Massimo La Torre,Gianfrancesco Zanetti Altri seminari di filosofia del diritto.
Sale!
ISBN: 9788849829358
Massimo La Torre,Gianfrancesco Zanetti Altri seminari di filosofia del diritto.
€ 14,00€ 11,20
La riflessione filosofico-giuridica non nasce in un vacuum: essa si produce in un contesto di tradizioni dottrinali, ma anche sullo sfondo di avvenimenti storici più o meno drammatici. Se gli anni Novanta partirono dai grandi avvenimenti dell’89 e imposero elaborazioni su temi quali il multiculturalismo e la globalizzazione, gli anni Duemila partono invece con l’attentato alle torri gemelle dell’11 settembre. Si tratta di un avvenimento a ridosso del quale emergono rapidamente specifiche sfide per il filosofo e per il giurista: nuove forme di diseguaglianza diventano visibili, mentre nozioni considerate acquisite nei valori condivisi di chi sul diritto più o meno professionalmente riflette (si pensi al divieto della tortura) vengono di nuovo messe in questione. Questi e altri argomenti devono essere affrontati – ed è quanto avviene in “Altri seminari di filosofia del diritto” – senza le rassicuranti certezze che le “grandi narrazioni” filosofico-giuridiche erano solite offrire, ma senza neppure abdicare al senso fondamentale del valore di una riflessione “pubblica”, razionale e civile, sul diritto e sugli aspetti della condizione umana che il diritto illumina.
Il Manuale edizione 2020 vuole agevolare chi si appresta alla preparazione degli scritti e orali per l¿abilitazione alla professione forense o per la magistratura o, in genere, per le prove dei principali concorsi pubblici. Il volume è aggiornato a: Legge 26 aprile 2019 n. 36 (Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa); Legge 21 maggio 2019 n. 43 (Modifica all¿art. 416 ter c.p. voto di scambio politico mafioso); L. 19 luglio 2019 n. n, 69 (Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale. Tutela alle vittime di violenza domestica e di genere); ed alla Giurisprudenza sino a gennaio 2020. Schemi riepilogativi e una selezione di domande e risposte commentate completano il volume fornendo al lettore l¿opportunità di un¿efficace autoverifica. https://shop.giuffre.it/media/Catalogo/Indice/INDICE_024208227.pdf
La nuova edizione 2020 del Codice penale e Leggi complementari è aggiornata alle più recenti novità: legge 28 febbraio 2020, n. 8, di conversione del d.l. n. 162/2019 [c.d. “decreto milleproroghe”]; legge 28 febbraio 2020, n. 7, di conversione del d.l. n. 161/2019 [c.d.”decreto intercettazioni”]; legge 27 dicembre 2019, n. 160 [legge di bilancio 2020]; legge 19 dicembre 2019, n. 157, di conversione del d.l. n. 124/2019 [c.d. “decreto fiscale” – reati tributari e responsabilità persone giuridiche]; legge 18 novembre 2019, n. 133, di conversione del d.l. n. 105/2019 [sicurezza nazionale cibernetica]; legge 8 agosto 2019, n. 77, di conversione del d.l. n. 53/2019 [c.d.”decreto sicurezza bis”]; legge 19 luglio 2019, n. 69 [violenza di genere – c.d. “codice rosso”]. Le disposizioni del Codice penale e l’accurata selezione di leggi complementari, puntualmente rinnovata, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L’indice analitico e l’indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le correlazioni tra le stesse.
La XLVIII edizione del Codice civile, a cura di A. di Majo con la collaborazione di Massimiliano Pacifico, conferma l’impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un’ampia e accurata selezione di norme complementari, arricchita con le novità legislative più recenti. In particolare, il volume è aggiornato alle novità connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19: L. 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del D.L. n. 34/2020 (decreto “rilancio”); L. 16 luglio 2020, n. 76 (decreto “semplificazioni); L. 5 giugno 2020, n. 40, di conversione del D.L. n. 23/2020 (decreto “liquidità”); L. 24 aprile 2020, n. 27, di conversione del D.L. n. 18/2020 (decreto “Cura Italia”). Si segnala inoltre la L. 10 febbraio 2020, n. 10 (Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica), che è stata citata in nota sub art. 5 c.c. e sub art. 4 L. 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento), e figura in Appendice; nonché la sentenza della Corte cost., 25 giugno 2020, n. 127, che, in applicazione del noto criterio del “migliore interesse” del minore, ha dichiarato non fondata la questione di costituzionalità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non esclude la legittimazione ad impugnare il riconoscimento del figlio in capo a colui che abbia compiuto tale atto nella consapevolezza della sua non veridicità, laddove, in caso di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, l’art. 9 della L. n. 40/2004 preclude espressamente tale impugnazione. Infine, un dettagliato indice analitico e l’indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Il Codice di procedura civile e norme complementari, a cura di E. Fazzalari e F.P. Luiso, con la collaborazione di C. Delle Donne, giunto alla sua XXIV edizione, è aggiornato con i più recenti interventi legislativi, molti dei quali connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Si segnalano in particolare le seguenti novità: D.L. 30 luglio 2020, n. 83 (misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da Covid-19); L. 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del D.L. n. 34/2020 (emergenza Covid-19: decreto ¿rilancio¿); D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (decreto “semplificazioni”); L. 25 giugno 2020, n. 70, di conversione del D.L. n. 28/2020 (emergenza Covid-19: decreto “giustizia”); D.lgs. 10 giugno 2020, n. 49 (controversie fiscali nell’UE); L. 6 giugno 2020, n. 41, di conversione del D.L. n. 22/2020 (decreto “scuola”: misure emergenziali in materia di accesso alla professione forense); L. 5 giugno 2020, n. 40, di conversione del D.L. n. 23/2020 (emergenza Covid-19: decreto “liquidità”); L. 24 aprile 2020, n. 27, di conversione del D.L. n. 18/2020 (emergenza Covid-19: decreto “Cura Italia”); L. 28 febbraio 2020, n. 8, di conversione del D.L. n. 162/2019 (proroga di termini). Anche la presente edizione propone un sommario ragionato delle leggi complementari di rapida ed agevole consultazione, arricchito delle voci di maggiore interesse attuale, che assicura al contempo l’approfondimento necessario e la immediata riconoscibilità dell’apparato normativo. Infine, un dettagliato indice analitico e l’indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.