Descrizione
Edizione: 9
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 5 febbraio 2021
Tipo: Libro universitario
Pagine: 288 p.
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: Ipercompendi
€ 16,00 € 15,20
L’Ipercompendio di Diritto del lavoro facilita lo studio in vista dell’esame. Da sempre apprezzati soprattutto tra gli studenti universitari, gli Ipercompendi affrontano la materia con un’impostazione didattica che semplifica lo studio. L’Ipercompendio, infatti, permette di: organizzare e memorizzare la disciplina in tempi brevi, anche attraverso l’uso del colore, degli schemi e dei box fuori testo; arrivare al “cuore” dei singoli istituti, grazie all’uso di un linguaggio chiaro e a un’esposizione sintetica ma esaustiva, che agevola la comprensione delle questioni di base e mette in evidenza la consequenzialità logica degli istituti; affrontare le tematiche fondamentali che sono oggetto di domanda d’esame. A tal fine, anche il glossario finale dei termini e istituti più importanti permette allo studente di testare la propria preparazione e di ripetere in vista dell’esame.
Edizione: 9
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 5 febbraio 2021
Tipo: Libro universitario
Pagine: 288 p.
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: Ipercompendi
“Schemi & Schede di Diritto dell’Unione Europea” raccoglie tutti gli argomenti del programma d’esame in schemi e schede sinottiche, ponendosi come utile sussidio del manuale universitario. Il libro: delinea un quadro sistematico della materia; identifica are available una slide i punti chiave e le linee generali della disciplina; dedica maggiore attenzione agli argomenti caldi più frequentemente oggetto di domande d’esame; facilita la lettura, agevola la memorizzazione, velocizza il ripasso. In più, questo testo è strutturato in pagine staccabili che possono anche essere inserite nei quadernoni a fogli mobili utilizzati per prendere appunti durante le lezioni. L’utilizzo di “Schemi & Schede di Diritto dell’Unione Europea”, in tavole sinottiche e schemi articolati, presuppone una conoscenza di base della materia: si raccomanda sempre la contestuale consultazione del manuale istituzionale o del Compendio Simone. Questa nuova edizione, aggiornata come sempre alle ultime novità normative, si giova della consueta veste grafica che affianca agli schemi tre differenti rubriche: Osservazioni, dove si approfondiscono aspetti rilevanti della disciplina; Differenze, dove si analizzano aspetti particolari della materia, stimolando i confronti e i paralleli fra i diversi istituti; In sintesi, dove si offre un quadro riepilogativo degli argomenti affrontati. L’utilizzo del secondo colore trasforma, infine, lo studio delle grigie pagine dei manuali tradizionali, in uno strumento di apprendimento più vivace ed efficace.
Questo volume illustra la disciplina relativa al trattamento dei dati personali, così come delineata nella normativa europea, nel nostro Codice della privacy e nei provvedimenti del Garante. Per venire incontro alle esigenze dei lettori la collana è caratterizzata da: due caratteri di stampa per uno studio a due velocità: il più grande per fissare le nozioni essenziali e il più piccolo per approfondire taluni aspetti della materia; linguaggio agevole e di immediata comprensione; box con approfondimenti, anche giurisprudenziali; uso del corsivo e del neretto per individuare immediatamente i concetti fondamentali. La privacy è, senza dubbio, una di quelle «materie» che deve la sua disciplina all’intervento costante e prolungato del legislatore europeo. Il sistema normativo di riferimento è incentrato sul Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Gdpr), reg. UE/2016/679, divenuto operativo in tutti gli Stati membri dell’Unione europea il 25 maggio 2018, che, stante il carattere vincolante delle sue disposizioni, ha obbligato i legislatori nazionali ad un “ripensamento” delle precedenti normative per adeguarle a quelle sovranazionali (nel nostro ordinamento il cd. Codice della privacy, il D.Lgs. 196/2003, è stato modificato dal D.Lgs. 101/2018). La disciplina delineata nel GDPR è incentrata essenzialmente su tre pilastri – diritti forti per le persone, trasparenza e responsabilità di chi tratta i dati – e la validità della stessa ha consentito di fronteggiare (e superare) la sfida più impegnativa che potesse presentarsi, rappresentata dalla crisi sanitaria, assolutamente imprevista e imprevedibile, dovuta al Covid-19. Ma perché un volume su una materia tanto tecnica e, per certi aspetti, ostica? Il trattamento dei dati personali, conosciuto anche con il termine privacy, lungi dall’essere una «questione teorica», è una tematica concreta che riguarda ciascuno di noi da vicino e della cui importanza, probabilmente, non si ha piena consapevolezza. Nel volume si analizza il sistema normativo di riferimento cercando di contestualizzare le disposizioni, europee e nazionali, nella realtà, strizzando l’occhio all’applicazione fattane dal nostro Garante della privacy in alcuni importanti provvedimenti.
Il testo “Compendio di Diritto Regionale e degli Enti Locali”, giunto alla XX edizione, compendia il Diritto regionale e il Diritto degli enti locali, alla luce dei più recenti provvedimenti normativi che vi hanno inciso. La trattazione prende inizio con una panoramica introduttiva sulle origini e sulle principali tappe che hanno segnato l’evoluzione storico-legislativa degli enti territoriali in Italia. Seguono due distinte Parti dedicate, più specificamente, una alla Regione e l’altra alle Autonomie locali, ovvero Comuni, Province e Città metropolitane. Argomenti di sicuro interesse per il lettore, che sono stati opportunamente esaminati nell’ambito delle suddette materie, sono: autonomia amministrativa e normativa degli enti territoriali; organi di governo regionali e locali; finanza e contabilità di Regioni ed enti locali; federalismo fiscale; procedimento amministrativo; accesso ai documenti amministrativi e tutela della privacy; trasparenza e anticorruzione; pubblico impiego locale; servizi pubblici locali; servizi svolti dal Comune per conto dello Stato (stato civile, anagrafe, servizi elettorali e leva militare); contratti pubblici; controlli sugli atti e sugli organi. Lo scrupoloso aggiornamento e la chiarezza dell’esposizione, arricchita da box di approfondimento, questionari e schemi esplicativi, sono particolarmente indicati per la preparazione in vista di esami universitari e concorsi pubblici. Altre risorse utili ad agevolare lo studio sono disponibili on line utilizzando l’apposito QR Code (rinvenibile in quarta di copertina), oppure collegandosi a simone.it e cliccando su espansioni on line.
Il testo Diritto Penale, parte Generale e Speciale è un compendio, giunto alla venticinquesima edizione, diretto a fornire, accanto ad un esame degli istituti di diritto penale generale (cui si aggiunge una mirata selezione di fattispecie di reato di fonte codicistica) taluni fondamentali spunti giurisprudenziali e dottrinari, per dare la possibilità, a quanti necessitano di un testo agile, sintetico e aggiornato, di soffermarsi prevalentemente sugli argomenti di maggior interesse. Proprio per la sua struttura organizzativa ed il puntuale aggiornamento il libro rappresenta un utile strumento di studio sia per studenti universitari e sia per coloro che devono affrontare prove concorsuali e/o abilitazioni. Fra le novità legislative di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano i correttivi codicistici a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, operati dal c.d. Decreto sicurezza-ter (D.L. 21-10-2020, n. 130, conv. in L. 18-12-2020, n. 173), il «giro di vite» alle tutele penali degli esercenti le professioni sanitarie, effettuato dalla L.14-8-2020, n. 113, la riforma della struttura oggettiva del delitto di abuso d’ufficio, effettuata dal c.d. «Decreto semplificazione» (D.L. 16-7-2020, n. 76, conv. in L. 11-9-2020, n. 120) e le modifiche funzionali alla lotta contro la frode lesiva degli interessi finanziari dell’Unione Europea, dovute al D.Lgs. 14-7-2020, n. 75. Questo compendio di Diritto Penale, parte Generale e Speciale si caratterizza, altresì, per una serie di prospetti esplicativi, denominati «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all’utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Il libro, inoltre, è corredato da utili questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso per permettere di testare il livello di preparazione raggiunto. Un dettagliato indice analitico-alfabetico agevola la ricerca degli istituti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.