MITOLOGIE GIURIDICHE DELLA MODERNITA’. Seconda edizione accresciuta.
€ 12,00 € 11,40
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.178 kg |
---|---|
Dimensioni | 18.5 × 12.5 × 1.5 cm |
Prodotti correlati
DIRITTO PENALE Tutto il programma d’esame con domande e risposte commentate.
Il Manuale edizione 2020 vuole agevolare chi si appresta alla preparazione degli scritti e orali per l¿abilitazione alla professione forense o per la magistratura o, in genere, per le prove dei principali concorsi pubblici. Il volume è aggiornato a: Legge 26 aprile 2019 n. 36 (Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa); Legge 21 maggio 2019 n. 43 (Modifica all¿art. 416 ter c.p. voto di scambio politico mafioso); L. 19 luglio 2019 n. n, 69 (Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale. Tutela alle vittime di violenza domestica e di genere); ed alla Giurisprudenza sino a gennaio 2020. Schemi riepilogativi e una selezione di domande e risposte commentate completano il volume fornendo al lettore l¿opportunità di un¿efficace autoverifica.
https://shop.giuffre.it/media/Catalogo/Indice/INDICE_024208227.pdf
Isaia Sales Storia dell’Italia mafiosa
Storia dell’Italia mafiosa rappresenta un’importante innovazione nello studio e nell’analisi dei fenomeni mafiosi in Italia. Per la prima volta viene ricostruita in maniera unitaria la storia della mafia, della ‘ndrangheta e della camorra dalla nascita nel Mezzogiorno borbonico, allo sviluppo nell’Italia post unitaria, al definitivo affermarsi in età repubblicana, fino ai nostri giorni. Si è dinanzi ad un grande affresco storico che individua le ragioni di fondo di un modello criminale il cui successo dura ininterrottamente da duecento anni. Il volume rappresenta inoltre il contributo più significativo al superamento delle interpretazioni dominanti delle mafie come frutto esclusivo del Mezzogiorno, della sua arretratezza economica e sociale, di una cultura omertosa e complice. Isaia Sales dimostra come quel racconto, pressoché immutato da due secoli, continui a costituire un formidabile ostacolo alla comprensione delle mafie e a rappresentare, nella migliore delle ipotesi, un colossale abbaglio. Pagine appassionanti svelano perché le mafie, nonostante gli auspici di tanti, non siano state sconfitte dalla «modernità», anzi si siano trovate pienamente a loro agio dentro di essa, senza alcun imbarazzo. E sono ancora qui nell’Italia post moderna di oggi, nel mondo di Google e dell’Ipad. E non solo nel Mezzogiorno.
Luiso DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I Principi generali
-
Lo scopo che l’Autore si è prefisso, sinteticamente è individuabile nella convinzione che un corso istituzionale di diritto processuale civile deve fornire alcune nozioni fondamentali: poche, ma spiegate approfonditamente. In quest’ottica, gli esempi – di cui nel testo si fa largo uso – assumono un ruolo speculare e non meno essenziale della spiegazione generalizzante. L’Autore riesce a esporre le nozioni più complesse esposte in termini semplici, consapevole che la difficoltà di linguaggio rende più ostica la comprensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.