Descrizione
di Rugarli – Caligaris – Cantalamessa – AAVV • 2015
€ 169,00 € 160,55
Il Rugarli – Medicina interna sistematica, arrivato alla sua settima edizione, è lo strumento fondamentale che accompagna lo studente di medicina nel corso del triennio clinico. Anche in questa edizione ha mantenuto la struttura per apparati con una prima parte introduttiva con nozioni di base per categorie nosologiche (definizione, classificazione, fisiopatologia, diagnostica laboratorio e strumentale, caratteristiche cliniche del paziente tipo) seguita da una rassegna delle singole malattie presentate sempre con lo stesso schema (epidemiologia, eziopatogenesi, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia, decorso e prognosi).Nella revisione e aggiornamento dei contenuti gli Autori hanno prestato particolare attenzione alla parte relativa alla diagnosi. Infatti, con l’intento di abituare gli studenti al ragionamento clinico oltre a un cappello introduttivo sul metodo, è stato dato spazio per ciascuna patologia ai dati relativi alla prevalenza e/o elementi predisponenti, alla sensibilità e alla specificità. E’ stato inoltre dedicato ampio spazio alle principali comorbidità senza però arrivare alla trattazione del paziente complesso.
5 disponibili
di Rugarli – Caligaris – Cantalamessa – AAVV • 2015
Peso | 5.1 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 28 cm |
Prefazione di Giovambattista De Sarro, Roberto Cauda
Il testo offre le indicazioni principali per una corretta gestione della patologia COVID-19 in un’ottica multidisciplinare quale è stata quella adottata presso il centro COVID-19 del Policlinico Universitario “Mater Domini” di Catanzaro. Oltre che trattare aspetti prettamente infettivologici, vengono infatti affrontate problematiche essenziali e di frequente riscontro nel paziente COVID-19, non solo nell’ambito internistico generale ma anche in altri ambiti specialistici. Gli argomenti affrontati potranno trovare utile applicazione sia nell’ambito ospedaliero che nell’ambito della medicina territoriale. Viene dato ampio spazio a indicazioni per un corretto supporto respiratorio, così come alla gestione di problematiche cliniche non prettamente inerenti alla patologia infettivologica ma frequenti in questi pazienti quali il controllo glicemico, la gestione dei disturbi idro-elettrolitici, il trattamento e il monitoraggio domiciliare. Viene altresì presentata una revisione critica dei dati di letteratura relativi al trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2 (purtroppo ancora non consolidato e in divenire), nonché delle prospettive vaccinali.
Questo libro offre un’introduzione alla chimica organica per studenti che intendano proseguire la propria carriera nell’ambito di una disciplina scientifica che richiede una base di chimica organica.
In omaggio con il volume il kit di modelli molecolari, costituito da circa 200 pezzi comprendenti legami e vari atomi, differentemente colorati in modo da rappresentare i diversi elementi. La ricchezza del kit permette di assemblare le molecole organiche oggetto di studio, anche di elevata complessità
Il testo si propone un triplice obiettivo. Il primo è quello di aiutare lo studente a comprendere la logica che è alla base della chimica organica e la connessione tra argomenti inerenti. A tale scopo, l’organizzazione e l’ordine con cui sono presentati gli argomenti nel testo pongono l’accento sui rapporti esistenti tra ciò precedentemente appreso in altri corsi e ciò che invece si sta iniziando a studiare.
Il secondo obiettivo è quello di permettere allo studente di individuare i collegamenti esistenti tra la chimica organica e il mondo circostante. A tale scopo, sono forniti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche.
Il terzo obiettivo è quello di offrire tutti gli strumenti possibili, più recenti, che la ricerca didattica ha riscontrato essere efficaci per la comprensione e l’apprendimento. Lo sviluppo logico degli argomenti, la pedagogia e i riferimenti al mondo che ci circonda aiuteranno a capire la chimica organica e ad apprezzare i contributi, passati e futuri, della chimica organica alla nostra vita.
Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali sia sintetici, sono presenti ovunque.
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + e
1. Legame covalente e forma delle molecole
2. Acidi e basi
3. Alcani e cicloalcani
4. Alcheni e alchini
5. Reazioni di alcheni e alchini
6. Chiralità: l’asimmetria delle molecole
7. Alogenoalcani
8. Alcoli, eteri e tioli
9. Benzene e suoi derivati
10. Ammine
11. Aldeidi e chetoni
12. Acidi carbossilici
13. Derivati funzionali degli acidi carbossilici
14. Anioni enolato
15. Chimica dei polimeri organici
16. Carboidrati
17. Amminoacidi e proteine
18. Lipidi
19. Acidi nucleici
20. Spettroscopia (on line)
21. Chimica organica del metabolismo (on line)
Appendici
Glossario
Risposte ai problemi
Indice analitico
Tavola Periodica
In arrivo la IV Edizione del Trattato di Medicina di Emergenza e di Pronto Soccorso del CIC Edizioni Internazionali, opera di Mario Balzanelli e della prestigiosa scuola italiana della Medicina di Emergenza e della Medicina Critica, il testo autorevole e di riconosciuto, affidabile riferimento, a livello nazionale, da ormai 15 anni, per i medici e gli infermieri che operano quotidianamente nei settori della Medicina di Emergenza Territoriale 118, della Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, dell’intera Area Critica ospedaliera, di pertinenza medica, chirurgica ed intensivistica, il consolidato ed irrinunciabile “punto di riferimento” per tutti i cultori della materia.
Un’opera completamente nuova, che conferma e sviluppa, con linea di impostazione coerente ed insieme unitaria, nonostante le inevitabili diversità correlate ai numerosi contributi provenienti, in ottica multidisciplinare e multiprofessionale integrata, dagli opinion leaders di riferimento culturale apicale a livello nazionale, provenienti sia dal settore della medicina di emergenza territoriale che dall’area dell’emergenza ospedaliera, la visione clinica olistica e la metodologia didattica in “presa diretta” che ha caratterizzato, segnando negli anni – e sin dall’inizio – parametri di consenso editoriale senza precedenti, le scorse edizioni.
Imponente la svolta di nuova concezione dell’opera, che da “manuale” assume la dimensione propria di un “trattato”, la quale si presenta arricchita di ben 15 sezioni e di 94 capitoli in più rispetto alla III edizione.
Sono state aggiunte sezioni specifiche dedicate all’Arresto Cardiaco Improvviso, alle Emergenze in Oncologia, Emergenze in Reumatologia, Emergenze in Ematologia, Emergenze in Pediatria, Emergenze in ORL, Emergenze Oculistiche, Emergenze in Psichiatria, Psicologia dell’Emergenza, Attrezzature e presidi di utilizzo nella Emergenza Preospedaliera, Ecografia in Emergenza-Urgenza, Risk Management in Emergenza, a livello territoriale (SET 118) ed ospedaliero, Medicina Legale in Emergenza, Trasporto del paziente critico in Eliambulanza e Principi di Bioetica.
Tutti i capitoli delle sezioni contenute nella III edizione sono stati puntualmente rivisitati ed incisivamente aggiornati rispetto agli ultimi indirizzi ed alle ultime linee guida della letteratura scientifica internazionale, non senza includere, particolarmente sulle tematiche oggetto di controversie, il prezioso apporto scientifico maturato, in ambito esperienziale, dal vissuto personale degli autori.
Il “cuore pulsante” dell’opera è, mai come in questa IV edizione, interamente centrato sulla clinica e sulla valenza fondativa dell’appropriato ragionamento clinico, unico strumento, in emergenza, che nel vortice più drammatico della tempo dipendenza, attraverso cui la patologia critica decostruisce brutalmente l’omeostasi sistemica mettendo in imminente pericolo la vita, consente di assumere ruolo decisore efficace, potenzialmente in grado di “fare la differenza”.
La caratteristica distintiva, inconfondibile, dell’opera è la sua profonda “vocazione fisiopatologica”, insieme antica e modernissima. Particolare spazio, infatti, nelle varie sezioni, e nei rispettivi capitoli, si è inteso dedicare alla “fisiopatologia”, senza la cui conoscenza essenziale non è in alcun modo possibile procedere ad una valutazione clinica appropriata, attenta, insieme capace di analisi e di sintesi, laddove possibile, istantanee, riguardo i vari scenari clinici di presentazione, sovente ad elevatissima complessità gestionale, del paziente acuto e critico.
L’opera conduce, così, ancora una volta, e assai più delle edizioni precedenti, ad unaesposizione ragionata, chiara, diretta, puntando sempre all’essenziale, evidenziando, in particolare, ad ogni passaggio espositivo di rilevante importanza didattica, quali siano, al riguardo, le lacune di impostazione metodologica e gli errori maggiormente significativi che bisogna assolutamente evitare di commettere durante la pratica clinica nella gestionedell’emergenza.
Costante è, quindi, di conseguenza, in ogni parte del testo, la valorizzazione espositiva e di priorità tematica, in prima linea, della semeiotica, medica e chirurgica, sempre più spesso, innaturalmente, specie nella trattatistica più recente afferente al settore della Medicina di Emergenza e della Medicina Critica, ridimensionata o comunque subordinata alle valutazioni strumentali, per quanto fondamentali e sempre più spesso, per contesti specifici, autenticamente irrinunciabili, nonché della valutazione diagnostico – differenziale di segni e sintomi, possibile, con parametri obiettivi di attendibilità, unicamente se guidata da una robusta preparazione in grado di leggere, orientarsi ed interpretare rapidamente il contesto clinico attraverso la conoscenza “fisiopatologica” del quadro sindromico di presentazione prima che della specifica patologia responsabile della sua insorgenza.
L’opera conferma e sensibilmente sviluppa, la sua connotazione di testo didattico ad altissimo livello iconografico, presentando, in questa nuova edizione, la novità di tavole a colori originali di eccezionale valore artistico, nonché numerosissime immagini, che “raccontano visivamente”, il più possibile, a diversi livelli gestionali, quanto illustrato nel testo.
Il Trattato è lo strumento sicuro e stimolante per acquisire e sviluppare una solida preparazione nella disciplina della Medicina di Emergenza e di Pronto Soccorso, per recepire la metodologia fondamentale di approccio, orientato e corretto, al paziente acuto e critico, per affrontare, sulla scena dell’emergenza, sia sul territorio che in ospedale, nel qui e nell’ora del dramma inatteso, la sfida – permanente – del medico e dell’infermiere dell’area dell’emergenza in difesa della vita.
Il Lehninger è da oltre 35 anni il manuale di biochimica per antonomasia e su di esso si sono formate generazioni di studenti – e di futuri professori – in tutto il mondo.
La settima edizione è stata rinnovata in ogni capitolo, introducendo nuove scoperte e approfondimenti su tecnologie di recente sviluppo. In particolare, è stata ampliata la trattazione del metabolismo, approfondendo i meccanismi biochimici alla base di obesità e diabete, il ruolo del microbiota, il traffico di membrana e altri temi di rilievo in ambito medico. Gli autori presentano anche le ultime scoperte su: mondo a RNA, RNA non codificante, motivi di riconoscimento dell’RNA, annotazione genica, cinetica enzimatica, sintesi proteica, ruolo delle proteine intrinsecamente disordinate e molto altro. Inoltre, è stato introdotto un nuovo capitolo che raccoglie gli argomenti di biochimica vegetale. Particolare attenzione è dedicata anche in questa edizione alla quantificazione matematica, con numerosi esercizi di calcolo guidati ed esercizi di interpretazione dei dati tratti dalla letteratura scientifica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.