sul tema/Gli obiettivi perseguibili/Le statistiche sulla criminalità: maneggiare con cura/Come si costruiscono i dati/ Le possibilità di conoscere il numero oscuro /I metodi di ricerca sulle diverse forme di devianza/Le frontiere della ricerca criminologica: logica attuariale, ricerca sui rischi, profiling di individui e categorie
3. Perché gli individui violano le norme? Le cause di devianze e criminalità
L’impegno per la risposta alla domanda: perché?/Le risposte di senso comune: la colpa è di…/I diversi paradigmi scientifici succedutisi nel tempo: il pendolo individuo-società-individuo/Le spiegazioni non sociologiche: la responsabilità è dell’individuo/L’articolazione delle teorie sociologiche/Il ritorno alla centralità dell’individuo/Interpretare le realtà contemporanee: sintesi possibili e specificità irriducibili
4. Che cosa fanno le società per contrastare crimini e devianze? Le politiche e i modelli di intervento
Uno schema sui nessi tra spiegazioni e politiche/La produzione di norme e la creazione del crimine/Il controllo selettivo come fondamento della criminalizzazione e della devianza secondaria/Il (giusto?) processo/Il carcere e le altre istituzioni totali al servizio della neutralizzazione dei devianti/Le politiche sociali di prevenzione e gestione delle devianze nello scenario contemporaneo
Approfondimenti bibliografici
Riferimenti bibliografici
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.