Paola Villano , Psicologia sociale.
€ 23,00 € 21,85
Il manuale presenta i fondamenti della psicologia sociale. Dopo un inquadramento storico, sono affrontate, oltre agli argomenti tradizionali della disciplina, tematiche legate a fenomeni attuali, quali la migrazione, l’esclusione sociale, l’intercultura, l’educazione scolastica e la formazione degli insegnanti. Nell’intento di illustrare la continuità e la complessità delle ricerche psicosociali si evocano sia gli esperimenti classici della psicologia sociale sia i contributi più recenti.
INDICE DEL VOLUME: Introduzione. – I. La psicologia sociale. – II. Sé e identità. – III. Atteggiamenti e comportamenti. – IV. Dai pregiudizi all’esclusione sociale. – V. Aggressività e conflitti. – VI. Cultura e acculturazione. – VII. La comunicazione. – VIII. Sulla professionalità degli insegnanti. – Glossario. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico.
Su web e su tablet, Pandoracampus (www.pandoracampus.it) propone il testo completo del manuale insieme a risorse integrative e servizi interattivi per approfondire, verificare l’apprendimento e fare lezione.
Paola Villano insegna Psicologia sociale e Psicologia dell’esclusione sociale e della mediazione all’Università di Bologna. Per il Mulino ha pubblicato «Culture e mediazioni» (con B. Riccio, 2008) e ha curato l’edizione italiana di E. Aronson, T.D. Wilson e R.M. Akert, «Psicologia sociale» (20134).
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.368 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 × 1 cm |
Prodotti correlati
SILVIA BOLGHERINI, MATTIA CASULA, MARIANO MAROTTA Il dilemma del riordino Unioni e fusioni dei comuni italiani
Le unioni e fusioni di comuni sono strumenti di riordino territoriale utilizzati in molti paesi, Italia compresa. Soprattutto in anni di crisi e di austerity, l’aumento delle dimensioni degli enti locali (e la diminuzione del loro numero) sembra aver evidenziato un’inconciliabilità: quella tra la capacità di tali enti di fornire efficacemente i servizi fondamentali ai cittadini, e i principi di democrazia locale e prossimità. Il volume tenta di spiegare come, per superare questo dilemma, sia opportuno considerare una serie di variabili e fattori che danno conto della complessità e della multidimensionalità del riordino territoriale. Policy-makers e amministratori nazionali e locali possono trarre conoscenze e spunti pratici dall’analisi proposta nel volume e dall’individuazione di alcune dimensioni analitiche e indicatori, utilizzabili sia come strumenti descrittivi e valutativi, sia come criteri guida al momento di affrontare decisioni di riordino che coinvolgono unioni e fusioni municipali.
Silvia Bolgherini insegna Analisi delle politiche pubbliche all’Università di Napoli «Federico II». Col Mulino ha pubblicato «Come le regioni diventano europee. Stili di governo e sfide comunitarie nell’Europa mediterranea» (2006), «La Germania di Angela Merkel» (con F. Grotz, 2010) e «Navigando a vista. Governi locali in Europa tra crisi e riforme» (2015). Mattia Casula è assegnista di ricerca in Scienza politica all’Università Cà Foscari di Venezia. Le sue ricerche si focalizzano sull’amministrazione, le politiche pubbliche e la dimensione regionale e locale di governo. Sul tema del riordino territoriale ha scritto «Il nuovo associazionismo intercomunale. Sfide e risposte delle culture politiche locali» (Carocci, 2017). Mariano Marotta è dottore di ricerca in Scienza politica nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria. È autore, fra l’altro, di «Gestione associata, esperienze di fusioni e fattore dimensionale in una prospettiva intersettoriale» (con M. Casula, 2015) e «La policy di riordino degli enti locali in Italia (1990-2015)» (con M. Casula, 2015).
PremessaIntroduzione. Comuni italiani e riordino: strumenti e dilemmiI. Il riordino territoriale tra capacità e prossimità
- 1. La politica di riordino territoriale
- 2. Perché si arriva al riordino territoriale
- 3. Quanto grandi? La questione dimensionale
- 4. Tra capacità e prossimità
- 5. Bigger is really better?
- 6. Come si affronta il riordino
- 7. Come si riordina: gli aspetti chiave da considerare
II. Unioni e fusioni di comuni in Italia
- 1. Dal 1990 a oggi: il quadro di riferimento
- 2. Fotografia di un fenomeno in evoluzione
- 3. Le unioni di comuni: da bruchi a farfalle
- 4. Le fusioni di comuni: un fenomeno in crescita
- 5. Lo stallo attuale nel riordino territoriale italiano
III. Le variabili del riordino: il livello sovracomunale
- 1. Un approccio multidimensionale per superare il dilemma capacità/prossimità
- 2. L’erogazione/fruizione dei servizi: i distretti socio-sanitari
- 3. L’erogazione/fruizione dei servizi: i sistemi locali del lavoro
- 4. L’accessibilità territoriale
- 5. L’equilibrio/squilibrio demografico
- 6. Variabili a livello sovracomunale: un riepilogo
IV. Le variabili del riordino: partire dai comuni
- 1. La distanza dai servizi
- 2. La potenziale richiesta di servizi
- 3. La robustezza economica
- 4. Comuni accorpati e non. Quali differenze?
- 5. Variabili a livello comunale: un riepilogo
V. Appunti per il riordino del territorio
- 1. Lo stallo del riordino italiano e il ruolo degli enti locali
- 2. Oltre il dilemma del riordino
- 3. «Conveniente rispetto a che cosa?». Studi di fattibilità e utilizzo degli indicatori
- 4. Cosa sappiamo davvero?
- 5. Per un riordino consapevole
Riferimenti bibliografici
Paolo Legrenzi , Storia della psicologia.
Presentato in una nuova edizione riveduta e aggiornata, il volume fornisce un inquadramento storico delle origini e degli sviluppi teorici ed empirici della psicologia fino ai più recenti contributi delle neuroscienze. Gli autori danno conto delle principali teorie, procedure e pratiche che hanno segnato l’evoluzione della disciplina. Un faticoso processo di maturazione sul quale per lungo tempo hanno pesato vincoli e pregiudizi, che hanno messo in forse la possibilità stessa di studiare – con metodo scientificamente corretto – le sensazioni, le idee, le emozioni dell’uomo.
INDICE DEL VOLUME: Introduzione, di P. Legrenzi. – I. Le origini della psicologia, di R. Luccio. – II. Lo strutturalismo e il funzionalismo, di S. Marhaba. – III. La riflessologia e la scuola storico-culturale, di P. Legrenzi. – IV. La psicologia della Gestalt, di M. Sambin. – V. Il comportamentismo, di C. Cornoldi. – VI. Freud e la psicoanalisi, di E. Funari e P. Legrenzi. – VII. Piaget e la Scuola di Ginevra, di P. Legrenzi. – VIII. Il movimento cognitivista, di R. Luccio. – IX. La psicologia fra scienza cognitiva e biologia, di P. Legrenzi. – X. La seconda decade del secolo e il sistema computer-rete, di P. Legrenzi. – Letture consigliate. – Riferimenti bibliografici. – Indice dei nomi.
Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e membro della Commissione per l’Etica della Ricerca e la Bioetica. Collabora con il «Sole 24 Ore». Tra i suoi libri per il Mulino: «Psicologia generale» (con L. Anolli, 20125), «Psicologia generale. Dal cervello alla mente» (con C. Papagno e C. Umiltà, 2012), «Fondamenti di psicologia generale. Teorie e pratiche» (2014), oltre ai recenti «Molti inconsci per un cervello» (con C. Umiltà, 2018) e «La consulenza finanziaria» (2018).
https://www.mulino.it/isbn/9788815280374#index-pane
CARLO GUARNIERI Il Sistema Politico Italiano
I modi in cui è avvenuta l’unificazione italiana hanno fatto sì che il nuovo Stato abbia dovuto affrontare in rapida successione sfide che altrove sono state diluite nell’arco di secoli. Ciò ha lasciato segni evidenti sul successivo sviluppo politico e sulle architetture istituzionali. Il libro ne dà conto in modo aggiornato, dall’assetto bipolare competitivo degli anni novanta alla crisi finanziaria del 2008 e al suo impatto sulle istituzioni, fino alle recenti riforme del governo Renzi.
Carlo Guarnieri insegna Sistema politico italiano e Sistemi giudiziari comparati nell’Università di Bologna. Ha fra l’altro pubblicato, in questa stessa collana, «La giustizia in Italia» (20112).
Indice
Introduzione1. Prima della Repubblica
- L’unificazione
- Le regole del gioco lo Statuto
- Le elezioni: destra e sinistra, socialisti e cattolici
- La Grande guerra e la crisi del regime liberale
- Il regime fascista
2. La Repubblica proporzionale
- Le nuove regole del gioco: la Costituzione del 1948
- Elezioni, partiti e sistema partitico
- Le istituzioni: parlamento e governo
- Le radici della crisi: i piedi d’argilla del gigante
3. La Repubblica (quasi) maggioritaria
- La crisi del 1992
- Le nuove regole elettorali
- Le elezioni del maggioritario
- Il sistema politico: da tre a due poli
- I mutamenti istituzionali
4. La Repubblica dei premi
- Il «Porcellum»
- Le elezioni del 2006 e del 2008
- La crisi del 2011 e lo stallo del 2013
- I punti di crisi e le istituzioni di garanzia
- Le riforme di Renzi
- Verso quale Repubblica?
Per saperne di più
TOMMASO EDOARDO FROSINI (A CURA DI) Diritto pubblico comparato Le democrazie stabilizzate
Nella convinzione che il diritto pubblico comparato nasca e si sviluppi come disciplina sempre protesa alla ricerca della libertà, il manuale mira a promuovere la conoscenza di istituti, organi, normativa e prassi costituzionale delle cosiddette «democrazie stabilizzate». Si tratta di quei paesi (gli Usa e molti di quelli appartenenti alla Ue) che si fondano sulle ragioni del costituzionalismo, che dimostrano una convinta difesa dei diritti di libertà e delle garanzie costituzionali, e il cui sistema di governo privilegia il criterio della separazione dei poteri quale baluardo dell’effettività della democrazia liberale.
INDICE DEL VOLUME: Presentazione. – I. Il metodo, di T.E. Frosini. – II. Teoria e storia del costituzionalismo, di C. Martinelli. – III. Le famiglie giuridiche e le fonti del diritto, di C. Bassu. – IV. Le forme di Stato, di L. Cuocolo. – V. Le forme di governo e i sistemi elettorali, di T.E. Frosini. – VI. I Parlamenti, di P.L. Petrillo. – VII. Il capo dello Stato, di F. Clementi. – VIII. Diritti e libertà fondamentali, di F. Vecchio. – IX. Il potere giudiziario, di L. Scaffardi. – X. La giustizia costituzionale, di A. Pin. – XI. L’Unione Europea, di E.C. Raffiotta. – Gli Autori.
Tommaso Edoardo Frosini è professore ordinario di Diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Presidente della Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo. Tra i suoi ultimi libri «Liberté, Égalité, Internet» (Editoriale Scientifica, 2017) e «Declinazioni del governare» (Giappichelli, 2018).
PresentazioneI. Il metodo, di Tommaso Edoardo Frosini
- 1. Il metodo nel e del diritto comparato
- 2. Il diritto comparato tra struttura e funzione
- 3. Diritto comparato vs diritto globale?
- 4. Comparazione e globalizzazione: più differenze che analogie
- 5. Il dialogo fra istituzioni nel diritto comparato
- 6. Un consiglio (di metodo) allo studente
II. Teoria e storia del costituzionalismo, di Claudio Martinelli
- 1. Alcuni concetti essenziali
- 2. Lo Stato assoluto come alba della modernità
- 3. La libertà e il potere: individuo e Stato nei paradigmi illuministi
- 4. Il costituzionalismo inglese
- 5. Le grandi rivoluzioni del XVIII secolo
- 6. Il Regno Unito dalla monarchia costituzionale al modello Westminster
- 7. L’evoluzione del costituzionalismo statunitense
- 8. Profili costituzionalistici dello Stato liberale nell’Europa continentale
- 9. Gli aspetti essenziali del costituzionalismo democratico
- 10. Il costituzionalismo, tra presente e futuro
III. Le famiglie giuridiche e le fonti del diritto, di Carla Bassu
- 1. Famiglie giuridiche: classificazioni e tendenze evolutive
- 2. Common law e civil law: origine e caratteristiche
- 3. Le fonti del diritto: definizione e classificazioni generali
- 4. Come si produce il diritto nelle democrazie stabilizzate
- 5. Le fonti del diritto nei modelli di common law
- 6. Le fonti del diritto nei modelli di civil law
- 7. Le fonti costituzionali e le leggi organiche
- 8. La legge: caratteristiche e processo di formazione
- 9. Le funzioni normative dell’esecutivo
- 10. Le fonti degli enti territoriali negli Stati decentrati
- 11. Contaminazioni al sistema delle fonti
- 12. Orientamenti e prospettive delle fonti del diritto: relatività e commistione dei modelli
IV. Le forme di Stato, di Lorenzo Cuocolo
- 1. Il concetto di «forma di Stato» e le varie classificazioni
- 2. Le forme di Stato in senso diacronico
- 3. Il regime patrimoniale
- 4. Lo Stato assoluto
- 5. Lo Stato di polizia
- 6. Lo Stato liberale: caratteri giuridici
- 7. Lo Stato di democrazia pluralista e lo Stato sociale
- 8. Lo Stato autoritario
- 9. Lo Stato socialista
- 10. La classificazione sincronica: lo Stato federale
- 11. Lo Stato regionale e i caratteri differenziali
V. Le forme di governo e i sistemi elettorali, di Tommaso Edoardo Frosini
- 1. Definire la forma di governo
- 2. Classificare le forme di governo
- 3. Le forme di governo nelle democrazie stabilizzate
- 4. Ragionando sulle forme di governo
- 5. Sviluppi e prospettive
- 6. Sul principio maggioritario
- 7. I sistemi elettorali
- 8. Le formule elettorali tra proporzionale e maggioritario
VI. I Parlamenti, di Pier Luigi Petrillo
- 1. L’origine dei Parlamenti
- 2. Le fonti del Parlamento e lo status del parlamentare
- 3. La struttura dei Parlamenti
- 4. L’organizzazione interna dei Parlamenti
- 5. Opposizione e minoranze in Parlamento
- 6. Le funzioni dei Parlamenti
- 7. La funzione legislativa
- 8. La funzione di controllo e indirizzo
- 9. La funzione dialogante
VII. Il capo dello Stato, di Francesco Clementi
- 1. La figura del capo dello Stato
- 2. Natura e ruolo
- 3. Derivazione e durata in carica
- 4. Poteri
- 5. Responsabilità
- 6. Tendenze e prospettive
VIII. Diritti e libertà fondamentali, di Fausto Vecchio
- 1. I diritti fondamentali: genesi storica, definizione e problemi
- 2. Rights e Freedoms nel Regno Unito
- 3. Il costituzionalismo dei diritti negli Stati Uniti d’America
- 4. Liberté, Égalité, Fraternité: il sistema francese
- 5. La Canadian Charter of Rights and Freedoms
- 6. I diritti fondamentali nell’esperienza costituzionale della Germania
- 7. Diritti e libertà nel sistema giuridico spagnolo
- 8. Diritti e libertà fondamentali nell’esperienza dello Stato costituzionale
IX. Il potere giudiziario, di Lucia Scaffardi
- 1. Evoluzione storica del potere giudiziario: dalle origini all’affermazione del principio di separazione dei poteri
- 2. Il sistema giudiziario e l’organizzazione della magistratura: una prima analisi generale
- 3. Il potere giudiziario nei Paesi di civil law
- 4. Il potere giudiziario nei Paesi di common law
- 5. Una particolare forma di garanzia dell’indipendenza della magistratura: gli organi di autogoverno
- 6. Politicizzazione della magistratura e giudiziarizzazione della politica
- 7. Le nuove frontiere e le sfide del potere giudiziario
X. La giustizia costituzionale, di Andrea Pin
- 1. La nascita e la fortuna della giustizia costituzionale: il «custode della Costituzione»
- 2. I modelli di giustizia costituzionale: il controllo accentrato o diffuso
- 3. Le funzioni della giustizia costituzionale
- 4. Il giudizio di costituzionalità sugli atti
- 5. I giudici costituzionali
- 6. La tutela della Costituzione e i suoi limiti
- 7. Gli effetti delle decisioni
- 8. La fortuna e le prospettive della giustizia costituzionale
XI. L’Unione Europea, di Edoardo Carlo Raffiotta
- 1. Che cos’è l’Unione Europea
- 2. Nascita ed evoluzione dell’UE
- 3. Le istituzioni e l’organizzazione dell’UE
- 4. La Banca centrale europea e l’unione monetaria
- 5. Le fonti dell’UE
- 6. Il funzionamento dell’UE: principi e competenze
- 7. L’UE e le altre organizzazioni di integrazione sovranazionale
- 8. L’UE come democrazia stabilizzata
Gli Autori
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.