Peter J. Russell , Genetica. Un approccio molecolare. Ediz. MyLab. Con espansione online.
Sale!
ISBN: 9788865183793
Peter J. Russell , Genetica. Un approccio molecolare. Ediz. MyLab. Con espansione online.
€ 69,00€ 62,10
La nuova edizione del manuale risulta ampiamente rinnovata per dare voce alle più recenti conquiste di un campo scientifico in cui conoscenze, tecnologie e metodiche risultano in continuo divenire. Le quattro aree principali della genetica – della trasmissione dei caratteri, molecolare, di popolazioni e quantitativa – sono trattate in 23 capitoli, organizzati secondo l’ordine descritto ma con una struttura modulare che ne permette la didattica e lo studio nella sequenza preferita. Poiché il campo della genetica è complesso e il suo studio risulta potenzialmente difficile, particolare attenzione è rivolta alla linearità e comprensibilità del testo, introducendo strumenti pedagogici concepiti per aiutare lo studente e svilupparne le capacità di problem solving: note e domande sui concetti chiave, focus sul genoma scritti dall’esperto di genomica Gregg Jongeward, box di approfondimento su temi di ricerca particolarmente attuali e significativi. L’edizione integra anche alcuni contenuti riguardanti più specificamente l’uomo e le sue patologie, onde favorirne l’uso da parte degli studenti delle discipline mediche per le quali gli aspetti biologici, molecolari e biotecnologici risultano ormai imprescindibili.
Questo testo, che si rivolge in primo luogo a chi già educa o insegna e a chi si prepara a farlo, propone una riflessione sui temi dell’educazione con particolare riguardo a quella impartita nelle istituzioni educative, siano esse servizi o scuole. I temi pedagogici verranno quindi affrontati ponendo molta attenzione al rapporto fra le teorie e le ricerche in campo pedagogico, psicologico, sociologico, antropologico, storico, ma anche giuridico e la pratica quotidiana di coloro che “lavorano” in campo educativo. Il volume è diviso in due parti: una prima costituita da contributi teorico-metodologici e una seconda in cui le teorie espresse nella prima parte verranno messe alla prova nella discussione di casi abbastanza comuni nella pratica educativa. Contiene un codice per accedere alla piattaforma MyLab che consente l’accesso all’edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Tra i materiali integrativi e multimediali sono disponibili: una serie di video di varia tipologia, che consentono di acquisire familiarità con i temi trattati nel singoli capitoli; approfondimenti (in PDF) che illustrano gli argomenti più significativi affrontati nel singoli capitoli. Nelle risorse per il docente è disponibile una raccolta di slide delle lezioni relative al singoli capitoli: un valido strumento che delinea i concetti chiave del capitolo e offre spunti per la discussione in aula.
Il libro fornisce una solida base teorica per la comprensione dei sistemi operativi – da quelli mobili ai multicore –, spiegando i concetti fondamentali e discutendone le implementazioni attuali senza concentrarsi su un particolare sistema operativo o hardware.
Nella decima edizione di questo classico testo sui sistemi operativi gli Autori hanno profuso un grande impegno nel mantenere i contenuti del libro al passo con un’evoluzione tecnologica che è diventata molto rapida: il testo presenta infatti numerosi cambiamenti e ammodernamenti rispetto alla precedente edizione.
In particolare è stata ampliata la trattazione delle tematiche relative ai sistemi per dispositivi mobili e alla virtualizzazione (con un capitolo che comprende anche i container applicativi), sono stati approfonditi vari aspetti legati alle architetture multicore ed è stata data una giusta enfasi alle memorie di massa non volatili. un nuovo capitolo dedicato a Windows 10 e l’aggiornamento del capitolo dedicato a Linux costituiscono due esempi molto utili e dettagliati, e permettono al lettore di capire a fondo come i princìpi generali illustrati nel testo si applichino nei sistemi moderni.
Come nell’edizione precedente, la traduzione italiana cerca di impiegare una terminologia moderna e coerente con quella normalmente utilizzata nella pratica professionale dell’informatica.
Autori
Abraham Silberschatz è titolare della cattedra Sidney J. Weinberg e direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università di Yale.
Peter Baer Galvin, manager informatico e autore di articoli per numerose riviste, tiene conferenze e seminari in tutto il mondo sui temi della gestione, sicurezza e prestazioni dei sistemi.
Greg Gagne insegna Informatica al Westminster College.
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l’accesso all’edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
L’attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all’interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l’obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l’edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all’indirizzo link o tramite QR code.
In questa nuova edizione, il lettore potrà trovare, in un unico volume, tutti gli argomenti trattati con lo scopo di rendere l’opera un riferimento per i primi corsi di programmazione universitaria e per il professionista che vuole imparare Java come primo linguaggio di programmazione generico. Java è un linguaggio utilizzato in vari atenei e nel mondo professionale. Il libro di Deitel è dotato di un’impostazione completamente object-oriented che, unita alla presenza di numerosi esercizi e problemi che seguono uno sviluppo incrementale, favorisce il progressivo apprendimento da parte dello studente.
Autori
Harvey M. Deitel vanta oltre 45 anni di esperienza nel settore dell’informatica: laureato al MIT (dove ha partecipato a progetti di ricerca pionieristici sulla memoria virtuale di sistemi quali OS/360, TSS/360 e Multics), ha insegnato per oltre vent’anni alla Boston University dirigendo il Dipartimento di Computer Science. È presidente della Deitel & Associates e autore di decine di libri sui vari argomenti dell’informatica.
Paul J. Deitel, direttore generale della Deitel & Associates, ha tenuto numerosi corsi di informatica sia in ambito universitario sia per importanti aziende multinazionali, istituti governativi e strutture militari.
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l’accesso all’edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.