ROBERT DELIÈGE Storia dell’antropologia
€ 24,00 € 22,80
La storia dell’antropologia ? attraversata da numerosi dibattiti che costituiscono oggi un punto di partenza irrinunciabile per riflettere sulle diversit? e sulle somiglianze tra gli essere umani. Questo nuovo manuale offre un quadro articolato, comprensivo ed equilibrato della disciplina, attraverso una chiara esposizione delle scuole, degli autori e delle teorie. Le opere etnografiche che hanno costituito altrettante pietre miliari nello sviluppo storico dell’antropologia sono illustrate non solo a partire dal loro impianto teorico, ma anche e soprattutto nella prospettiva del lavoro sul campo, una metodologia fondamentale nello studio antropologico.
Robert Deli?ge insegna nelle Universit? di Louvain-la-Neuve e Lille 3-Charles de Gaulle.
Indice
Prefazione, di Adriano FavoleIntroduzione
1. L’evoluzionismo
2. La scuola francese
3. Il culturalismo americano
4. Il funzionalismo britannico
5. Lo strutturalismo di Claude Lévi Strauss
6. L’antropologia marxista
7. L’antropologia dinamica: al di là del funzionalismo
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.394 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Prodotti correlati
RONDO CAMERON, LARRY NEAL Storia economica del mondo. II. Dal XVIII secolo ai nostri giorni.
La “storia” di Cameron, nell’ultima edizione aggiornata da Larry Neal, è riproposta in due volumi distinti, di cui questo è il secondo; con ciò viene adeguata a un consumo anche parziale e flessibile quale è emerso negli ultimi anni nell’uso universitario. Nella convinzione che il progresso economico vada visto in rapporto a un insieme di fattori (demografia, risorse, tecnologia, istItuzioni sociali), gli autori si concentrano sull’economia moderna, ampliando l’ambito d’indagine dall’occidente all’Est europeo, alla Cina, al continente africano.
7. L’alba dell’industria moderna
8. Lo sviluppo economico nell’Ottocento: fattori determinanti
9. Modelli di sviluppo: i primi paesi industriali
10. Modelli di sviluppo: ritardatari e assenti
11. Settori strategici
12. La crescita dell’economia mondiale
13. Panorama dell’economia mondiale nel XX secolo
14. Disintegrazione dell’economia internazionale
15. La ricostruzione dell’economia mondiale, 1945-73
16. L’economia mondiale all’inizio del XXI secolo.
Alberto Marradi , Metodologia delle scienze sociali.
Frutto di un’esperienza pluridecennale di insegnamento e ricerca, questo manuale di Alberto Marradi copre un intero corso di metodologia delle scienze sociali. Saldo nell’impianto e stimolante nella presentazione, il testo fornisce sia gli strumenti fondamentali per padroneggiare la disciplina, sia numerosi spunti di approfondimento per quanti siano interessati ad arricchire il proprio bagaglio culturale al di là della preparazione di base.
Indice: Premessa. – I. Metodo, metodologia, tecnica, epistemologia, gnoseologia. – II. Il problema della conoscenza: il rapporto fra realtà, pensiero e linguaggio. – III. Gli strumenti elementari della conoscenza: concetti, asserti, spiegazioni. – IV. Approcci standard e approcci non-standard alla scienza. – V. La matrice dei dati e le sue righe: popolazione e campione. – VI. Le colonne della matrice: dalle proprietà alle variabili. La fedeltà dei dati e l’attendibilità delle variabili. – VII. Classificazione, conteggio, misurazione, scaling. – VIII. Indicatori, validità, costruzione di indici. – IX. Le relazioni fra le variabili. – X. Ipotesi, teorie, generalizzazioni, leggi. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico.
Alberto Marradi è professore ordinario di Metodologia delle scienze sociali nell’Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo “Concetti e metodo per la ricerca sociale” (Giuntina, II ed. 1987), “L’analisi monovariata” (Angeli, II ed. 1995), “Linee guida per l’analisi bivariata dei dati nelle scienze sociali” (Angeli, 1997) e “Raccontar storie. Un nuovo metodo per indagare i valori” (Carocci, 2005).
TOMMASO EDOARDO FROSINI (A CURA DI) Diritto pubblico comparato Le democrazie stabilizzate
Nella convinzione che il diritto pubblico comparato nasca e si sviluppi come disciplina sempre protesa alla ricerca della libertà, il manuale mira a promuovere la conoscenza di istituti, organi, normativa e prassi costituzionale delle cosiddette «democrazie stabilizzate». Si tratta di quei paesi (gli Usa e molti di quelli appartenenti alla Ue) che si fondano sulle ragioni del costituzionalismo, che dimostrano una convinta difesa dei diritti di libertà e delle garanzie costituzionali, e il cui sistema di governo privilegia il criterio della separazione dei poteri quale baluardo dell’effettività della democrazia liberale.
INDICE DEL VOLUME: Presentazione. – I. Il metodo, di T.E. Frosini. – II. Teoria e storia del costituzionalismo, di C. Martinelli. – III. Le famiglie giuridiche e le fonti del diritto, di C. Bassu. – IV. Le forme di Stato, di L. Cuocolo. – V. Le forme di governo e i sistemi elettorali, di T.E. Frosini. – VI. I Parlamenti, di P.L. Petrillo. – VII. Il capo dello Stato, di F. Clementi. – VIII. Diritti e libertà fondamentali, di F. Vecchio. – IX. Il potere giudiziario, di L. Scaffardi. – X. La giustizia costituzionale, di A. Pin. – XI. L’Unione Europea, di E.C. Raffiotta. – Gli Autori.
Tommaso Edoardo Frosini è professore ordinario di Diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Presidente della Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo. Tra i suoi ultimi libri «Liberté, Égalité, Internet» (Editoriale Scientifica, 2017) e «Declinazioni del governare» (Giappichelli, 2018).
PresentazioneI. Il metodo, di Tommaso Edoardo Frosini
- 1. Il metodo nel e del diritto comparato
- 2. Il diritto comparato tra struttura e funzione
- 3. Diritto comparato vs diritto globale?
- 4. Comparazione e globalizzazione: più differenze che analogie
- 5. Il dialogo fra istituzioni nel diritto comparato
- 6. Un consiglio (di metodo) allo studente
II. Teoria e storia del costituzionalismo, di Claudio Martinelli
- 1. Alcuni concetti essenziali
- 2. Lo Stato assoluto come alba della modernità
- 3. La libertà e il potere: individuo e Stato nei paradigmi illuministi
- 4. Il costituzionalismo inglese
- 5. Le grandi rivoluzioni del XVIII secolo
- 6. Il Regno Unito dalla monarchia costituzionale al modello Westminster
- 7. L’evoluzione del costituzionalismo statunitense
- 8. Profili costituzionalistici dello Stato liberale nell’Europa continentale
- 9. Gli aspetti essenziali del costituzionalismo democratico
- 10. Il costituzionalismo, tra presente e futuro
III. Le famiglie giuridiche e le fonti del diritto, di Carla Bassu
- 1. Famiglie giuridiche: classificazioni e tendenze evolutive
- 2. Common law e civil law: origine e caratteristiche
- 3. Le fonti del diritto: definizione e classificazioni generali
- 4. Come si produce il diritto nelle democrazie stabilizzate
- 5. Le fonti del diritto nei modelli di common law
- 6. Le fonti del diritto nei modelli di civil law
- 7. Le fonti costituzionali e le leggi organiche
- 8. La legge: caratteristiche e processo di formazione
- 9. Le funzioni normative dell’esecutivo
- 10. Le fonti degli enti territoriali negli Stati decentrati
- 11. Contaminazioni al sistema delle fonti
- 12. Orientamenti e prospettive delle fonti del diritto: relatività e commistione dei modelli
IV. Le forme di Stato, di Lorenzo Cuocolo
- 1. Il concetto di «forma di Stato» e le varie classificazioni
- 2. Le forme di Stato in senso diacronico
- 3. Il regime patrimoniale
- 4. Lo Stato assoluto
- 5. Lo Stato di polizia
- 6. Lo Stato liberale: caratteri giuridici
- 7. Lo Stato di democrazia pluralista e lo Stato sociale
- 8. Lo Stato autoritario
- 9. Lo Stato socialista
- 10. La classificazione sincronica: lo Stato federale
- 11. Lo Stato regionale e i caratteri differenziali
V. Le forme di governo e i sistemi elettorali, di Tommaso Edoardo Frosini
- 1. Definire la forma di governo
- 2. Classificare le forme di governo
- 3. Le forme di governo nelle democrazie stabilizzate
- 4. Ragionando sulle forme di governo
- 5. Sviluppi e prospettive
- 6. Sul principio maggioritario
- 7. I sistemi elettorali
- 8. Le formule elettorali tra proporzionale e maggioritario
VI. I Parlamenti, di Pier Luigi Petrillo
- 1. L’origine dei Parlamenti
- 2. Le fonti del Parlamento e lo status del parlamentare
- 3. La struttura dei Parlamenti
- 4. L’organizzazione interna dei Parlamenti
- 5. Opposizione e minoranze in Parlamento
- 6. Le funzioni dei Parlamenti
- 7. La funzione legislativa
- 8. La funzione di controllo e indirizzo
- 9. La funzione dialogante
VII. Il capo dello Stato, di Francesco Clementi
- 1. La figura del capo dello Stato
- 2. Natura e ruolo
- 3. Derivazione e durata in carica
- 4. Poteri
- 5. Responsabilità
- 6. Tendenze e prospettive
VIII. Diritti e libertà fondamentali, di Fausto Vecchio
- 1. I diritti fondamentali: genesi storica, definizione e problemi
- 2. Rights e Freedoms nel Regno Unito
- 3. Il costituzionalismo dei diritti negli Stati Uniti d’America
- 4. Liberté, Égalité, Fraternité: il sistema francese
- 5. La Canadian Charter of Rights and Freedoms
- 6. I diritti fondamentali nell’esperienza costituzionale della Germania
- 7. Diritti e libertà nel sistema giuridico spagnolo
- 8. Diritti e libertà fondamentali nell’esperienza dello Stato costituzionale
IX. Il potere giudiziario, di Lucia Scaffardi
- 1. Evoluzione storica del potere giudiziario: dalle origini all’affermazione del principio di separazione dei poteri
- 2. Il sistema giudiziario e l’organizzazione della magistratura: una prima analisi generale
- 3. Il potere giudiziario nei Paesi di civil law
- 4. Il potere giudiziario nei Paesi di common law
- 5. Una particolare forma di garanzia dell’indipendenza della magistratura: gli organi di autogoverno
- 6. Politicizzazione della magistratura e giudiziarizzazione della politica
- 7. Le nuove frontiere e le sfide del potere giudiziario
X. La giustizia costituzionale, di Andrea Pin
- 1. La nascita e la fortuna della giustizia costituzionale: il «custode della Costituzione»
- 2. I modelli di giustizia costituzionale: il controllo accentrato o diffuso
- 3. Le funzioni della giustizia costituzionale
- 4. Il giudizio di costituzionalità sugli atti
- 5. I giudici costituzionali
- 6. La tutela della Costituzione e i suoi limiti
- 7. Gli effetti delle decisioni
- 8. La fortuna e le prospettive della giustizia costituzionale
XI. L’Unione Europea, di Edoardo Carlo Raffiotta
- 1. Che cos’è l’Unione Europea
- 2. Nascita ed evoluzione dell’UE
- 3. Le istituzioni e l’organizzazione dell’UE
- 4. La Banca centrale europea e l’unione monetaria
- 5. Le fonti dell’UE
- 6. Il funzionamento dell’UE: principi e competenze
- 7. L’UE e le altre organizzazioni di integrazione sovranazionale
- 8. L’UE come democrazia stabilizzata
Gli Autori
Nicola De Pisapia,Michela Vignoli Smart working mind. Strategie e opportunità del lavoro agile
Seduti nei nostri uffici domestici ci troviamo a dare un senso a carriere ormai in modalità remota e ci chiediamo se la comunicazione, la collaborazione e la crescita siano ancora possibili al tempo dello smart working. In questo libro sono individuate le strategie per tenere a freno la propensione alla distrazione e per incrementare il controllo mindful dell’attenzione, per allenare la mente creativa e sviluppare empatia e fiducia reciproca, per gestire efficacemente il tempo e aumentare il benessere. Senza dimenticare che anche le organizzazioni devono essere pronte a fare la loro parte, per evitare il gap tecnologico e ridurre il rischio di conseguenze negative sulla salute dei lavoratori.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.