Descrizione
Edizione: 12
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 27 gennaio 2021
Tipo: Libro universitario
Pagine: 2624 p.
Editore: Editest
Collana: EdiTest Ammissioni universitarie
€ 106,00 € 100,70
ll Kit offre una preparazione completa per chi intende prepararsi al test di ammissione 2021/2022 ai corsi di laurea triennale delle Professioni sanitarie. Il Kit comprende il Manuale di Teoria & Test che contiene tutte le nozioni teoriche relative alle materie previste dal programma d’esame e una serie di quiz svolti e commentati, il volume di Esercizi & Verifiche con tutte le prove Cineca assegnate dal 2013 a oggi e diverse simulazioni con soluzioni e commento, la Raccolta di 8.000 Quiz con quesiti che vertono su tutte le materie d’esame, tratti in parte dalle prove degli ultimi anni. I tre volumi sono completati da software di simulazione accessibili dal sito edises mediante i codici contenuti nella prima pagina di ognuno. I software consentono di esercitarsi sulle prove ufficiali, effettuare simulazioni d’esame o esercitazioni per materia. Le simulazioni ricalcano la prova reale in termini di composizione, tempo a disposizione, attribuzione del punteggio. Inoltre, in omaggio con il Kit, la versione e-book del Manuale, numerose Video-lezioni e l’e-book “Superare la prova a test”, che spiega le migliori tecniche di risoluzione dei quiz a risposta multipla presenti nei test.
Edizione: 12
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 27 gennaio 2021
Tipo: Libro universitario
Pagine: 2624 p.
Editore: Editest
Collana: EdiTest Ammissioni universitarie
Anatomia umana è un testo dal forte impatto visivo, il cui obiettivo è quello di agevolare la comprensione della complessità del corpo umano. La sua struttura didattica è stata studiata per aiutare gli studenti ad organizzare, interpretare ed applicare le informazioni anatomiche e nel contempo a sviluppare la capacità di mettere inrelazione le nozioni acquisite con le più comuni problematiche di interesse fisio-patologico e professionale. Nuovi Casi clinici sono stati aggiunti ad ogni capitolo. Essi incrementano l’interesse degli studenti per gli argomenti trattati e dimostrano chiaramente l’importanza dei concetti anatomici nelle professioni sanitarie.Inoltre, tutti i contenuti delle Note cliniche presenti nei capitoli sono stati aggiornati o sostituiti per rimarcare gli argomenti più attuali e le ricerche più recenti. Nuovi riquadri di Suggerimenti sono presenti come strumenti di memoria concisi e accattivanti che aiutano gli studenti a ricordare facilmente nozioni e concetti anatomici. Nuovi riquadri di Concetti di base offrono agli studenti un rapido riassunto a monte degli argomenti discussi in ogni sezione del capitolo. L’integrazione migliorata di testo e immagini migliora la leggibilità delle figure in relazione al testo.
1. Conoscenze di base: Introduzione all’anatomia
2. Conoscenze di base: Cellula
3. Conoscenze di base:Tessuti e sviluppo embrionale
4. Apparato tegumentario
5. Apparato scheletrico: Tessuto osseo e struttura dello scheletro
6. Apparato scheletrico: Componente assile
7. Apparato scheletrico: Componente appendicolare
8. Apparato scheletrico: Articolazioni
9. Apparato muscolare: Tessuto muscolare scheletrico e organizzazione del muscolo
10. Apparato muscolare: Muscolatura assile
11. Apparato muscolare: Muscolatura appendicolare
12. Anatomia di superficie e anatomia per sezioni trasversali
13. Sistema nervoso: Tessuto nervoso
14. Sistema nervoso: Midollo spinale e nervi spinali
15. Sistema nervoso: Vie sensitive e motorie del midollo spinale
16. Sistema nervoso: Encefalo e nervi cranici
17. Sistema nervoso: Sistema nervoso autonomo
18. Sistema nervoso: Sensibilità generale e specifica
19. Sistema endocrino
20. Apparato cardiovascolare: Sangue
21. Apparato cardiovascolare: Cuore
22. Apparato cardiovascolare: Vasi e circolazione
23. Sistema linfatico
24. Apparato respiratorio
25. Apparato digerente
26. Apparato urinario
27. Apparato genitale
28. Apparato genitale: Embriologia e sviluppo umano
Risposte a Domande di verifica, Verifica del capitolo e Caso clinico
Manuale di immunologia rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie, Professioni Sanitarie e Scienze Biologiche.
Consulta l’offerta completa dei Manuali di Igiene, Microbiologia e Immunologia per i corsi di laurea in Scienze e dei Manuali di Patologia e Immunologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Il testo si focalizza sul sistema immunitario umano e propone una sintesi dei concetti di immunologia relativi al funzionamento del sistema immunitario con un approccio comprensibile, aggiornato e immediato.
Rivolto agli studenti universitari che affrontano lo studio dell’immunologia, il testo è ricco di esempi clinici volti all’illustrazione dei temi affrontati.
È fornita una trattazione approfondita e aggiornata di aspetti quali l’immunità innata e adattativa, con l’esplorazione dei principi fisici, cellulari e molecolari che stanno alla base di tali risposte alle infezioni.
All’interno il codice personale e le istruzioni per accedere alla versione ebook del testo e agli ulteriori servizi.
1. Elementi del sistema immunitario e loro ruoli nella protezione
2. Immunità innata: la risposta immediata all’infezione
3. Immunità innata: la risposta indotta dai patogeni
4. Struttura degli anticorpi e generazione della diversità dei linfociti B
5. Riconoscimento dell’antigene da parte dei linfociti T
6. Sviluppo dei linfociti B
7. Sviluppo dei linfociti T
8. Immunità mediata dalle cellule T
9. Immunità mediata dai linfociti B e dagli anticorpi
10. Difese dell’organismo contro le infezioni
11. Memoria immunologica e vaccinazione
12. Coevoluzione dell’immunità innata e adattativa
13. Fallimento dei meccanismi di difesa
14. Immunità mediata da IgE e allergie
15. Trapianto di tessuti ed organi
16. Danneggiamento dei tessuti sani ad opera della risposta immunitaria adattativa
17. Cancro e sue interazioni con il sistema immunitario
Il testo fornisce, in maniera chiara e schematica, concetti riguardanti il sapere clinico e pratico della professione infermieristica, ponendo particolare attenzione sulle numerose procedure da utilizzare in relazione alle necessità assistenziali. Sono presenti, inoltre, nozioni di fisiologia, clinica e riabilitazione che impattano sulla corretta gestione del paziente. Il volume è suddiviso in unità al termine delle quali è stata inserita una sezione in cui sono presentati esempi di casi clinici. Ogni capitolo contiene una breve introduzione delle procedure in relazione con l’anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia e offre una veduta d’insieme del razionale e degli scopi delle procedure. La presentazione di ogni procedura segue le fasi del processo di nursing, ovvero la raccolta dei dati, la diagnosi infermieristica, la pianificazione assistenziale, il processo di delega, la procedura e le azioni di nursing
Unità 1: Introduzione
1. Tecniche di base
Unità 2: Valutazione dello stato di salute
2. Rilevazione dei parametri vitali
3. Valutazione dello stato di salute
4. Test diagnostici
Unità 3: Assistenza all’igiene e al comfort del paziente
5. Igiene del paziente
6. Rifacimento del letto
7. Prevenzione delle infezioni
8. Applicazioni calde e fredde
9. Assistere la persona con dolore
Unità 4: Mobilità e sicurezza
10. Posizionamento del paziente
11. Mobilizzazione del paziente
12. Prevenzione delle cadute e sistemi di contenzione
13. Mantenimento della mobilità articolare
Unità 5: Somministrazione dei farmaci
14. Calcoli relativi ai farmaci
15. Somministrazione dei farmaci per via orale ed enterale
16. Somministrazione dei farmaci ad azione topica
17. Somministrazione dei farmaci per via parenterale
18. Somministrazione della terapia endovenosa
Unità 6: Nutrizione ed eliminazione
19. Alimentazione del paziente
20. Assistenza all’eliminazione urinaria
21. Assistenza all’eliminazione fecale
22. Assistenza al paziente in dialisi peritoneale
Unità 7: Supporto circolatorio e ventilatorio
23. Prevenzione della stasi venosa
24. Esercizi respiratori
25. Ossigenoterapia
26. Aspirazione delle vie aeree
27. Assistenza al paziente con tracheostomia
28. Assistenza al paziente in ventilazione meccanica
29. Assistenza al paziente con drenaggio toracico
30. Manovre di emergenza sul paziente ospedalizzato
Unità 8: Cura di ferite e lesioni
31. Prevenzione e trattamento delle ferite e delle ulcere da pressione
32. Assistenza ortopedica
33. Assistenza perioperatoria
34. Prendersi cura della persona nel fine vita
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.