Sandro Bartoccioni, Pocket manual terapia 2021
€ 49,99 € 47,49
2 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.048 kg |
---|---|
Dimensioni | 23 × 12 × 4.5 cm |
Prodotti correlati
Malattie dell’Apparato Visivo
Questo manuale di Malattie dell’Apparato Visivo cerca di essere il compendio delle esperienze maturate negli anni più recenti. Infatti, viene dato elevato rilievo alle patologie oculari più frequenti e clinicamente più rilevanti dal punto di vista sia clinico sia vista sociale. Esiste sicuramente un certo squilibrio nella trattazione di alcuni argomenti rispetto ad altri, squilibrio che vuole proprio rispettare l’importanza clinica delle varie affezioni sia in termini di frequenza sia di importanza clinica e possibilità terapeutiche.
Sezione 1 Anatomia e fisiologia oculare
1. Richiami di anatomia e fisiologia oculare
Sezione 2 Semeiotica oculare
2. Disturbi soggettivi
3. Segni obiettivi
4. Esami strumentali
Sezione 3 Vizi di refrazione
5. Vizi di refrazione
Sezione 4 Affezioni acute invalidanti la funzione visiva
6. Emovitreo
7. Occlusioni vascolari della retina
8. Degenerazione maculare legata all’età
9. Distacco di retina
10. Affezioni del nervo ottico
Sezione 5 Affezioni croniche invalidanti la funzione visiva
11. Cataratta
12. Glaucoma primario ad angolo aperto
Sezione 6 Affezioni a carattere prevalentemente irritativo
13. Dacriocistiti
14. Congiuntiviti
15. Cheratiti
16. Iridocicliti
17. Attacco acuto di glaucoma – Glaucoma ad angolo chiuso
Sezione 7 Esoftalmo
18. Esoftalmo
Sezione 8 Tumori oculari
19. Tumori oculari
Sezione 9 Occhio e malattie sistemiche
20. Retinopatia diabetica
21. Retinopatia ipertensiva
22. Immunopatologia oculare
23. Papilledema
24. Strabismi incomitanti
Sezione 10 Oftalmologia pediatrica
25. Ambliopia
26. Strabismo concomitante
27. Leucocoria
28. Glaucoma congenito
Sezione 11 Traumatologia oculare
il Bergamini di Neurologia
La nuova edizione del Bergamini di Neurologia, il più diffuso manuale di neurologia in ambito teorico e clinico, presenta al lettore una panoramica completa sul funzionamento del cervello e del sistema nervoso. Propone inoltre le più recenti indagini immunologiche,
genetiche, neurofisiologiche e di neuroimaging funzionale, ricerche che hanno messo in luce nuovi e importanti aspetti relativi a diverse patologie neurologiche, aprendo così la strada alla descrizione delle attuali tecniche diagnostiche e alla proposta delle più efficaci soluzioni terapeutiche.
Il testo affronta in modo chiaro e completo le principali sindromi neurologiche, i metodi di indagine, la neuroepidemiologia, la neuroradiologia, le malattie e le affezioni neurologiche più comuni tra la popolazione generale (cefalee, demenze, disordini del movimento) e le malattie più rare (miopatie, malattie del motoneurone, malattie prioniche). Non mancano inoltre approfondimenti relativi ai temi che assumono oggi una crescente rilevanza in neurologia: le tecniche di neuroriabilitazione e le riflessioni di carattere etico.
Arricchita da oltre 500 figure a colori, tabelle e grafici, la nuova edizione, ampliata e aggiornata, si presenta come uno strumento indispensabile per ogni medico, specializzando e studente di Medicina.
I CURATORI
Leonardo Lopiano è professore Ordinario di Neurologia, presso il dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino e AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Alessandro Mauro è professore Ordinario di Neurologia, presso il dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino e I.R.C.C.S. Istituto Auxologico Italiano – Piancavallo (VCO).
Adriano Chiò è professore Ordinario di Neurologia, presso il dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino e AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Roberto Mutani è professore Emerito di Neurologia, presso il dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino.
I principi di biochimica di Lehninger ( eBook e risorse multimediali inclusi )
DESCRIZIONE
Il Lehninger è da oltre 35 anni il manuale di biochimica per antonomasia e su di esso si sono formate generazioni di studenti – e di futuri professori – in tutto il mondo.
La settima edizione è stata rinnovata in ogni capitolo, introducendo nuove scoperte e approfondimenti su tecnologie di recente sviluppo. In particolare, è stata ampliata la trattazione del metabolismo, approfondendo i meccanismi biochimici alla base di obesità e diabete, il ruolo del microbiota, il traffico di membrana e altri temi di rilievo in ambito medico. Gli autori presentano anche le ultime scoperte su: mondo a RNA, RNA non codificante, motivi di riconoscimento dell’RNA, annotazione genica, cinetica enzimatica, sintesi proteica, ruolo delle proteine intrinsecamente disordinate e molto altro. Inoltre, è stato introdotto un nuovo capitolo che raccoglie gli argomenti di biochimica vegetale. Particolare attenzione è dedicata anche in questa edizione alla quantificazione matematica, con numerosi esercizi di calcolo guidati ed esercizi di interpretazione dei dati tratti dalla letteratura scientifica.
Il Sistema Immunitario
Manuale di immunologia rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie, Professioni Sanitarie e Scienze Biologiche.
Consulta l’offerta completa dei Manuali di Igiene, Microbiologia e Immunologia per i corsi di laurea in Scienze e dei Manuali di Patologia e Immunologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Il testo si focalizza sul sistema immunitario umano e propone una sintesi dei concetti di immunologia relativi al funzionamento del sistema immunitario con un approccio comprensibile, aggiornato e immediato.
Rivolto agli studenti universitari che affrontano lo studio dell’immunologia, il testo è ricco di esempi clinici volti all’illustrazione dei temi affrontati.
È fornita una trattazione approfondita e aggiornata di aspetti quali l’immunità innata e adattativa, con l’esplorazione dei principi fisici, cellulari e molecolari che stanno alla base di tali risposte alle infezioni.
All’interno il codice personale e le istruzioni per accedere alla versione ebook del testo e agli ulteriori servizi.
1. Elementi del sistema immunitario e loro ruoli nella protezione
2. Immunità innata: la risposta immediata all’infezione
3. Immunità innata: la risposta indotta dai patogeni
4. Struttura degli anticorpi e generazione della diversità dei linfociti B
5. Riconoscimento dell’antigene da parte dei linfociti T
6. Sviluppo dei linfociti B
7. Sviluppo dei linfociti T
8. Immunità mediata dalle cellule T
9. Immunità mediata dai linfociti B e dagli anticorpi
10. Difese dell’organismo contro le infezioni
11. Memoria immunologica e vaccinazione
12. Coevoluzione dell’immunità innata e adattativa
13. Fallimento dei meccanismi di difesa
14. Immunità mediata da IgE e allergie
15. Trapianto di tessuti ed organi
16. Danneggiamento dei tessuti sani ad opera della risposta immunitaria adattativa
17. Cancro e sue interazioni con il sistema immunitario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.