Lineamenti di giustizia costituzionale Antonio Ruggeri,Antonino Spadaro
Sale!
ISBN: 9788892118409
Lineamenti di giustizia costituzionale Antonio Ruggeri,Antonino Spadaro
€ 34,00€ 32,30
La sesta edizione dei Lineamenti di giustizia costituzionale offre un quadro degli istituti della giustizia costituzionale, con riguardo alla struttura della Corte e alle attività svolte in occasione dei giudizi sulle leggi (in via incidentale e in via d’azione), in sede di risoluzione dei conflitti di attribuzione (tra organi e tra enti), di ammissibilità del referendum abrogativo, dei giudizi sui reati presidenziali. Una particolare attenzione è prestata alle esperienze della giustizia costituzionale, considerate alla luce delle più salienti novità di legislazione, dottrina e, soprattutto, giurisprudenza, segnalandosi tanto “conferme” quanto “svolte” d’indirizzo in tema di rilevanza, oggetto e parametro dei giudizi di costituzionalità, vizi delle leggi, effetti delle decisioni, rapporti con le Corti europee, ai quali ultimi è dedicata la nuova Sez. II della Parte III. L’opera è corredata di schemi illustrativi, vecchi e nuovi.
Si ripercorrono i temi della macroeconomia: la produzione, la moneta e il sistema finanziario, unitamente a quelli dell’occupazione e dell’inflazione, degli scambi internazionali, dei movimenti di capitale, della nuova geografia economica, della crescita e dei suoi squilibri distributivi.
Inoltre, in termini di metodologia espositiva, si sono evidenziati quegli aspetti teorici indispensabili per un corso di base; tuttavia, per non derogare alla completezza espositiva, sono stati introdotti Riquadri e Appendici, che consentono un approfondimento analitico in funzione delle esigenze dei docenti e delle specificità del Corso di Studio.
Il percorso proposto, definite le variabili macroeconomiche dei mercati dei beni e della moneta, individua le condizioni dell’equilibrio macroeconomico sia a prezzi fissi che a prezzi flessibili, considerando inoltre gli effetti delle aspettative sull’equilibrio.
1 – Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale
PARTE PRIMA: MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONETA TEORIA DEL MOLTIPLICATORE, POLITICHE FISCALI E MONETARIE
2 – Mercato dei beni; reddito di equilibrio, teoria del moltiplicatore e politiche fiscali
3 – Mercato della moneta. Offerta e domanda di moneta, Banca Centrale, sistema finanziario e politiche monetarie
4 – Equilibrio macroeconomico con prezzi fissi, il modello IS-LM. Efficacia delle politiche monetarie e fiscali
PARTE SECONDA: MACROECONOMIA A PREZZI FLESSIBILI. MERCATO DEL LAVORO E LIVELLO DEI PREZZI INFLAZIONE E DEFLAZIONE. AGENTI E STRATEGIE DELLA POLITICA MONETARIA
5 – Mercato del lavoro. Salari, occupazione e prezzi nel modello macroeconomico
6 – Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili. Modello di domanda e di offerta aggregata (AD-AS)
7 – La condotta della politica monetaria. Agenti e strategie
PARTE TERZA: MACROECONOMIA APERTA, SISTEMI MONETARI E SVILUPPO
8 – Bilancia dei pagamenti, tassi di cambio, commercio internazionale e movimenti di capitali
9 – Il sistema monetario internazionale e l’esperienza europea, profili storici e istituzionali
10 – Crescita, sviluppo, diseguaglianza in una prospettiva storica.
In tale schema teorico s’inseriscono le politiche dei governi e l’azione delle banche centrali, individuando i problemi dell’«incoerenza temporale» e della definizione di «regole» di politica monetaria: critica di Lucas, Regola di Taylor, Monetary e Inflation Targeting.
Poiché non esiste una teoria macroeconomica unanimemente accettata, si illustra il dibattito sulle politiche fiscali e monetarie, considerando anche le tematiche dell’inflazione e della disoccupazione, senza trascurare la crisi finanziaria e i suoi effetti sull’economia reale e sulla regolamentazione finanziaria.
“Procedura penale delle società”, di Massimo Ceresa-Gastaldo, è un manuale universitario dedicato al giudizio di accertamento della responsabilità da reato degli enti, secondo il d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231.
L’opera, oggi giunta alla terza edizione, ha un taglio non solo didattico: la sistematicità della trattazione e l’attenzione alla chiarezza espositiva, insieme all’approccio scientifico, che valorizza l’analisi critica degli istituti e lo studio degli esiti della clinica giurisprudenziale, rendono “Procedura penale delle società” uno strumento utile per gli studenti, ma anche per il ricercatore e il professionista, interessati a mettere a fuoco i profili problematici della disciplina.
Premessa l’illustrazione dei connotati tipici della responsabilità d’impresa, il volume analizza gli istituti processuali disciplinati dalla speciale normativa, percorrendo l’intero iter procedimentale, dalle indagini, alle misure cautelari, al giudizio, alle impugnazioni e all’esecuzione.
Questo libro suggerisce percorsi di riflessione per dare risposta a una delle questioni più rilevanti che le imprese si trovano oggi ad affrontare: gestire le risorse umane come persone, considerandole leva di sviluppo e di creazione del valore e garantendo al tempo stesso la soddisfazione degli individui e delle proprie motivazioni. Il libro analizza in maniera rigorosa e sistematica, con continui riferimenti alla pratica manageriale, tutte le politiche e gli strumenti di gestione delle persone. “Organizzazione e gestione delle risorse umane” è un testo che affianca allo studio delle teorie, dei processi e degli strumenti tradizionali del comportamento organizzativo e dello human resources management, anche l’analisi delle nuove questioni del lavoro e dei principali trend che nel testo saranno opportunamente segnalati. Una prospettiva che continua dunque ad arricchirsi richiedendo un aggiornamento continuo sia delle chiavi interpretative sia delle competenze necessarie a gestire con efficacia i nuovi scenari organizzativi. Ne sono testimonianza più evidente, da un lato, le sollecitazioni di cambiamento poste dalla digital transformation e, dall’altro, le implicazioni della pandemia Covid-19. Gli autori hanno effettuato, su questa edizione, un importante lavoro di revisione e arricchimento.
La crescita economica, che dello sviluppo rappresenta la condizione indispensabile, non è un processo misterioso. Le sue caratteristiche di base sono abbastanza simili nel tempo e nello spazio. Le sue determinanti di base sono anch’esse identificate. La spiegazione del suo diffondersi in tempi e in luoghi diversi, e quindi delle differenze nei gradi di sviluppo fino ad ora raggiunti, rappresenta forse la sfida più importante rimasta ancora aperta. Così si arriva all’attenzione specifica per quei paesi e regioni del mondo che non ne godono ancora a pieno i benefici. Crescita e sviluppo economico significano, infatti, progresso umano, capacità di vita migliore, possibilità di liberarsi dal giogo fatale dell’ignoranza e dalle catene della povertà. Le loro conseguenze meno positive, che pur esistono, non si avvicinano neppure a quelle positive che essi ingenerano.
L’economia della crescita si cimenta pertanto con un processo di cruciale importanza. Essa ne illumina causa ed effetti, e i modi attraverso i quali tale processo può essere influenzato.Essa ci riporta in tal modo alla concezione classica dell’economia e della politica economica, al centro delle quali stava la crescita delle nazioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.