Descrizione
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 27 gennaio 2021
Tipo: Libro universitario
Pagine: 3 voll., 2728 p., ill.
Editore: Editest
Edizione: 10
€ 110,00 € 104,50
Il nuovo manuale per la preparazione ai test di ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2021 offre una preparazione completa su tutto il programma ministeriale, dando ampia importanza non solo alle nozioni teoriche ma anche alle esercitazioni pratiche.
Il volume, che contiene informazioni utili sulla struttura del test e sull’offerta formativa delle Università italiane, è diviso in due sezioni: la prima sezione, Studio, comprende tutte le materie d’esame trattate in maniera approfondita sulla base delle prove ufficiali degli ultimi anni;
la seconda sezione, Esercitazione, raccoglie numerosi quesiti risolti e commentati.
I quiz, ripartiti per materia e argomento, consentono un utile ripasso delle nozioni teoriche e al contempo offrono la possibilità di mettersi alla prova con quesiti analoghi a quelli realmente somministrati.
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 27 gennaio 2021
Tipo: Libro universitario
Pagine: 3 voll., 2728 p., ill.
Editore: Editest
Edizione: 10
Testo di Chimica Generale rivolto agli studenti di tutti i corsi di studio in cui sono presenti uno o due moduli di chimica.
Il testo illustra leggi, principi e concetti riguardanti la cosiddetta “Chimica generale”, cioè comuni e applicabili a qualsiasi branca della Chimica. Fra i tanti argomenti trattati, alcuni riguardano la Chimica inorganica, la Chimica organica, la Chimica biologica; non mancano, inoltre, brevi cenni alla Chimica ambientale.
Punti di forza
Flessibilità – Il testo può essere utilizzato da docenti e studenti in funzione delle proprie esigenze didattiche.
Esempi – Nel corso del testo è presente un gran numero di esempi (calcoli e applicazioni numeriche) che risultano di grande aiuto allo studente.
Esercizi – Alla fine di ogni capitolo è presente una serie di esercizi (per molti dei quali è prevista la risoluzione in appendice al testo) che, unitamente alla sezione di Esercizi di ricapitolazione, presente anch’essa in appendice al testo, offre allo studente la possibilità di verificare l’apprendimento e valutare la preparazione in vista dell’esame.
Tavola periodica – In allegato al testo è presente una tavola periodica particolarmente dettagliata e fornita di informazioni di grande utilità per lo studente.
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio:
Introduzione alla Chimica Organica“ è un testo ideato per studenti che intendano proseguire la propria carriera nell’ambito di una disciplina scientifica che richiede una base di chimica organica.
Il testo si propone un triplice obiettivo. Il primo è quello di aiutare lo studente a comprendere la logica che è alla base della chimica organica e la connessione tra argomenti inerenti. A tale scopo, l’organizzazione e l’ordine con cui sono presentati gli argomenti nel testo pongono l’accento sui rapporti esistenti tra ciò precedentemente appreso in altri Corsi e ciò che invece si sta iniziando a studiare.
Il secondo obiettivo è quello di permettere allo studente di individuare i collegamenti esistenti tra la chimica organica e il mondo circostante. A tale scopo, sono forniti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche.
Il terzo obiettivo è quello di offrire tutti gli strumenti possibili, più recenti, che la ricerca didattica ha riscontrato essere efficaci per la comprensione e l’apprendimento. Lo sviluppo logico degli argomenti, la pedagogia e i riferimenti al mondo che ci circonda aiuteranno a capire la chimica organica e ad apprezzare i contributi, passati e futuri, della chimica organica alla nostra vita.
In omaggio con il volume il Kit dei Modelli Molecolari, costituito da circa 200 pezzi comprendenti legami e vari atomi, differentemente colorati in modo da rappresentare i diversi elementi. La ricchezza del kit permette di assemblare le molecole organiche oggetto di studio, anche di elevata complessità.
Tra le novità della VI edizione vi sono:
Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali sia sintetici, sono presenti ovunque.
Consulta le altre pubblicazioni Edises Università di Chimica Organica.
Il testo si arricchisce di nuovi servizi e contenuti di approfondimento con la versione mista manuale + ebook in omaggio
1 Legame covalente e forma delle molecole
2 Acidi e basi
3 Alcani e cicloalcani
4 Alcheni e alchini
5 Reazioni di alcheni e alchini
6 Chiralità: l’asimmetria delle molecole
7 Alogenoalcani
8 Alcoli, eteri e tioli
9 Benzene e suoi derivati
10 Ammine
11 Aldeidi e chetoni
12 Acidi carbossilici
13 Derivati funzionali degli acidi carbossilici
14 Anioni enolato
15 Chimica dei polimeri organici
16 Carboidrati
17 Amminoacidi e proteine
18 Lipidi
19 Acidi nucleici
20 Spettroscopia (on line)
21 Chimica organica del metabolismo (on line)
Glossario (on line)
Risposte agli esercizi
Indice analitico
Appendici
Tavola periodica
Il testo fornisce, in maniera chiara e schematica, concetti riguardanti il sapere clinico e pratico della professione infermieristica, ponendo particolare attenzione sulle numerose procedure da utilizzare in relazione alle necessità assistenziali. Sono presenti, inoltre, nozioni di fisiologia, clinica e riabilitazione che impattano sulla corretta gestione del paziente. Il volume è suddiviso in unità al termine delle quali è stata inserita una sezione in cui sono presentati esempi di casi clinici. Ogni capitolo contiene una breve introduzione delle procedure in relazione con l’anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia e offre una veduta d’insieme del razionale e degli scopi delle procedure. La presentazione di ogni procedura segue le fasi del processo di nursing, ovvero la raccolta dei dati, la diagnosi infermieristica, la pianificazione assistenziale, il processo di delega, la procedura e le azioni di nursing
Unità 1: Introduzione
1. Tecniche di base
Unità 2: Valutazione dello stato di salute
2. Rilevazione dei parametri vitali
3. Valutazione dello stato di salute
4. Test diagnostici
Unità 3: Assistenza all’igiene e al comfort del paziente
5. Igiene del paziente
6. Rifacimento del letto
7. Prevenzione delle infezioni
8. Applicazioni calde e fredde
9. Assistere la persona con dolore
Unità 4: Mobilità e sicurezza
10. Posizionamento del paziente
11. Mobilizzazione del paziente
12. Prevenzione delle cadute e sistemi di contenzione
13. Mantenimento della mobilità articolare
Unità 5: Somministrazione dei farmaci
14. Calcoli relativi ai farmaci
15. Somministrazione dei farmaci per via orale ed enterale
16. Somministrazione dei farmaci ad azione topica
17. Somministrazione dei farmaci per via parenterale
18. Somministrazione della terapia endovenosa
Unità 6: Nutrizione ed eliminazione
19. Alimentazione del paziente
20. Assistenza all’eliminazione urinaria
21. Assistenza all’eliminazione fecale
22. Assistenza al paziente in dialisi peritoneale
Unità 7: Supporto circolatorio e ventilatorio
23. Prevenzione della stasi venosa
24. Esercizi respiratori
25. Ossigenoterapia
26. Aspirazione delle vie aeree
27. Assistenza al paziente con tracheostomia
28. Assistenza al paziente in ventilazione meccanica
29. Assistenza al paziente con drenaggio toracico
30. Manovre di emergenza sul paziente ospedalizzato
Unità 8: Cura di ferite e lesioni
31. Prevenzione e trattamento delle ferite e delle ulcere da pressione
32. Assistenza ortopedica
33. Assistenza perioperatoria
34. Prendersi cura della persona nel fine vita
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.