N Gregory Mankiw Mark P. Taylor Principi di economia Settima edizione A cura di Marco Merelli.
Sale!
ISBN: 9788808920676
N Gregory Mankiw Mark P. Taylor Principi di economia Settima edizione A cura di Marco Merelli.
€ 74,50€ 70,78
Gli organi di informazione prestano molta attenzione ai sistemi bancario e finanziario, alla tassazione e alle politiche economiche intraprese dal governo, tanto più nei recenti anni di crisi finanziaria e di acceso confronto sulle direzioni future della scienza economica. Un libro che insegna i principi dell’economia deve rispecchiare tale dibattito. Tuttavia, come ha scritto il grande economista del XIX secolo Alfred Marshall, «l’economia è lo studio dell’essere umano nei suoi affari quotidiani», cioè è più di una finestra sul mondo finanziario: è una bussola per orientarsi e prendere decisioni vantaggiose in una grande varietà di ambiti nella vita di ogni giorno. E la decisione vantaggiosa è spesso controintuitiva: si parte per un viaggio in un Paese tropicale, ma il prezzo dei vaccini è molto elevato. Partire senza vaccinazione, tuttavia, non è una soluzione economica; la somma di denaro richiesta per i vaccini potrà sembrare alta, ma non lo è affatto se si prende in considerazione il trade-off, ossia il costo potenziale di contrarre una grave malattia. Tante scelte che operiamo ogni giorno sono decisioni economiche al pari degli interventi di politica monetaria sui tassi di interesse o delle scelte di investimento delle imprese.
Le basi della farmacologia presenta un profilo compatto della materia in grado di agevolare lo studente nell’apprendimento e nel superamento dell’esame. Tutti gli argomenti essenziali sono trattati con linguaggio semplice, puntando a presentare le terapie farmacologiche più aggiornate.
Questo manuale si caratterizza per un’intelligente integrazione tra le illustrazioni e il testo, oltre che per la presenza di 500 immagini a colori e di numerosissimi rinvii tra aspetti correlati di farmaci diversi, che consentono di acquisire in modo non dispersivo una piena padronanza dei nessi tra i concetti presentati. Contiene inoltre 125 domande con risposta, distribuite al termine dei capitoli.
Oltre a trattare argomenti di grande attualità dal punto di vista scientifico e sociale (ormoni steroidei, farmaci contro l’obesità, osteroporosi, disfunzioni erettili, farmaci antinfiammatori), in questa edizione sono state aggiornate le informazioni su tutti i farmaci descritti ed è stato introdotto un nuovo capitolo sulla Tossicologia.
Il Testo unico sulle società a partecipazione pubblica (d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, integrato e corretto dal d.lgs. 16 giugno 2017, n. 100) è il punto d’arrivo dell’evoluzione normativa, tanto copiosa quanto disordinata e contraddittoria, che ha caratterizzato le società a partecipazione pubblica negli ultimi quindici anni, e si propone di riordinare e «sistematizzare» l’intera materia. Vi trovano posto, dunque, sia disposizioni volte a regolare le partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche, i cui precetti si rivolgono agli enti partecipanti e non alle società partecipate, sia numerose e significative disposizioni volte a regolare le società a partecipazione pubblica, disciplinandone la governance, la responsabilità, la crisi e numerosi altri profili. Nel volume sono trattati in modo sistematico tutti gli argomenti toccati dall’intervento legislativo, dando conto della disciplina e degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali anteriori, mettendo in luce continuità e discontinuità ed evidenziando i problemi interpretativi e le loro possibili soluzioni. Tutto ciò tenendo conto della concreta tipologia di società pubblica di volta in volta considerata: società semplicemente partecipata da uno o più soci pubblici o sottoposta a controllo pubblico, diretto o indiretto; società mista o in house; società quotata o non quotata; società per azioni o a responsabilità limitata.
Con la settima edizione italiana di questo classico testo, traduzione della quindicesima edizione americana, prosegue il percorso di evoluzione, aggiornamento e miglioramento della tassonomia delle diagnosi infermieristiche proposta da Lynda Carpenito. Come sempre, il testo illustra le diagnosi infermieristiche in modo unico nel suo genere nella letteratura professionale per la completezza e il rigore scientifico.
Per ogni diagnosi sono presentati la definizione, le caratteristiche definenti, i fattori correlati o di rischio, gli interventi generali e quelli rivolti a popolazioni specifiche, oltre a riferimenti alla classificazione NOC dei risultati di salute e alla classificazione NIC degli interventi infermieristici, e alle preziose note dell’autrice, suddivise in varie categorie, che propongono approfondimenti e chiarimenti. Tra queste, i Concetti chiave , in cui vengono approfonditi aspetti tratti dalla letteratura in relazione alla diagnosi e agli interventi; gli Errori nella formulazione della diagnosi , in cui vengono riportati gli errori più frequenti di formulazione delle diagnosi infermieristiche e i consigli per evitarli; le Note dell’Autore che contengono aspetti utili a comprendere i concetti alla base della diagnosi e a differenziarla dalle diagnosi affini; gli Appunti di Carpenito, una sorta di “Lo sapevate che…” atto a sottolineare un principio di assistenza, una questione controversa o una sfida etica; le Criticità cliniche che avvisano di eventi che richiedono un’azione tempestiva. Il testo presenta poi una sezione dedicata alla descrizione analitica dei problemi collaborativi elaborati da Carpenito nell’ambito del suo modello bifocale della pratica clinica . Il volume è completato da una serie di capitoli introduttivi, dedicati ai concetti teorici telativi alla diagnosi infermieristica, al modello bifocale della pratica clinica, alla pianificazione dell’assistenza e, novità di questa edizione, all’assistenza alla persona nel periodo di transizione da una realtà assistenziale a un’altra.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.