P. Buslacchi G.L. Rapaccini Ecografia Clinica.
€ 150,00 € 142,50
1 disponibili
Prodotti correlati
Bombardieri , REUMATOLOGIA – III EDIZIONE.
UNIREUMA è un’associazione che riunisce tutti i docenti di Reumatologia delle Università Italiane e che da circa 10 anni promuove iniziative, nell’ambito della pedagogia medica, dedicate precipuamente all’insegnamento ed alla formazione in Reumatologia.
Questo libro, che è ormai alla terza edizione e a cui hanno contribuito tutte le Scuole di Reumatologia delle Università Italiane, è il portato dalle scelte metodologiche, delle proposte classificative e delle raccomandazioni/linee guida della Comunità Scientifica Internazionale di cui i reumatologi italiani sono parte.
In particolare per la classificazione delle malattie reumatiche UNIREUMA, congiuntamente con la Società Italiana di Reumatologia (SIR), sta completando una revisione che verrà riportata nella ristampa di questo libro, ma di cui già tiene conto questa edizione.
Sono stati infatti inseriti capitoli completamente nuovi, come quelli dedicati alle malattie autoinfiammatorie ed alla malattia IgG4 correlata; è stato inserito un nuovo capitolo che tratta dei principi generali di terapia delle malattie reumatologiche; è stato infine aggiunto un ampio capitolo su malattie reumatiche e gravidanza.
Quest’ultimo capitolo è di particolare importanza ed utilità perché tratta argomenti in larga misura innovativi e che comunque non trovavano spazio nei libri di Reumatologia né sono comunemente oggetto di trattazione nel corso di lezioni.
Molti aspetti delle malattie reumatiche hanno registrato profonde revisioni negli ultimi 15 anni ed a questo hanno contribuito nuove acquisizioni delle conoscenze immunologiche riguardo al ruolo di particolari sottopopolazioni di linfociti quali i Treg ed i Th17. Così come si sono ulteriormente sviluppate le conoscenze dei mediatori solubili (citochine) e dei loro recettori, del ruolo patogeno dell’immunità innata, nonché dei meccanismi di trasmissione dei segnali coinvolti nella risposta immune.
Per ognuno di questi aspetti è stato possibile sviluppare nuove terapie “mirate” che hanno grandemente modificato la prognosi e la possibilità di cura delle principali malattie reumatologiche.
Si sono inoltre molto sviluppate nuove conoscenze sull’infiammazione e sui fattori che la inducono e la regolano. Basti pensare a questo proposito alle scoperte che riguardano il ruolo degli adipociti nell’infiammazione, o quello di agenti microbici quali porphyromonas gingivalis nell’Artrite Reumatoide, o infine il ruolo del fumo di sigaretta nelle artriti infiammatorie.
Un’ultima considerazione merita il fatto che la trattazione delle malattie reumatologiche non in tutti i corsi di laurea trova lo spazio, in termini di ore di lezione, per una trattazione completa e sistematica di tutte le oltre 150 malattie.
Gli studenti troveranno in questo libro la trattazione di tutti gli argomenti di interesse, vuoi per il peso epidemiologico, vuoi per il loro valore scientifico, vuoi infine per gli aspetti terapeutici innovativi.
Guido Valesini
PARTE I
1. Malattie reumatiche. Inquadramento
2. Classificazione delle malattie reumatiche
3. Apparato locomotore: struttura e funzioni
4. Epidemiologia
5. Meccanismi patogenetici delle malattie reumatiche
5.1 La neuroimmunoendocrinologia delle malattie reumatiche
5.2 Il processo infiammatorio
5.3 Le immunoreazioni patogene
5.4 Meccanismi di danno tissutale
6. Semeiotica fisica e strumentale
6.1 Sintomi, segni e misure
6.2 Analisi del liquido sinoviale
6.3 Imaging in Reumatologia
6.4 Laboratorio in Reumatologia
PARTE II
7. Spondiloartriti, artriti da agenti infettivi, malattie autoinfiammatorie monogeniche
7.1 Spondiloartriti
7.2 Spondilite anchilosante
7.3 Artrite psoriasica
7.4 Artriti reattive: generalità
7.5 Artriti reattive: quadro clinico
7.6 Spondiloartriti enteropatiche
7.7 Artriti post-faringitiche: reumatismo articolare acuto
7.8 Artriti da agenti infettivi
7.9 Malattie autoinfiammatorie monogeniche
7.10 Eritema nodoso
PARTE III
8. Artrite reumatoide e artrite idiopatica giovanile
8.1 Artrite reumatoide
8.2 Artrite idiopatica giovanile
PARTE IV
9. Le connettiviti
9.1 Generalità
9.2 Il lupus eritematoso sistemico (LES)
9.3 La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi
9.4 Sclerosi sistemica
9.5 Polimiosite-Dermatomiosite
9.6 La sindrome di Sjögren
9.7 La connettivite mista (MCTD)
9.8 Malattia IgG4-correlata
PARTE V
10. Vasculiti
10.2 Vasculiti ANCA associate
10.3 Arterite gigantocellulare
10.4 Vasculiti dei piccoli vasi
10.5 La malattia di Behçet
PARTE VI
11. Artropatie da cristalli, artrosi
11.1 Generalità. Artropatia da cristalli
11.2 La gotta
11.3 Malattia da deposizione di cristalli di calcio pirofosfato
11.4 Malattia da deposito di cristalli di idrossiapatite
11.5 L’artrosi
11.6 DISH o malattia di Forestier
PARTE VII
12. Reumatismi extra-articolari
12.1 Generalità
12.2 Polimialgia reumatica
12.3 Fibromialgia
12.4 Reumatismi extra-articolari localizzati
12.5 Sindrome del tunnel carpale
13. Principali malattie dell’osso
13.1 Osteoporosi
13.2 Morbo di Paget
13.3 Le osteomalacie
13.4 La sindrome dolorosa regionale complessa (SDRC)
14. Malattie ereditarie del tessuto connettivo
15. Malattie reumatiche e gravidanza
16. Principi generali di terapia delle malattie reumatiche
Risposte ai test di autovalutazione
Indice analitico
Micali-Urologia per studenti e medici chirurghi
Numerosi sono i trattati di Urologia presenti nei cataloghi delle case editrici.
Per questo motivo è apprezzabile lo sforzo degli Autori di intraprendere un percorso irto di difficoltà con il concreto rischio di portare a termine un’opera di scarso interesse o non particolarmente originale nel panorama offerto.
Si tratta di scegliere un taglio che si adatti alle esigenze degli studenti del corso di laurea o degli specializzandi della scuola oppure di entrambe questa figure.
La mia impressione è che grazie all’impegno dei Coordinatori e degli Autori il risultato abbia portato a realizzare un compendio stringato essenziale, ma completo.
Ritengo possa essere una valida base per gli studenti per la preparazione all’esame nell’ambito del corso di laurea e costituisca un aiuto per la preparazione dei nostri specializzandi.
Nel libro potranno trovare materia per la preparazione di base, trovando spunto per l’approfondimento su altri trattati più specialistici.
Il grande vantaggio è di disporre di un trattato sintetico, di rapida consultazione con una ricca iconografia.
Gli Autori scelti per la loro competenza sono riusciti nel difficile compito di unire la stringatezza con la completezza delle notizie fornite.
La maggior parte degli Autori appartengono alla nostra rete formativa e ciò ha consentito di produrre un manuale con un taglio abbastanza unitario.
Ringrazio i Coordinatori per l’onore che mi hanno fatto nello scegliermi per questa presentazione.
Il mio impegno in questo trattato si è limitato alla stesura del mio capitolo.
Prof. Giampaolo Bianchi
INDICE
1. Semeiotica clinica urologica e andrologica
2. Semeiotica strumentale
3. La diagnostica per immagini in urologia
4. Lo strumentario urologico
5. Calcolosi urinaria
6. Terapia chirurgica dell’urolitiasi
7. Le patologie del surrene
8. Neoplasie parenchimali del rene
9. Tumore della via escretrice
10. Tumori della vescica
11. Ipertrofia prostatica
12. Tumore della prostata
13. Tumori del testicolo e del pene
Tumori del Testicolo
Tumori del pene
14. Disfunzione erettile
15. Urologia funzionale
16. Incontinenza Urinaria
17. Idronefrosi da stenosi del giunto superiore in età pediatrica
18. Ipospadia
19. Le urgenze urologiche
20. Fitoterapia in urologia
21. Nuove frontiere dell’urologia
Guido Caironi,Floriana Pinto, Infermieristica in emergenza urgenza.
PRESENTAZIONE
L’urgenza e l’emergenza sanitaria rappresentano un capitolo molto ampio, variegato e complesso delle arti mediche ed infermieristiche. Si caratterizzano infatti per la necessità di saper agire con rapidità e tempestività, per poter, molto spesso, salvare la vita delle persone assistite. Nella pratica quotidiana è necessario quindi poter disporre di conoscenze e competenze che siano le più aggiornate e complete possibili, in modo da poter e saper operare allo “stato dell’arte” secondo le più recenti evidenze scientifiche disponibili.
Perché un testo di emergenza-urgenza dedicato agli infermieri? La risposta può sembrare ovvia, ma spesso il riscontro nella realtà quotidiana può risultare assai differente dalla modalità operativa più efficace da utilizzare. L’Infermieristica e la Medicina d’emergenza-urgenza esigono e pretendono un sottile e necessario connubio, entro il quale debbono agire sia il professionista infermiere sia quello medico, formulando i presupposti per poter creare le condizioni di un reale lavoro in équipe. Solo con la creazione di un team affiatato, in un continuo scambio e applicazione di conoscenze e competenze specifiche del proprio ambito professionale, è infatti possibile affrontare e risolvere le numerose sfide rappresentate dai presupposti patologici tipici di una situazione di urgenza o di emergenza. E soltanto la condivisione dei contenuti del conoscere e dell’agire, tra medici ed infermieri, può esprimersi in una fattiva e concreta azione di cura e di assistenza nei confronti della persona che si ritrovi, suo malgrado, in una condizione di urgenza o emergenza.
Lo scopo del presente volume è allora quello di creare una cultura, che abbia la pretesa di essere sufficientemente ampia e completa, così che possa guidare il professionista infermiere nella sua pratica assistenziale, giorno per giorno, dell’agire quotidiano in un Dipartimento di Emergenza e Accettazione. Non importa quanto vaste siano le dimensioni della realtà nel quale l’infermiere opera, perché in ogni situazione, laddove si esprimono l’urgenza e l’emergenza, è necessario poter disporre di un bagaglio di conoscenze e competenze, che si esprimono in ultima analisi nell’agire dell’infermiere. Essere, saper fare e saper essere sono elementi costitutivi dell’azione di assistenza degli infermieri: risulta quindi di fondamentale importanza quella conoscenza che anticipa l’agire assistenziale e che può concretizzarsi sicuramente nell’esperienza propria e professionale, ma soprattutto nello studio e nell’approfondimento dei contenuti teorici e pratici.
Questo volume è quindi destinato a quegli infermieri che si trovano ad operare in un contesto d’urgenza o di emergenza, così come agli studenti universitari di Scienze Infermieristiche, che per la prima volta si approcciano a questo complesso mondo. Un grande spazio nel quale dover collocare una miriade di informazioni e conoscenze, preambolo fondamentale per l’acquisizione successiva della necessaria abilità e competenza, anche pratica. Lo scopo del libro è proprio la creazione, o l’approfondimento, di una moltitudine di contenuti teorici (che abbiano però poi direttamente anche una declinazione pratica, attuabile nell’agire e nell’assistenza quotidiana), attraverso la lettura e lo studio dei principali argomenti, definibili macro-capitoli, di cui si compone la scienza infermieristica di emergenza-urgenza.
La scansione degli argomenti, dopo alcuni capitoli introduttivi fondamentali, che permettono di comprendere il mondo dell’infermieristica d’urgenza ed emergenza sia in ambito ospedaliero che, marginalmente, anche territoriale e l’impiego della terminologia standardizzata internazionale ICNP™ (International Classification for Nursing Practice) nel documentare la specifica assistenza prestata, segue in un certo senso la formula algoritmica più utilizzata, che affronta dapprima le problematiche legate all’aspetto della coscienza e della pervietà delle vie aeree, per poi transitare alla conoscenza delle vie di somministrazione dei farmaci e alla gestione dell’arresto cardiocircolatorio in ambito ospedaliero.
Si sviluppano successivamente i capitoli, spesso corposi, che si dipanano all’interno dei principali contenuti di fisiopatologia legata al mondo dell’urgenza e dell’emergenza, affrontando le tematiche più importanti, dapprima di tipo “internistico”, se così si può affermare, e poi di carattere più “traumatologico”.
Ad un inquadramento “triagistico” segue sempre la descrizione fisiopatologica della problematica, per approfondire quindi l’aspetto dell’assistenza infermieristica e delle procedure diagnostiche e terapeutiche più appropriate. Anche queste ultime, infatti, sebbene ritrovino il proprio senso in un contesto più ampio, e forse più tipico di un agire medico, non possono affatto essere misconosciute dall’infermiere che si occupi di assistenza, tanto più se questi si trovi nel contesto dell’emergenza-urgenza. All’interno di ogni capitolo trovano poi spazio alcuni “box” di approfondimento di alcuni contenuti affrontati nel capitolo stesso che aiutano il lettore a porre attenzione in maniera più profonda, su alcuni argomenti che si ritiene possano o debbano essere adeguatamente analizzati. Tabelle e figure convergono quindi sul medesimo obiettivo, insito nella volontà, degli autori, di rendere il testo il più possibile esaustivo e comprensibile.
In ultimo, per ogni specifico capitolo clinico è poi previsto un “box” finale, che conterrà diagnosi, interventi e outcome per lo specifico problema clinico affrontato, declinati secondo la terminologia ICNP™, che funga da guida per gli infermieri nel documentare la loro pratica in un contesto di emergenza-urgenza.
Ogni capitolo, e questo desidera essere lo spunto più prezioso dell’intero volume, è stato scritto da un collega, esperto sì nell’argomento presentato, ma soprattutto attivo quotidianamente nella cura e nell’assistenza delle persone che si presentano nei Dipartimenti di Emergenza Accettazione ove questi opera.
La possibilità di offrire la voce a più persone riteniamo che debba (e non solo possa) configurarsi come la fonte di una inesauribile ricchezza e che manifesti soprattutto la concreta volontà di offrire un prodotto di qualità che possa dirsi il più possibile “universale” e che si ponga nello stesso tempo “vicino”, anche concretamente, ai tanti colleghi che giorno dopo giorno, con le fatiche e le difficoltà di cui tutti siamo pienamente consapevoli, offrono le proprie doti personali e la propria competenza nell’assistenza infermieristica nell’urgenza e nell’emergenza. A tutti colleghi, che hanno creduto e collaborato insieme a noi a questo progetto ambizioso, portato a termine con non poche difficoltà, in un anno che ci ha travolti personalmente e professionalmente, vogliamo dire grazie.
Con la speranza finale, racchiusa nel desiderio dei suoi autori, che questo libro non sia assolutamente un punto di arrivo, ma la spinta e la motivazione ad espandere la propria conoscenza e ad incrementare il proprio bagaglio conoscitivo ed esperienziale, andando sempre oltre. Perché la scienza infermieristica non vanta confini, ma è sempre aperta e sempre lo sarà, alla crescita e all’approfondimento continuo nell’obiettivo costante e immutabile di prestare la migliore assistenza ai nostri pazienti.
Floriana Pinto e Guido Caironi.
Borgia- Malattie Infettive & Tropicali
Vorrei ricordare la meravigliosa figura di Felice Piccinino. La sua passione per la ricerca e la clinica, la sua sincerità e simpatia non saranno mai dimenticate da tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Le Malattie Infettive sono una branca della Medicina che progredisce continuamente ed in questa seconda edizione del libro sono descritti i progressi fondamentali realizzati in questi anni. Ritengo opportuno inserire di seguito parte della prefazione alla precedente edizione del libro scritta a 4 mani con il Prof. Felice Piccinino, poiché essa rimane di grande attualità. […]“Nell’ambito della patologia umana le malattie infettive rappresentano il settore di maggiore variabilità in quanto i protagonisti batterici, virali, parassitari e micotici modificano frequentemente la loro attività patogena e la relativa resistenza agli antibiotici e chemioterapici. Basta ricordare come negli ultimi decenni sono emerse patologie quali l’AIDS, la epatite da HCV, le infezioni sostenute da batteri multiresistenti e patologie già note ma con bruschi cambiamenti di epidemiologia quali la tubercolosi e l’Ebola. Naturalmente anche le terapie sono radicalmente cambiate per la ridotta efficacia degli antibatterici e la entusiasmante comparsa di antivirali innovativi e di elevata potenza. Queste constatazioni spiegano l’assoluta esigenza di testi di malattie infettive sintetici ed aggiornati. Benvenuto quindi il lavoro svolto dai Professori Borgia e Gaeta e dei loro colleghi che con la semplicità didattica che li distingue hanno realizzato un manuale per studenti a contenuti scientifici aggiornati e presentati con esemplare chiarezza. Un vero regalo per gli studenti e medici che troveranno in un ragionevole numero di pagine la sintesi di quanto è indispensabile sapere sulle malattie infettive”.
Marcello Piazza
Professore Emerito di Malattie Infettive
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.