Descrizione
gennaio 2021
Pagine: 280
Rilegatura: Brossura
Formato: 21,6 x 28
€ 19,90 € 17,91
Dal testo di maggiore successo di Medicina Interna – su cui si sono formate intere generazioni di internisti – è stato ricavato un testo di 280 pagine che permette di affrontare gli esami delle materie cliniche con l’intento di abituare gli studenti al ragionamento clinico.
gennaio 2021
Pagine: 280
Rilegatura: Brossura
Formato: 21,6 x 28
di Dionigi – Cabitza – Castelli – Grossi – Rigatti – AAVV • 2017
Questo manuale rappresenta la sintesi di una collaborazione clinica, didattica e di ricerca che ha impegnato tutte le componenti universitarie ed ospedaliere presenti negli Atenei milanesi. Il testo, il cui obiettivo è di fornire una guida pratica e di facile consultazione, è corredato di numerose tabelle e supportato da una pregevole iconografia. Suddiviso in una sezione di Ginecologia e una sezione di Ostetricia, il manuale è articolato in 50 capitoli, arricchiti con temi di attualità e argomenti di vivo interesse per la comunità scientifica. Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio.
Parte I – Ginecologia
1. Principi di anatomia clinica della pelvi
2. Diagnostica clinica e strumentale in ginecologia
3. Pubertà e anomalie dello sviluppo sessuale
4. Il ciclo mestruale e le sue alterazioni
5. Anomalie genitali congenite
6. Iperandrogenismo e sindrome dell’ovaio micropolicistico
7. Il controllo della fertilità
8. Infertilità
9. Procreazione medicalmente-assistita
10. Menopausa e postmenopausa
11. Le infezioni genitali e la malattia infiammatoria pelvica
12. Patologia ginecologica benigna
13. Endometriosi
14. Sanguinamento uterino anomalo
15. Anomalie delle strutture di supporto della pelvi
16. Anomalie funzionali del basso tratto urinario
17. Chirurgia ginecologica benigna
18. Patologia preneoplastica del tratto genitale inferiore
19. Tumori maligni del tratto genitale inferiore
20. Tumori maligni del tratto genitale superiore
21. Fertilità e gravidanza in oncologia
22. Chirurgia ginecologica dei tumori
23. Chirurgia robotica in ginecologia
24. Elementi di chirurgia plastica dei genitali esterni
25. Sessuologia clinica femminile
26. Violenza sessuale – Mutilazioni genitali femminili
27. La mammella
Il testo offre allo studente una visione d’insieme sui concetti fondamentali della fisiologia umana al fine di conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
Il volume inoltre, mira a far comprendere lo studio delle modalità con cui l’attività di organi diversi è regolata, in modo integrato e reciproco, allo scopo di mantenere costante la composizione materiale e l’energia dell’ambiente interno.
Sezioni presenti alla fine di ogni capitolo anticipano come quanto appreso sarà applicabile all’argomento successivo e mostrano come tutti i sistemi sono in relazione.
Inserti all’interno del testo affrontano argomenti di attualità con maggior dettaglio, trattano problematiche cliniche e illustrano concetti di matematica, fisica e chimica mostrando la loro applicazione alla fisiologia.
1. Introduzione alla Fisiologia
2. La cellula Struttura e funzione
3. Metabolismo cellulare
4. Trasporti di membrana
5. Messaggeri chimici
6. Il sistema endocrino: ghiandole endocrine e azioni ormonali
7. Cellule nervose e segnali elettrici
8. Trasmissione sinaptica e integrazione neuronale
9. Il sistema nervoso: sistema nervoso centrale
10. Il sistema nervoso: sistemi sensoriali
11. Il sistema nervoso: sistema motorio autonomo e somatico
12. Fisiologia del muscolo
13. Il sistema cardiocircolatorio: funzione cardiaca
14. Il sistema cardiovascolare: vasi sanguigni, flusso ematico e pressione del sangue
15. Il sistema cardiovascolare: sangue
16. Il sistema respiratorio: la ventilazione polmonare
17. Il sistema respiratorio: lo scambio dei gas e la regolazione del respiro
18. Il sistema urinario: la funzione renale
19. Il sistema urinario: bilancio idroelettrolitico
20. Il sistema gastrointestinale
21. Il sistema endocrino: regolazione del metabolismo energetico e della crescita
22. Il sistema riproduttivo
23. Il sistema immunitario
24. Il diabete mellito
Indice analitico
Introduzione alla biochimica di Lehninger” presenta una trattazione essenziale di tutti gli argomenti di biochimica utili per comprendere i meccanismi molecolari alla base del funzionamento delle cellule e del corpo umano. Ampio spazio è dato ai temi della salute e alle prospettive di sviluppo futuro in ambito scientifico e medico, per rendere la disciplina più comprensibile e più vicina alla realtà degli studenti. Questa sesta edizione è una riduzione dalla settima edizione di “Principi di biochimica di Lehninger” (Zanichelli, 2018) e ne conserva le principali novità: una trattazione ampia del metabolismo e di altri temi di rilievo in ambito medico, tra cui i meccanismi biochimici alla base di obesità e diabete, il ruolo del microbiota, la biochimica dei tumori; l’aggiornamento scientifico con le ultime scoperte su mondo a RNA, RNA non codificante, cinetica enzimatica, sintesi proteica, ruolo delle proteine intrinsecamente disordinate e molto altro; la trattazione di sviluppi tecnologici di grande impatto per la ricerca biochimica, quali il sequenziamento del DNA di nuova generazione, l’editing genico con il sistema CRISPR/Cas9, i nuovi database per lo studio del lipidoma; esercizi guidati, problemi ambientati nella vita quotidiana ed esercizi contestualizzati in ambito biomedico che favoriscono la comprensione dei risvolti pratici della disciplina. Inoltre, sono stati raccolti in un nuovo capitolo gli argomenti di biochimica vegetale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.