Aggiornato alla disciplina dell’azione di classe, l’Autore ha anche approfondito considerazioni derivanti dalla riscrittura degli istituti processuali operata dalla Sezioni unite. La vocazione alla didattica è confermata dalla tecnica espositiva che privilegia, laddove necessario, la semplificazione allo stretto rigore semantico, dedica ampio spazio al percorso argomentativo, esclude i temi di dubbio rilievo didattico (malgrado il loro valore storico-dommatico), esalta la dimensione diacronica della vicenda processuale, ripropone, quando juvat, il “già detto”. Molto utile alla consultazione risulta l’uso degli infratesti, che evidenziano esempi, criticità e “avvertenze”, e delle glosse.
La quindicesima edizione del Diritto costituzionale di Temistocle Martines tiene conto delle rilevanti novità costituzionali, legislative e giurisprudenziali intervenute negli ultimi anni. Il testo del manuale è rimasto sostanzialmente invariato, per la scelta dell’aggiornatore di non intervenire in modo radicale sul lavoro del Maestro, che aveva dato un frutto prezioso ” largamente apprezzato dentro e fuori le aule universitarie ” da non disperdere.
Il Manuale si occupa del diritto amministrativo sostanziale e processuale, dedicando specifica attenzione ai principi generali della materia, particolarmente rilevanti in un contesto normativo caratterizzato dalla estrema complessità delle fonti scritte. Per altri versi, numerosi sono gli approfondimenti relativi agli istituti più importanti, marcata è l’attenzione all’evoluzione giurisprudenziale e costante è l’impegno di fornire un inquadramento sistematico della materia. L’aggiornamento 2020 si concentra sugli incessanti interventi normativi e giurisprudenziali, nonché sull’attenta opera di sistemazione della dottrina.
La nuova edizione 2020 del Codice penale e Leggi complementari è aggiornata alle più recenti novità: legge 28 febbraio 2020, n. 8, di conversione del d.l. n. 162/2019 [c.d. “decreto milleproroghe”]; legge 28 febbraio 2020, n. 7, di conversione del d.l. n. 161/2019 [c.d.”decreto intercettazioni”]; legge 27 dicembre 2019, n. 160 [legge di bilancio 2020]; legge 19 dicembre 2019, n. 157, di conversione del d.l. n. 124/2019 [c.d. “decreto fiscale” – reati tributari e responsabilità persone giuridiche]; legge 18 novembre 2019, n. 133, di conversione del d.l. n. 105/2019 [sicurezza nazionale cibernetica]; legge 8 agosto 2019, n. 77, di conversione del d.l. n. 53/2019 [c.d.”decreto sicurezza bis”]; legge 19 luglio 2019, n. 69 [violenza di genere – c.d. “codice rosso”]. Le disposizioni del Codice penale e l’accurata selezione di leggi complementari, puntualmente rinnovata, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L’indice analitico e l’indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le correlazioni tra le stesse.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.