Jean Cambier,Maurice Masson,Henri Dehen , Neurologia.
€ 58,00 € 55,10
Prodotti correlati
Medicina interna sistematica – Con pin code per accesso on line
Il Rugarli – Medicina interna sistematica, arrivato alla sua settima edizione, è lo strumento fondamentale che accompagna lo studente di medicina nel corso del triennio clinico. Anche in questa edizione ha mantenuto la struttura per apparati con una prima parte introduttiva con nozioni di base per categorie nosologiche (definizione, classificazione, fisiopatologia, diagnostica laboratorio e strumentale, caratteristiche cliniche del paziente tipo) seguita da una rassegna delle singole malattie presentate sempre con lo stesso schema (epidemiologia, eziopatogenesi, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia, decorso e prognosi).Nella revisione e aggiornamento dei contenuti gli Autori hanno prestato particolare attenzione alla parte relativa alla diagnosi. Infatti, con l’intento di abituare gli studenti al ragionamento clinico oltre a un cappello introduttivo sul metodo, è stato dato spazio per ciascuna patologia ai dati relativi alla prevalenza e/o elementi predisponenti, alla sensibilità e alla specificità. E’ stato inoltre dedicato ampio spazio alle principali comorbidità senza però arrivare alla trattazione del paziente complesso.
Manuale di Ginecologia e Ostetricia
Questo manuale rappresenta la sintesi di una collaborazione clinica, didattica e di ricerca che ha impegnato tutte le componenti universitarie ed ospedaliere presenti negli Atenei milanesi. Il testo, il cui obiettivo è di fornire una guida pratica e di facile consultazione, è corredato di numerose tabelle e supportato da una pregevole iconografia. Suddiviso in una sezione di Ginecologia e una sezione di Ostetricia, il manuale è articolato in 50 capitoli, arricchiti con temi di attualità e argomenti di vivo interesse per la comunità scientifica. Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio.
Parte I – Ginecologia
1. Principi di anatomia clinica della pelvi
2. Diagnostica clinica e strumentale in ginecologia
3. Pubertà e anomalie dello sviluppo sessuale
4. Il ciclo mestruale e le sue alterazioni
5. Anomalie genitali congenite
6. Iperandrogenismo e sindrome dell’ovaio micropolicistico
7. Il controllo della fertilità
8. Infertilità
9. Procreazione medicalmente-assistita
10. Menopausa e postmenopausa
11. Le infezioni genitali e la malattia infiammatoria pelvica
12. Patologia ginecologica benigna
13. Endometriosi
14. Sanguinamento uterino anomalo
15. Anomalie delle strutture di supporto della pelvi
16. Anomalie funzionali del basso tratto urinario
17. Chirurgia ginecologica benigna
18. Patologia preneoplastica del tratto genitale inferiore
19. Tumori maligni del tratto genitale inferiore
20. Tumori maligni del tratto genitale superiore
21. Fertilità e gravidanza in oncologia
22. Chirurgia ginecologica dei tumori
23. Chirurgia robotica in ginecologia
24. Elementi di chirurgia plastica dei genitali esterni
25. Sessuologia clinica femminile
26. Violenza sessuale – Mutilazioni genitali femminili
27. La mammella
Goldman-Cecil – Medicina Interna 25/Ed. + Versione Multimediale (con 100 Video, 1500 autovalutazioni…)
Goldman-Cecil Medicina Interna è la miglior risorsa per la medicina interna disponibile dal 1927.
La 25a edizione di Goldman-Cecil Medicina Interna offre una guida completa e obiettiva per la valutazione e la gestione di ogni condizione medica. Aggiornato in ogni sua parte, anche in questa edizione ha mantenuto la medesima impostazione presentandosi come un testo esaustivo che spiega attentamente il perché (la fisiopatologia che sta alla base della malattia) e il come (ad oggi basato sull’evidenza a partire da studi clinici randomizzati e meta-analisi) degli argomenti affrontati.
Le descrizioni della fisiologia e della fisiopatologia includono i più recenti progressi avvenuti nel campo della genetica e li espongono in un modo semplice, teso a essere utile per i non esperti. Il volume è caratterizzato da taglio pratico e da un’organizzazione schematica. L’acquisizione di nuove informazioni, abbastanza facile al giorno d’oggi, viene spesso confusa con la loro conoscenza e comprensione. Gli Autori hanno cercato di superare questo aspetto offrendo un testo che non solo convogli tutte le informazioni, ma che anche stimoli nuove domande e promuova il ragionamento clinico oltre a fornire una panoramica sulle più recenti scoperte. L’obiettivo è di guidare il lettore nella diagnosi e nella terapia, non solo per i pazienti con malattia sospetta o nota, ma anche per i pazienti che possono avere disturbi non diagnosticati e che richiedono una valutazione iniziale. Goldman-Cecil Medicina Interna è uno strumento di apprendimento ideale per i medici internisti e gli studenti, nonché una preziosa risorsa per i professionisti della salute.
Goldman- Cecil Medicina Interna si propone, nella sua 25ma edizione, come un trattato moderno e uno strumento irrinunciabile nella formazione pre e post laurea,
Per tale ragione in questa nuova edizione offre al lettore un CORREDO MULTIMEDIALE ONLINE di alto livello scientifico e didattico:
– Oltre 1500 domande di autovalutazione a scelta multipla
– Figure a colori
– Tabelle
– 100 Video relativi a:
Medicina geriatrica, Farmacologia clinica, Malattie cardiovascolari, Respiratorie, del Rene e delle vie urinarie, Gastrointestinali,
del Fegato e delle vie biliari, della Nutrizione, Endocrine, Reumatologiche, Terapia Intensiva, Allergologia e immunologia clinica,
Oncologia e Neurologia, suoni cardiaci e polmonari, algoritmi di trattamento e gestione,
riferimenti bibliografici aggiuntivi.
PRESENTAZIONE
Il Goldman-Cecil Medicina Interna torna nelle librerie italiane! Dopo 16 anni di assenza, lo studente di medicina così come lo specializzando o lo specialista – non solo in Medicina Interna – avranno nuovamente a disposizione questo importante trattato che continua a essere uno strumento irrinunciabile nella formazione pre- e post-laurea.
Punti di forza restano l”impostazione fisiopatologica, cardine insostituibile nel ragionamento clinico, e l’ampio spazio dedicato all’inquadramento clinico di ciascuna condizione morbosa; elementi questi molto vicini alla cultura medica italiana non sempre adeguatamente valorizzati in altre opere simili. Altro elemento di particolare valore dal punto di vista didattico è rappresentato dall”ampia disponibilità di filmati e altro materiale iconografico presente sul sito web dedicato.
L”unitarietà della trattazione dei singoli capitoli è un ulteriore punto di forza del Cecil perché risponde concretamente a un”esigenza forte e qualificante del medico che, dopo anni di medicina specialistica, basata fondamentalmente sulla patologia d”organo, ha recuperato il vecchio, ma mai desueto, concetto di gestione olistica del paziente, guidando il lettore nella costruzione del ragionamento clinico, strumento irrinunciabile per il corretto inquadramento del paziente.
L”epidemiologia attuale è caratterizzata dalla cronicità e multimorbilità, condizioni queste che ridimensionano fortemente la visione limitata dello specialista d”organo, anche se il suo contributo resta importante e insostituibile in ambiti specifici. Tali evidenze, quindi, richiedono il recupero della centralità del paziente nella sua indissolubile unitarietà di corpo e di spirito, di soma e psiche; processo fondamentale dal punto di vista clinico ma che prevede un profondo cambiamento culturale sia nella classe medica sia nella popolazione.
Ovviamente, questo cambiamento culturale presuppone, altresì, l”adozione di nuovi modelli organizzativi e gestionali perché il Sistema Sanitario Nazionale stesso, oltre che efficiente ed efficace, sia economicamente sostenibile ed eticamente equo. Queste ultime problematiche sono generate dalla cronicità di cui sopra, dal progressivo allungamento della vita e dalle nuove terapie innovative
che, a fronte della loro innegabile efficacia, sono gravate da costi elevati. Probabilmente, il chronic care model, teorizzato da oltre vent”anni, potrebbe rappresentare lo strumento più idoneo per gestire la crescente complessità biologica e organizzativa del paziente con cronicità e multimorbilità. Un modello organizzativo che prevede anche l”empowerment del paziente stesso, non solo dal punto di vista diagnostico-terapeutico, ma soprattutto dal punto di vista preventivo.
È in questo nuovo scenario che emerge l”importanza della figura dello Specialista in Medicina Interna che è in grado, per la sua impostazione culturale e professionale, di assicurare una valutazione dell”insieme e non delle singole parti costituenti l”insieme. Da ciò emerge con chiarezza il concetto della complessità, il cui approccio sistematico non vuole dire mera comprensione olistica dell”individuo malato. Il fenotipo o fenoma complesso, lungi dall”essere una semplice sommatoria delle condizioni morbose che lo compongono, rappresenta un”entità fenomenica in cui le singole parti interagiscono fra loro in maniera dinamica con i determinanti non biologici, al fine di realizzare un unico sistema funzionale. Non potendo prescindere dalla realtà sanitaria ed economica in cui ci troviamo, il suddetto approccio si propone di individuare fra tutti i determinanti e le loro connessioni quelli che hanno un ruolo chiave nell”influenzare lo stato di salute dell”individuo, sia nell”immediato sia nel futuro, in modo da identificare le priorità e pianificare una strategia terapeutica e assistenziale unitaria. Una capacità questa che consente una visione equilibrata che consenta anche un uso oculato dei farmaci, la così detta riconciliazione farmacologica, estremamente importante per evitare i possibili rischi di reazioni indesiderate, soprattutto nei pazienti anziani e politrattati per la loro multimorbilità. È evidente, quindi, che è necessario definire nuovi percorsi formativi e modelli clinico-gestionali che sappiano adeguare l”assistenza socio-sanitaria alla nuova realtà epidemiologica, concentrando l”attenzione: sullo stato di salute e benessere complessivo della persona, non sulla singola malattia; sull”integrazione fra ospedale e medicina del territorio; sull”appropriatezza e sulla sostenibile gestione delle risorse. Ecco, quindi, la necessità di un professionista – l”Internista – che sappia governare questa transizione verso i nuovi modelli clinico-assistenziali che, apparentemente, sembrano essere in contrapposizione con la medicina personalizzata o di precisione. Un processo formativo che inizia negli anni pre-laurea per continuare, poi, nel periodo post-laurea e affinarsi indefinitamente nella pratica clinica quotidiana.
Un contributo concreto a tale percorso può essere assicurato dal Goldman-Cecil Medicina Interna di cui la Società Italiana di Medicina Interna ha voluto curare la traduzione della 25a edizione americana. A tale attività editoriale, non certo facile, hanno contribuito esperti riconosciuti e apprezzati nella Comunità internistica nazionale e internazionale ai quali va il mio apprezzamento e ringraziamento particolare. Grazie a loro, è ora disponibile anche la 25a edizione italiana del Goldman-Cecil Medicina Interna a cui auguro lo stesso successo editoriale che ha avuto negli USA e in tutti i Paesi in cui si è proceduto alla sua traduzione.
FRANCESCO PERTICONE
Presidente Società Italiana di Medicina Interna
COVID-19 Manuale pratico per medici e operatori sanitari
Prefazione di Giovambattista De Sarro, Roberto Cauda
Il testo offre le indicazioni principali per una corretta gestione della patologia COVID-19 in un’ottica multidisciplinare quale è stata quella adottata presso il centro COVID-19 del Policlinico Universitario “Mater Domini” di Catanzaro. Oltre che trattare aspetti prettamente infettivologici, vengono infatti affrontate problematiche essenziali e di frequente riscontro nel paziente COVID-19, non solo nell’ambito internistico generale ma anche in altri ambiti specialistici. Gli argomenti affrontati potranno trovare utile applicazione sia nell’ambito ospedaliero che nell’ambito della medicina territoriale. Viene dato ampio spazio a indicazioni per un corretto supporto respiratorio, così come alla gestione di problematiche cliniche non prettamente inerenti alla patologia infettivologica ma frequenti in questi pazienti quali il controllo glicemico, la gestione dei disturbi idro-elettrolitici, il trattamento e il monitoraggio domiciliare. Viene altresì presentata una revisione critica dei dati di letteratura relativi al trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2 (purtroppo ancora non consolidato e in divenire), nonché delle prospettive vaccinali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.