Descrizione
A cura di Lattanzi Giorgio
Anno di edizione 2020
Pagine XXXIV – 2818
Collana Percorsi codici annotati con la giurisprudenza
Area di interesse Penale e processo
Materia Penale, Processo penale
€ 90,00 € 85,50
I Codici annotati, strutturati per rispondere al meglio alle esigenze dei professionisti del diritto e degli aspiranti avvocati, garantiscono la soluzione immediata del caso concreto e offrono un Percorso sicuro per la redazione di atti giudiziari e pareri motivati.
A cura di Lattanzi Giorgio
Anno di edizione 2020
Pagine XXXIV – 2818
Collana Percorsi codici annotati con la giurisprudenza
Area di interesse Penale e processo
Materia Penale, Processo penale
Il Manuale si ripresenta ai lettori rispettando la cadenza di aggiornamento biennale inaugurata da qualche tempo, imposta dalla continua evoluzione normativa e dall’abbondanza della produzione giurisprudenziale. In particolare a quest’ultima si è scelto di dedicare crescente attenzione nell’intento, da un lato, di offrire agli studenti una rappresentazione vivente del diritto privato, consentendo loro di cogliere già nella fase dell’iniziazione allo studio del diritto la problematicità sottesa ai testi normativi con i quali spesso per la prima volta si confrontano e, da un altro lato, di fornire ai lettori più esperti un materiale informativo utile per studi più avanzati e personali approfondimenti. Le novità normative hanno interessato, come sempre, tutti i settori dell’estesa materia privatistica, tra le altre la nuova disciplina del “terzo settore”, la cui riforma si è dipanata nel tempo con l’emanazione del Codice del terzo Settore (D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117) e con i successivi provvedimenti attuativi e correttivi (D.Lgs. 3 agosto 2018, n. 105) e che ancora richiederà attenzione in futuro. Le altre importanti riforme degli anni recenti, la riforma della filiazione e la disciplina delle unioni civili e delle convivenze, sono ora alla prova dell’esperienza applicativa e dell’elaborazione giurisprudenziale. La presente edizione è segnata anche da una ponderata, seppur sofferta rinuncia: quella alle indicazioni bibliografiche poste in chiusura dei singoli capitoli. L’espansione continua della produzione della letteratura giuridica ha reso difficilmente dominabile la ricchezza delle fonti, che avrebbe imposto – anche per evidenti esigenze di spazio – scelte selettive impossibili da operare con la necessaria accuratezza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.