Descrizione
Collana: Tecniche e strumenti per la professione
Anno edizione: 2019
In commercio dal: 29 gennaio 2019
Pagine: 480 p., Brossura
Curatore: David Vagni, Elisabetta Rancini
Editore: Edra
€ 9,00 € 8,60
La prosodia è la musica del parlare. È l’aspetto non verbale della comunicazione orale, che avviene attraverso la modulazione di volume, tono e ritmo della voce (compresi durata, pause e tempo). È necessaria per trasmettere emozioni e significato, ponendo l’accento su ciò che è importante e risolvendo le ambiguità nelle parole e nelle frasi. Quando si effettua la transizione all’età adulta, i giovani con disturbo dello Spettro Autistico possono avere minori opportunità di lavoro e socializzazione a causa delle loro difficoltà fonologiche e linguistiche. Spesso l’intervento precoce non si focalizza su questi aspetti, pertanto tra il 47 e il 57% delle persone nello Spettro arriva all’età adulta avendo ancora difficoltà linguistiche. Attraverso un programma di lezioni ed esercizi, questo libro aiuta a sviluppare competenze verbali e non verbali essenziali per la vita adulta, in particolare nel contesto di ricerca di un lavoro e delle relazioni sociali. Si tratta di un curriculum completo, che copre tutto, dall’uso auto-calmante della parola, alla fonetica, alla fluenza, alla capacità di conversazione.
Collana: Tecniche e strumenti per la professione
Anno edizione: 2019
In commercio dal: 29 gennaio 2019
Pagine: 480 p., Brossura
Curatore: David Vagni, Elisabetta Rancini
Editore: Edra
Quest’opera è concepita e scritta con un organico ed unitario progetto che, mantenendosi sempre al passo con le più moderne impostazioni della ricerca in campo microbiologico, presenta in un unico contesto il materiale previsto nei programmi di studio nel tentativo di venire incontro alle aspettative di quegli studenti che nell’insegnamento universitario ricercano puntuali risposte alla propria vocazione ad un apprendimento completo, rigoroso e chiaramente finalizzato alla loro preparazione professionale.A tal fine questo volume, dopo aver fissato alcuni criteri generali sulla patologia da infezione ed aver descritto i principi generali per la diagnosi, il trattamento, la profilassi immunitaria e la prevenzione delle malattie da infezione, analizza i microrganismi (batteri, miceti e protozoi) e i virus patogeni per l’uomo limitando i riferimenti ai microrganismi o ai virus non direttamente implicati in processi morbosi umani a quelli essenziali per la comprensione delle nozioni di interesse medico.
1. Introduzione allo studio della microbiologia medica
Parte I – I BATTERI
2. La cellula batterica
3. Il metabolismo batterico
4. La riproduzione batterica e la produzione di spore
5. La coltivazione dei batteri
6. Genetica batterica
7. L’azione patogena dei batteri
8. I farmaci antibatterici
9. Disinfezione e sterilizzazione
10. I principi generali per la diagnosi delle malattie causate da batteri
11. Il concetto di specie in batteriologia e la classificazione dei batteri
12. Introduzione allo studio dei batteri di interesse medico
13. Stafilococchi
14. Streptococchi ed enterococchi
15. Pneumococchi
16. Bacillo del carbonchio e Bacillus cereus
17. Corinebatteri e batteri affini di incerta classificazione (Listeria monocytogenes, Erysipelothrix rhusiopathiae e Gardnerella vaginalis)
18. Micobatteri
19. Actinomiceti
20. Neisserie e batteri correlati (moraxelle e kingelle)
21. Enterobatteri
22. Vibrioni (e batteri affini: Aeromonas e Plesiomonas), Spirillum, Campylobacter ed Helicobacter
23. Yersinie
24. Francisella tularensis
25. Pasteurelle
26. Brucelle
27. Emofili
28. Bordetelle
29. Pseudomonas aeruginosa e batteri correlati
30. Altri bacilli Gram-negativi non-fermentanti
31. Bacilli Gram-negativi di incerta classificazione
32. Legionelle
33. I batteri anaerobi obbligati
34. Le spirochete
35. Bartonelle
36. Rickettsie
37. Ehrlichie
38. Chlamydie
39. Micoplasmi
Parte II – I MICETI
40. Caratteri generali dei miceti
41. I miceti di interesse medico
Parte III – I PROTOZOI
42. Caratteri generali dei protozoi patogeni per l’uomo e delle infezioni protozoarie umane
43. I protozoi patogeni per l’uomo
Parte IV – I VIRUS
44. Composizione chimica e struttura dei virus
45. La classificazione dei virus
46. La moltiplicazione dei virus
47. Genetica dei virus. Interazioni genetiche e non genetiche fra virus diversi
48. La coltivazione e la titolazione dei virus
49. Azione patogena dei virus
50. Il ruolo dei virus nella oncogenesi
51. Le difese antivirali non dipendenti dalla risposta immunitaria: il sistema «interferon» e la interferenza da RNA (RNA interference o RNAi)
52. I farmaci antivirali
53. Principi generali di diagnostica virologica
54. Poxvirus
55. Herpesvirus
56. Adenovirus
57. Papillomavirus e Polyomavirus
58. Parvovirus
59. Orthomyxovirus: il virus dell’influenza
60. Paramyxoviridae
61. Rhabdoviridae: il virus della rabbia
62. Arenaviridae e Filoviridae
63. Bunyaviridae
64. Flaviviridae e Togaviridae
65. Coronaviridae, Caliciviridae, Astroviridae, Reoviridae
66. Picornaviridae
67. I Retrovirus umani
68. I virus responsabili di epatiti primarie
69. I «prioni».
Appendice A
Appendice B
Appendice C
La sfida principale che devono affrontare tutti gli studenti durante il corso di anatomia è la necessità di mettere insieme un numero enorme di informazioni per avere un quadro generale del corpo umano e delle sue funzioni. Non un’immagine statica, ma una visione d’insieme che necessita di pensiero critico e di un nuovovocabolario che deve essere appreso da zero. Per fare fronte a questa complessità il Patton-Thibodeau è suddiviso in “macro sezioni,” cioè ampie aree tematiche che rappresentano l’orizzonte in cui lo studente deve imparare a orientarsi: il concetto di unità del corpo umano, di movimento e di sostegno, di comunicazione, di difesa e protezione, di respiro ed escrezione, di riproduzione e sviluppo. La visione d’insieme all’inizio di ogni sezione non è un riassunto ma una mappa concettuale all’interno della quale i singoli capitoli acquistano senso e logicità. Con questo libro lo studente è incoraggiato a scoprire i rapporti tra i fatti e le informazioni e tra la disciplina accademica e l’esperienza quotidiana e personale.
Chiudi
Questo libro offre un’introduzione alla chimica organica per studenti che intendano proseguire la propria carriera nell’ambito di una disciplina scientifica che richiede una base di chimica organica.
In omaggio con il volume il kit di modelli molecolari, costituito da circa 200 pezzi comprendenti legami e vari atomi, differentemente colorati in modo da rappresentare i diversi elementi. La ricchezza del kit permette di assemblare le molecole organiche oggetto di studio, anche di elevata complessità
Il testo si propone un triplice obiettivo. Il primo è quello di aiutare lo studente a comprendere la logica che è alla base della chimica organica e la connessione tra argomenti inerenti. A tale scopo, l’organizzazione e l’ordine con cui sono presentati gli argomenti nel testo pongono l’accento sui rapporti esistenti tra ciò precedentemente appreso in altri corsi e ciò che invece si sta iniziando a studiare.
Il secondo obiettivo è quello di permettere allo studente di individuare i collegamenti esistenti tra la chimica organica e il mondo circostante. A tale scopo, sono forniti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche.
Il terzo obiettivo è quello di offrire tutti gli strumenti possibili, più recenti, che la ricerca didattica ha riscontrato essere efficaci per la comprensione e l’apprendimento. Lo sviluppo logico degli argomenti, la pedagogia e i riferimenti al mondo che ci circonda aiuteranno a capire la chimica organica e ad apprezzare i contributi, passati e futuri, della chimica organica alla nostra vita.
Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali sia sintetici, sono presenti ovunque.
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + e
1. Legame covalente e forma delle molecole
2. Acidi e basi
3. Alcani e cicloalcani
4. Alcheni e alchini
5. Reazioni di alcheni e alchini
6. Chiralità: l’asimmetria delle molecole
7. Alogenoalcani
8. Alcoli, eteri e tioli
9. Benzene e suoi derivati
10. Ammine
11. Aldeidi e chetoni
12. Acidi carbossilici
13. Derivati funzionali degli acidi carbossilici
14. Anioni enolato
15. Chimica dei polimeri organici
16. Carboidrati
17. Amminoacidi e proteine
18. Lipidi
19. Acidi nucleici
20. Spettroscopia (on line)
21. Chimica organica del metabolismo (on line)
Appendici
Glossario
Risposte ai problemi
Indice analitico
Tavola Periodica
Il Manuale di Nefrologia è rivolto principalmente agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, che affrontano il core curriculum in Nefrologia. Questa seconda edizione, pubblicata a cinque anni di distanza dalla prima, non è stata solo aggiornata per l’evoluzione delle conoscenze in questi anni, ma è stata anche arricchita di contenuti. Con un approccio clinico e fortemente basato sulla fisiopatologia gli Autori hanno integrato le conoscenze consolidate con le più recenti acquisizioni della ricerca. Il testo è rivolto anche agli Specializzandi e ai Medici di Medicina Generale che, a vario titolo e con scopi anche diversi, vogliano ampliare le loro conoscenze sulle malattie renali. Gli Autori hanno voluto trasmettere, soprattutto ai più giovani, l’entusiasmo per una disciplina che ha caratteristiche uniche nell’ambito medico e richiede l’integrazione di conoscenze e competenze in aree apparentemente tra loro diverse, da quelle tradizionali, come i disordini elettrolitici e dell’equilibrio acido-base, a quelle in fase di rapida evoluzione come l’immunopatologia renale, senza trascurare quelle imposte dall’attualità epidemiologica come le malattie cardiovascolari.
Indice
Principi di anatomia e fisiologia del rene
I diuretici
Test diagnostici in nefrologia: laboratorio e immagini
Alterazioni del metabolismo dell’acqua e del sodio
Alterazioni dell’equilibrio acido-base
Alterazioni del metabolismo di potassio, calcio, fosforo e magnesio
Meccanismi di danno renale
Presentazione clinica del paziente con malattia renale
Malattie glomerulari primitive
Il rene nelle malattie sistemiche
Il rene nelle vasculiti
Nefrite lupica
Il rene nelle discrasie plasmacellulari
Microangiopatia trombotica
Nefropatie in corso di infezioni virali
Nefropatia diabetica
Infezioni delle vie urinarie
Nefriti tubulointerstiziali e nefropatia ostruttiva
Rene policistico e malattie ereditarie
Rene, ipertensione e malattie cardiovascolari
Rene e gravidanza
Danno renale acuto
Sindrome epato-renale
Malattia renale cronica
Terapia sostitutiva della funzione renale
Trapianto renale
Farmaci e rene
Il rene dell’anziano
Calcolosi renale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.