Descrizione
gennaio 2021
Pagine: 296
Formato: 21,6×28
€ 19,90 € 17,91
Dal testo di maggiore successo di Medicina Interna – su cui si sono formate intere generazioni di internisti – è stato ricavato un testo di circa 300 pagine che permette di affrontare gli esami delle materie cliniche con l’intento di abituare gli studenti al ragionamento clinico.
gennaio 2021
Pagine: 296
Formato: 21,6×28
SIMI HANDBOOK Terapia medica è un testo in formato pocket con un taglio estremamente pratico e di facile consultazione, che fornisce le informazioni essenziali relative alla terapia delle singole patologie di area internistica senza soffermarsi sulla diagnosi che viene data per acquisita. La struttura editoriale proposta dagli Autori prevede la presentazione degli argomenti per aree terapeutiche all’interno delle quali le patologie sono descritte in schede partendo dalle grandi sindromi e a seguire con un criterio di prevalenza. Ciascuna scheda include la definizione, l’epidemiologia, le basi fisiopatologiche della terapia e i principi di trattamento, completi di tabelle e flow chart dello schema terapeutico oltre alle forme particolari e alle possibili complicanze. A rendere l’opera ulteriormente esaustiva e completa sono state aggiunte una sezione sulla terapia del paziente anziano e una sul trattamento del dolore in medicina interna.
SIMI HANDBOOK Terapia medica permette inoltre l’accesso a una sezione dedicata di codifa.it dove oltre all’edizione completa dell’informatore farmaceutico è possibile accedere ai servizi avanzati quali “Interazioni multiple” e “Codifa safe care”.
Manuale di immunologia rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie, Professioni Sanitarie e Scienze Biologiche.
Consulta l’offerta completa dei Manuali di Igiene, Microbiologia e Immunologia per i corsi di laurea in Scienze e dei Manuali di Patologia e Immunologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Il testo si focalizza sul sistema immunitario umano e propone una sintesi dei concetti di immunologia relativi al funzionamento del sistema immunitario con un approccio comprensibile, aggiornato e immediato.
Rivolto agli studenti universitari che affrontano lo studio dell’immunologia, il testo è ricco di esempi clinici volti all’illustrazione dei temi affrontati.
È fornita una trattazione approfondita e aggiornata di aspetti quali l’immunità innata e adattativa, con l’esplorazione dei principi fisici, cellulari e molecolari che stanno alla base di tali risposte alle infezioni.
All’interno il codice personale e le istruzioni per accedere alla versione ebook del testo e agli ulteriori servizi.
1. Elementi del sistema immunitario e loro ruoli nella protezione
2. Immunità innata: la risposta immediata all’infezione
3. Immunità innata: la risposta indotta dai patogeni
4. Struttura degli anticorpi e generazione della diversità dei linfociti B
5. Riconoscimento dell’antigene da parte dei linfociti T
6. Sviluppo dei linfociti B
7. Sviluppo dei linfociti T
8. Immunità mediata dalle cellule T
9. Immunità mediata dai linfociti B e dagli anticorpi
10. Difese dell’organismo contro le infezioni
11. Memoria immunologica e vaccinazione
12. Coevoluzione dell’immunità innata e adattativa
13. Fallimento dei meccanismi di difesa
14. Immunità mediata da IgE e allergie
15. Trapianto di tessuti ed organi
16. Danneggiamento dei tessuti sani ad opera della risposta immunitaria adattativa
17. Cancro e sue interazioni con il sistema immunitario
La prima edizione di quest’opera apparve nel 1941. Era il frutto della collaborazione tra due amici, Louis Goodman e Alfred Gilman, professori all’Università di Yale, i quali avevano scritto un testo con l’obiettivo, come dissero nella Prefazione, di: correlare la farmacologia con le scienze mediche che a essa si rapportano; reinterpretare effetti e impieghi dei farmaci alla luce dei progressi compiuti nel campo della medicina e delle scienze biomediche di base; enfatizzare le applicazioni della farmacodinamica alla terapia; e fornire un manuale utile tanto agli studenti di farmacologia quanto ai medici. Oggi il Goodman & Gilman – Le basi farmacologiche della terapia è il più autorevole testo di Farmacologia a livello globale e quegli intenti continuano a guidare ogni nuova edizione, pur nell’evoluzione della disciplina, che richiede aggiornamenti continui. Un testo con molteplici autori tende a crescere in lunghezza a ogni nuova edizione. Per cercare di mantenere l’opera in un unico volume, i curatori hanno rivisto integralmente la precedente edizione eliminando ridondanze e sovrapposizioni tra i vari capitoli e chiedendo ai singoli autori di aggiornarli; hanno anche deciso di usare più figure per spiegare le vie di segnale e i meccanismi d’azione dei farmaci. In questa tredicesima edizione sono stati introdotti cinque nuovi capitoli, che si caratterizzano, a livello di contenuti, per la grande attenzione riservata alle immunoterapie; la conoscenze del sistema immunitario è infatti enormemente cresciuta nell’ultimo decennio e si sono scoperti diversi percorsi e meccanismi d’azione a cui associare le terapie immunitarie. Un’attenzione analoga è andata anche ai vaccini e al loro utilizzo terapeutico, per esempio come antitumorali, oltre che come presidio preventivo nelle malattie infettive. È stato inoltre ripensato l’approccio alla farmacologia dell’epatite acuta e cronica, in seguito alla rivoluzione portata dall’uso di agenti antivirali ad azione diretta, che hanno raggiunto una percentuale di successo notevole. E sono state aggiornate le sezioni relative alle patologie cardiache e polmonari, sia considerando le nuove classi di farmaci, sia gli aspetti fisiopatologici. Emergono anche questioni globali che è importante evidenziare: la prescrizione eccessiva di antibiotici e il loro uso sconsiderato nell’agricoltura e nell’allevamento favoriranno lo sviluppo di antimicrobico-resistenza; l’applicazione della tecnica di manipolazione genetica con CRISPR/cas9 offrirà molto probabilmente nuovi percorsi terapeutici.
Cari Lettori,
quando, insieme ad Italo Antonozzi, abbiamo considerato la stesura della III edizione di questo testo universitario, rendendoci conto del tempo trascorso dalla precedente, non eravamo certi di procedere. Il parere favorevole dell’Editore e la nostra caparbietà
ci hanno spinto ad andare avanti.
Nel 2013 è stata stampata la prima edizione di questo Manuale di Patologia Clinica, ed avevamo qualche perplessità sul successo di un testo che, per impostazione generale e per ampiezza degli argomenti trattati, non corrispondeva ai più diffusi testi universitari del settore. Dubbi superati già nel 2015, con l’uscita della seconda edizione e dell’edizione in lingua spagnola, tanto che è stata messa in cantiere una terza edizione per proseguire l’impegno a svolgere un compito significativo nei confronti delle persone che, a diverso titolo, avrebbero tratto vantaggio culturale dal libro.
In pochi mesi, grazie alla collaborazione di vecchi e nuovi Colleghi, abbiamo potuto raggiungere l’obiettivo ed oggi siamo certi di dare alle stampe un’edizione rinnovata, aggiornata ed ancora più completa di un testo che ha dimostrato la sua utilità per gli studenti di Medicina, gli specializzandi e i professionisti delle diverse branche della Medicina di Laboratorio e per il Clinico.
Tutti i capitoli sono stati aggiornati, in molti casi con revisioni sostanziali del testo, sono stati aggiunti alcuni argomenti che mancavano nelle precedenti edizioni, si è cercato di fornire le indicazioni più recenti per gli approfondimenti bibliografi ci, sono
stati aggiunti molti test a risposta multipla, l’iconografia risulta significativamente migliorata.
Siamo sempre più convinti di quanto scritto nella prefazione alla I edizione, circa le finalità e l’identità scientifica, culturale e didattica della Patologia clinica e della centralità del Paziente nella nostra attività di laboratoristi e quindi dell’opportunità che, accanto agli ottimi testi in lingua inglese oggi disponibili, siano utili, anzi necessari, testi che riflettano lo stato dell’arte in Italia.
Ci auguriamo che questa “ulteriore fatica” possa essere accolta favorevolmente e possa rappresentare un testo di riferimento per i cultori della Medicina di Laboratorio oltre ad offrire un seppur modesto contributo allo sviluppo e alla caratterizzazione della
disciplina alla quale abbiamo dedicato la maggior parte della nostra vita di Docenti.
Ringraziamo tutti i Coautori nella stesura dei diversi capitoli per la loro critica e fattiva collaborazione, nella speranza che tra di loro qualcuno voglia proseguire questa impresa e questa scommessa nel futuro di un testo italiano di Medicina di Laboratorio.
In particolare ringraziamo la casa editrice Piccin Nuova Libraria che, ancora una volta, ha dimostrato la capacità di investire culturalmente in settori innovativi della Medicina, mettendo a disposizione un livello di collaborazione e un patrimonio di professionalità e di know-how editoriale di assoluto rilievo.
https://www.piccin.it/it/index.php?controller=attachment&id_attachment=3059
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.