Descrizione
gennaio 2021
Pagine: 128
Rilegatura: Brossura
Formato: 21,6×28
€ 14,90 € 13,41
Dal testo di maggiore successo di Medicina Interna – su cui si sono formate intere generazioni di internisti – è stato ricavato un testo di circa 120 pagine che permette di affrontare gli esami delle materie cliniche con l’intento di abituare gli studenti al ragionamento clinico.
gennaio 2021
Pagine: 128
Rilegatura: Brossura
Formato: 21,6×28
Descrizione
Studiare la struttura e la funzione dei microrganismi nell’ambito del corso di laurea in medicina vuole dire confrontarsi per la prima volta con la causa e le modalità di contagio delle malattie.
Il Murray è il testo che inserisce batteri, microbi, funghi, parassiti e virus in un conteso clinico agevolando la comprensione dei meccanismi fisiopatologici, grazie anche ad un’iconografia assolutamente “smart”.
La generazione di medici che si sta formando in questa inaspettata situazione emergenziale, ha sicuramente molto chiara l’importanza della conoscenza dei meccanismi di base della patogenicità e comprende, come forse mai in precedenza, la necessità di acquisire la capacità di valutare gli aspetti diagnosticoclinici delle analisi batteriologiche, virologiche, micologiche e parassitologiche applicate alle patologie umane.
Il Rugarli – Medicina interna sistematica, arrivato alla sua settima edizione, è lo strumento fondamentale che accompagna lo studente di medicina nel corso del triennio clinico. Anche in questa edizione ha mantenuto la struttura per apparati con una prima parte introduttiva con nozioni di base per categorie nosologiche (definizione, classificazione, fisiopatologia, diagnostica laboratorio e strumentale, caratteristiche cliniche del paziente tipo) seguita da una rassegna delle singole malattie presentate sempre con lo stesso schema (epidemiologia, eziopatogenesi, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia, decorso e prognosi).Nella revisione e aggiornamento dei contenuti gli Autori hanno prestato particolare attenzione alla parte relativa alla diagnosi. Infatti, con l’intento di abituare gli studenti al ragionamento clinico oltre a un cappello introduttivo sul metodo, è stato dato spazio per ciascuna patologia ai dati relativi alla prevalenza e/o elementi predisponenti, alla sensibilità e alla specificità. E’ stato inoltre dedicato ampio spazio alle principali comorbidità senza però arrivare alla trattazione del paziente complesso.
Dal testo di maggiore successo di Medicina Interna – su cui si sono formate intere generazioni di internisti – è stato ricavato un testo di circa 300 pagine che permette di affrontare gli esami delle materie cliniche con l’intento di abituare gli studenti al ragionamento clinico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.