Descrizione
Edizione: 12
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 8 marzo 2021
Tipo: Libro universitario
Pagine: 384 p.
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: Ipercompendi
€ 16,00 € 15,20
L’Ipercompendio di Diritto Processuale Penale facilita lo studio in vista dell’esame. Da sempre apprezzati soprattutto tra gli studenti universitari, gli Ipercompendi affrontano la materia con un’impostazione didattica che facilita lo studio. L’Ipercompendio, infatti, permette di: organizzare e memorizzare la disciplina in tempi brevi, anche attraverso l’uso del colore, degli schemi e dei box fuori testo; arrivare al “cuore” dei singoli istituti, grazie all’uso di un linguaggio chiaro e a un’esposizione sintetica, ma esaustiva che agevola la comprensione delle questioni di base e mette in evidenza la consequenzialità logica degli istituti; affrontare le tematiche fondamentali che sono oggetto di domanda d’esame. A tal fine, anche il glossario finale dei termini e istituti più importanti permette allo studente di testare la propria preparazione e di ripetere in vista dell’esame
Edizione: 12
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 8 marzo 2021
Tipo: Libro universitario
Pagine: 384 p.
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: Ipercompendi
I testi della collana Schemi & Schede raccolgono tutti gli argomenti del programma d’esame in schemi e schede sinottiche, ponendosi come indispensabile sussidio del manuale adottato. Ogni Schemi & Schede: delinea un quadro sistematico della materia; identifica are available una slide i punti chiave e le linee generali della disciplina; dedica maggiore attenzione agli argomenti caldi più frequentemente oggetto di domande d’esame; facilita la lettura, agevola la memorizzazione, velocizza il ripasso. In più, questi manuali sono strutturati in pagine staccabili che possono anche essere inserite nei quadernoni a fogli mobili utilizzati per prendere appunti durante le lezioni. L’utilizzo di Schemi & Schede, strutturato in tavole sinottiche e schemi articolati, presuppone una minima conoscenza di base della materia: si raccomanda sempre la contestuale consultazione del manuale istituzionale o del Compendio Simone. Questa edizione di Schemi & Schede di Diritto Commerciale, aggiornata alle ultime novità normative, si giova della consueta veste grafica che affianca agli schemi tre differenti rubriche: Osservazioni, dove si approfondiscono aspetti rilevanti della disciplina; Differenze, dove si analizzano aspetti particolari della materia, stimolando i confronti e i paralleli fra i diversi istituti; In sintesi, dove si offre un quadro riepilogativo degli argomenti affrontati. L’utilizzo del secondo colore trasforma, infine, lo studio delle grigie pagine dei manuali tradizionali, in uno strumento di apprendimento più vivace ed efficace.
L’esame di Avvocato ha sempre costituito per le Edizioni Simone un tassello importante della sua produzione editoriale; testi mirati alla preparazione dei praticanti per affrontare al meglio le prove d’esame. Su questa scia si pone la collana I Quaderni del Praticante Avvocato che quest’anno è stata finalizzata alla preparazione del cd. orale rafforzato, a causa dell’emergenza da COVID-19, che ha sostituito le tradizionali prove scritte e orali dell’abilitazione forense. In particolare sono previste due prove orali: la prima prova orale riguarda la discussione di una questione teorico-pratica su una delle materie sostanziali a scelta del candidato tra diritto civile, penale e amministrativo. La questione da esaminare è sorteggiata tra tre ipotesi possibili. Durante l’esame del caso è possibile utilizzare codici commentati; la seconda prova orale riguarda la discussione di diverse materie: una tra diritto civile e penale (la materia scartata nella prima prova); una procedura a scelta (civile o penale); tre questioni tra diritto costituzionale, amministrativo, tributario, commerciale, lavoro, Unione europea, ecclesiastico, diritto internazionale privato. Viene, inoltre, accertata la conoscenza dell’ordinamento forense. Questo manuale di sintesi, quindi, è indirizzato proprio a coloro che devono prepararsi alle prove orali, per agevolarne e migliorarne la preparazione e consente, soprattutto a quanti sono in ritardo con lo studio, una lettura e un apprendimento rapido, privilegiando argomenti e istituti che più probabilmente possono costituire oggetto di domanda d’esame. L’esposizione della materia si può avvalere, inoltre, di rubriche quali «Differenze», «Approfondimenti», «Giurisprudenza» e «Schemi riepilogativi». Completa il testo un glossario che individua i potenziali argomenti oggetto di domande d’esame.
Il testo Diritto Penale, parte Generale e Speciale è un compendio, giunto alla venticinquesima edizione, diretto a fornire, accanto ad un esame degli istituti di diritto penale generale (cui si aggiunge una mirata selezione di fattispecie di reato di fonte codicistica) taluni fondamentali spunti giurisprudenziali e dottrinari, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile, sintetico e aggiornato, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse. Proprio per la sua struttura organizzativa ed il puntuale aggiornamento il libro rappresenta un utile strumento di studio sia per studenti universitari e sia per coloro che devono affrontare prove concorsuali e/o abilitazioni. Fra le novità legislative di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano i correttivi codicistici a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, operati dal c.d. Decreto sicurezza-ter (D.L. 21-10-2020, n. 130, conv. in L. 18-12-2020, n. 173), il «giro di vite» alle tutele penali degli esercenti le professioni sanitarie, effettuato dalla L.14-8-2020, n. 113, la riforma della struttura oggettiva del delitto di abuso d’ufficio, effettuata dal c.d. «Decreto semplificazione» (D.L. 16-7-2020, n. 76, conv. in L. 11-9-2020, n. 120) e le modifiche funzionali alla lotta contro la frode lesiva degli interessi finanziari dell’Unione Europea, dovute al D.Lgs. 14-7-2020, n. 75. Questo compendio di Diritto Penale, parte Generale e Speciale si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, denominati «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all’utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Il libro, inoltre, è corredato da utili questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso per permettere di testare il livello di preparazione raggiunto. Un dettagliato indice analitico-alfabetico agevola la ricerca degli istituti.
L’Ipercompendio di Diritto dell’Unione Europea facilita lo studio in vista dell’esame. Gli Ipercompendi affrontano la materia con un’impostazione didattica che facilita lo studio. L’Ipercompendio, infatti, permette di: organizzare e memorizzare la disciplina in tempi brevi, anche attraverso l’uso del colore, degli schemi e dei box fuori testo; arrivare al “cuore” dei singoli istituti, grazie all’uso di un linguaggio chiaro e a un’esposizione sintetica ma esaustiva, che agevola la comprensione delle questioni di base e mette in evidenza la consequenzialità logica degli istituti; affrontare le tematiche fondamentali che sono oggetto di domanda d’esame. A tal fine, anche il glossario finale dei termini e istituti più importanti permette allo studente di testare la propria preparazione e di ripetere in vista dell’esame.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.