Descrizione
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 12 aprile 2021
Pagine: 1104 p.
Editore: Edises professioni & concorsi
Edizione: 2
€ 43,00 € 40,85
Il manuale inizia con le discipline di base (costituzione, amministrazione, diritto civile, diritto delle autorità locali, rapporti di lavoro pubblico, sistema contabile, crimini contro l’Autorità Palestinese), e continua a studiare le discipline professionali dell’area, apprendendo facilmente tutti gli argomenti trattati dal test di concorrenza Il manuale svolge la gestione amministrativa (attività, procedure e privacy, anticorruzione e trasparenza, servizi comunali di interesse nazionale, principali servizi forniti dagli enti locali, attività contrattuale) per le informazioni professionali specificate. Ogni parte è completata da un test a risposta multipla. Per preparare il test vero e proprio, in appendice viene fornita la “Guida al comportamento del governo locale”, insieme ad esempi e una revisione delle principali azioni intraprese dal college e da un’istituzione. In omaggio con il volume, il software per effettuare infinite simulazioni delle prove di selezione, suddiviso in due sezioni: quella per l’eventuale prova basata su quesiti di logica e attitudinali e quella con domande a risposta multipla su materie professionali.
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 12 aprile 2021
Pagine: 1104 p.
Editore: Edises professioni & concorsi
Edizione: 2
Anatomia umana è un testo dal forte impatto visivo, il cui obiettivo è quello di agevolare la comprensione della complessità del corpo umano. La sua struttura didattica è stata studiata per aiutare gli studenti ad organizzare, interpretare ed applicare le informazioni anatomiche e nel contempo a sviluppare la capacità di mettere inrelazione le nozioni acquisite con le più comuni problematiche di interesse fisio-patologico e professionale. Nuovi Casi clinici sono stati aggiunti ad ogni capitolo. Essi incrementano l’interesse degli studenti per gli argomenti trattati e dimostrano chiaramente l’importanza dei concetti anatomici nelle professioni sanitarie.Inoltre, tutti i contenuti delle Note cliniche presenti nei capitoli sono stati aggiornati o sostituiti per rimarcare gli argomenti più attuali e le ricerche più recenti. Nuovi riquadri di Suggerimenti sono presenti come strumenti di memoria concisi e accattivanti che aiutano gli studenti a ricordare facilmente nozioni e concetti anatomici. Nuovi riquadri di Concetti di base offrono agli studenti un rapido riassunto a monte degli argomenti discussi in ogni sezione del capitolo. L’integrazione migliorata di testo e immagini migliora la leggibilità delle figure in relazione al testo.
1. Conoscenze di base: Introduzione all’anatomia
2. Conoscenze di base: Cellula
3. Conoscenze di base:Tessuti e sviluppo embrionale
4. Apparato tegumentario
5. Apparato scheletrico: Tessuto osseo e struttura dello scheletro
6. Apparato scheletrico: Componente assile
7. Apparato scheletrico: Componente appendicolare
8. Apparato scheletrico: Articolazioni
9. Apparato muscolare: Tessuto muscolare scheletrico e organizzazione del muscolo
10. Apparato muscolare: Muscolatura assile
11. Apparato muscolare: Muscolatura appendicolare
12. Anatomia di superficie e anatomia per sezioni trasversali
13. Sistema nervoso: Tessuto nervoso
14. Sistema nervoso: Midollo spinale e nervi spinali
15. Sistema nervoso: Vie sensitive e motorie del midollo spinale
16. Sistema nervoso: Encefalo e nervi cranici
17. Sistema nervoso: Sistema nervoso autonomo
18. Sistema nervoso: Sensibilità generale e specifica
19. Sistema endocrino
20. Apparato cardiovascolare: Sangue
21. Apparato cardiovascolare: Cuore
22. Apparato cardiovascolare: Vasi e circolazione
23. Sistema linfatico
24. Apparato respiratorio
25. Apparato digerente
26. Apparato urinario
27. Apparato genitale
28. Apparato genitale: Embriologia e sviluppo umano
Risposte a Domande di verifica, Verifica del capitolo e Caso clinico
Questo manuale rappresenta la sintesi di una collaborazione clinica, didattica e di ricerca che ha impegnato tutte le componenti universitarie ed ospedaliere presenti negli Atenei milanesi. Il testo, il cui obiettivo è di fornire una guida pratica e di facile consultazione, è corredato di numerose tabelle e supportato da una pregevole iconografia. Suddiviso in una sezione di Ginecologia e una sezione di Ostetricia, il manuale è articolato in 50 capitoli, arricchiti con temi di attualità e argomenti di vivo interesse per la comunità scientifica. Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio.
Parte I – Ginecologia
1. Principi di anatomia clinica della pelvi
2. Diagnostica clinica e strumentale in ginecologia
3. Pubertà e anomalie dello sviluppo sessuale
4. Il ciclo mestruale e le sue alterazioni
5. Anomalie genitali congenite
6. Iperandrogenismo e sindrome dell’ovaio micropolicistico
7. Il controllo della fertilità
8. Infertilità
9. Procreazione medicalmente-assistita
10. Menopausa e postmenopausa
11. Le infezioni genitali e la malattia infiammatoria pelvica
12. Patologia ginecologica benigna
13. Endometriosi
14. Sanguinamento uterino anomalo
15. Anomalie delle strutture di supporto della pelvi
16. Anomalie funzionali del basso tratto urinario
17. Chirurgia ginecologica benigna
18. Patologia preneoplastica del tratto genitale inferiore
19. Tumori maligni del tratto genitale inferiore
20. Tumori maligni del tratto genitale superiore
21. Fertilità e gravidanza in oncologia
22. Chirurgia ginecologica dei tumori
23. Chirurgia robotica in ginecologia
24. Elementi di chirurgia plastica dei genitali esterni
25. Sessuologia clinica femminile
26. Violenza sessuale – Mutilazioni genitali femminili
27. La mammella
Un testo di chimica organica che affronta gli argomenti in modo logico e che rende alcuni semplici principi unificatori il fulcro da cui comprendere la materia nella sua complessità.
Il volume, giunto alla III edizione, contiene numerosi esercizi svolti, tutorial e sezioni dedicate alle strategie da utilizzare per affrontare gli argomenti trattati.
Sono presenti inoltre numerosi approfondimenti, che aiutano a comprendere l’importanza della chimica organica non solo negli ambiti specifici, ma anche nel quotidiano.
Il volume organizza i gruppi funzionali sulle similitudini tra i meccanismi, dividendoli in quattro grandi gruppi che possono essere affrontati in qualsiasi ordine grazie alla struttura modulare:
• Gruppo I: composti con doppi e tripli legami carbonio-carbonio.
• Gruppo II: composti con atomi o gruppi elettron-attrattori legati a carboni sp3.
• Gruppo III: composti carbonilici.
• Gruppo IV: composti aromatici.
La “Classificazione della reattività dei composti organici” è un paragrafo ricorrente nel testo, che permette agli studenti di valutare cosa è stato affrontato e cosa deve essere trattato, procedendo attraverso i quattro gruppi.
Il testo presenta anche una ricca parte di chimica bioorganica, dove le reazioni che avvengono negli organismi viventi vengono esplicitamente confrontate con le reazioni organiche studiate nella prima parte del libro.
In omaggio con il volume il Kit di modelli molecolari, costituito da circa 200 pezzi comprendenti legami e vari atomi, differentemente colorati in modo da rappresentare i diversi elementi. La ricchezza del kit permette di assemblare le molecole organiche oggetto di studio, anche di elevata complessità
Tra i contenuti online sono disponibili inoltre, due capitoli che trattano le tecniche spettrometriche e spettroscopiche, e un capitolo sui polimeri di sintesi.
Il volume contiene un codice personale per accedere agli approfondimenti e ai contenuti aggiuntivi: maggiori informazioni nell’area estensioni web e nella pagina dedicata al materiale didattico.
1. Elementi di chimica generale: struttura elettronica e legame
2. Acidi e basi: concetti fondamentali nella chimica organica
3. Introduzione ai composti organici: nomenclatura, proprietà fisiche e struttura
4. Isomeri: la disposizione degli atomi nello spazio
5. Alcheni: struttura, nomenclatura e introduzione alla reattività
6. Le reazioni degli alcheni
7. Le reazioni degli alchini
8. Delocalizzazione elettronica e suo effetto su stabilità, pKa e prodotti di una reazione
9. Reazioni di sostituzione ed eliminazione degli alogenuri alchilici
10. Reazioni di alcoli, eteri, epossidi, ammine e composti contenenti zolfo
11. Composti organometallici
12. Radicali
13. Spettrometria di massa; spettroscopia infrarossa; spettroscopia UV/visibile
14. Spettroscopia NMR
15. Reazioni degli acidi carbossilici e dei derivati degli acidi carbossilici
16. Reazioni delle aldeidi e dei chetoni
17. Reazioni al carbonio alfa
18. Reazioni del benzene e dei benzeni sostituiti
19. Reazioni delle ammine e dei composti eterociclici
20. La chimica organica dei carboidrati
21. Amminoacidi, peptidi e proteine
22. La catalisi nelle reazioni organiche e nelle reazioni enzimatiche
23. La chimica organica dei coenzimi, composti derivati dalle vitamine
24. La chimica organica delle vie metaboliche
25. La chimica organica dei lipidi
26. La chimica organica degli acidi nucleici
27. Polimeri di sintesi
28. Reazioni pericicliche
Appendici
Risposte a problemi selezionati
Glossario
Indice analitico
Un testo chiaro e ricco di immagini, progettato per un corso introduttivo alla chimica generale indirizzato anche a studenti di altre discipline scientifiche quali biologia, ingegneria, geologia, fisica.
Giunto alla sesta edizione italiana, il libro è stato riorganizzato e aggiornato dagli autori, considerando alcuni obiettivi fondamentali, non indipendenti tra loro.
Il primo è quello di ottenere un libro che risulti piacevole da leggere ma allo stesso tempo adatto ai corsi universitari attuali grazie alla sua struttura.
Il secondo è quello di dare un’idea dell’utilità e dell’importanza della chimica, introducendo le proprietà degli elementi, dei loro composti e le loro reazioni.
Un altro obiettivo è quello di presentare la chimica non solo come una materia con una storia molto vivace, ma anche caratterizzata da una grande dinamicità, con importanti nuovi sviluppi che si realizzano giorno per giorno.
Come nelle precedenti edizioni, il testo abbraccia due temi principali:
1. la reattività chimica e il legame
2. la struttura molecolare.
Nei capitoli sui principi della reattività sono introdotti i fattori responsabili del successo delle reazioni chimiche nel convertire i reagenti in prodotti. A tal proposito sono discussi i principali tipi di reazioni, l’energia coinvolta nelle reazioni e i fattori che influenzano la velocità di una reazione.
I paragrafi relativi al legame e alla struttura molecolare forniscono le basi per comprendere questi argomenti, applicabili sia alle molecole semplici che a quelle più complesse.
Il capitolo 21 del libro, che tratta la chimica del carbonio e che introduce alcuni aspetti della chimica organica, è disponibile online, insieme ad altre risorse didattiche scaricabili seguendo le istruzioni riportate nella nostra guida.
1 I concetti alla base della chimica
2 Atomi, molecole e ioni
3 Le reazioni chimiche
4 La stechiometria: informazioni quantitative sulle reazioni chimiche
5 I principi della reattività chimica: l’energia e le reazioni chimiche
6 La struttura degli atomi
7 La struttura degli atomi e gli andamenti periodici
8 Legame e struttura molecolare
9 Legame e struttura molecolare: ibridazione di orbitali e orbitali molecolari
10 I gas e le loro proprietà
11 Le forze intermolecolari e i liquidi
12 Lo stato solido
13 Le soluzioni e il loro comportamento
14 Cinetica chimica: la velocità delle reazioni chimiche
15 Principi di reattività chimica: gli equilibri chimici
16 Principi di reattività chimica: la chimica degli acidi e delle basi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.