Sale!
ISBN: 9788814093005
Giulio Ghetti LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA.
€ 11,36 € 10,80
-
Il testo, in conformità alla riforma degli studi universitari, è strutturato in modo da mettere in luce gli aspetti metodologici e le linee portanti del sistema del diritto pubblico dell’economia.
1 disponibili
Categoria: Costituzionale
Tag: Giuffre'
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.236 kg |
---|---|
Dimensioni | 23 × 15.5 × 1.5 cm |
Recensisci per primo “Giulio Ghetti LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA.” Annulla risposta
Prodotti correlati
Sale!
€ 77,00 € 73,15
MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Manuale si occupa del diritto amministrativo sostanziale e processuale, dedicando specifica attenzione ai principi generali della materia, particolarmente rilevanti in un contesto normativo caratterizzato dalla estrema complessità delle fonti scritte. Per altri versi, numerosi sono gli approfondimenti relativi agli istituti più importanti, marcata è l’attenzione all’evoluzione giurisprudenziale e costante è l’impegno di fornire un inquadramento sistematico della materia. L’aggiornamento 2020 si concentra sugli incessanti interventi normativi e giurisprudenziali, nonché sull’attenta opera di sistemazione della dottrina.
https://shop.giuffre.it/media/Catalogo/Indice/INDICE_024208196.pdf
Sale!
€ 44,00 € 41,80
Luiso DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I Principi generali
-
Lo scopo che l’Autore si è prefisso, sinteticamente è individuabile nella convinzione che un corso istituzionale di diritto processuale civile deve fornire alcune nozioni fondamentali: poche, ma spiegate approfonditamente. In quest’ottica, gli esempi – di cui nel testo si fa largo uso – assumono un ruolo speculare e non meno essenziale della spiegazione generalizzante. L’Autore riesce a esporre le nozioni più complesse esposte in termini semplici, consapevole che la difficoltà di linguaggio rende più ostica la comprensione.
Sale!
€ 60,00 € 57,00
LINEAMENTI DEL PROCESSO CIVILE ITALIANO
-
Aggiornato alla disciplina dell’azione di classe, l’Autore ha anche approfondito considerazioni derivanti dalla riscrittura degli istituti processuali operata dalla Sezioni unite. La vocazione alla didattica è confermata dalla tecnica espositiva che privilegia, laddove necessario, la semplificazione allo stretto rigore semantico, dedica ampio spazio al percorso argomentativo, esclude i temi di dubbio rilievo didattico (malgrado il loro valore storico-dommatico), esalta la dimensione diacronica della vicenda processuale, ripropone, quando juvat, il “già detto”. Molto utile alla consultazione risulta l’uso degli infratesti, che evidenziano esempi, criticità e “avvertenze”, e delle glosse.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.