Descrizione
Edizione: 5
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 30 aprile 2021
Pagine: 740 p.
Curatore: Stefania Sartoris
Editore: Edises professioni & concorsi
€ 42,00 € 39,90
Il manuale di teoria per la preparazione all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Biologo è suddiviso in tre parti: la prima parte è dedicata agli aspetti legislativi e deontologici ed esamina la principale regolamentazione professionale, le competenze professionali nei diversi ambiti lavorativi e il codice deontologico dei Biologi. In un capitolo viene data particolare attenzione ai criteri di qualità; la seconda parte tratta le conoscenze disciplinari acquisite nel corso di studi a partire dalle molecole biologiche e dalla cellula; vengono toccati i diversi ambiti disciplinari, quali la genetica, la biologia evoluzionistica, la sistematica, la fisiologia animale e vegetale, l’anatomia, la zoologia, la botanica, l’ecologia e l’igiene; la terza parte riporta una vasta gamma di tecniche di laboratorio comunemente utilizzate nei campi della biologia cellulare, della microbiologia, della chimica biologica, della biologia molecolare e dell’ingegneria genetica. Il volume contiene un codice per accedere ad approfondimenti e contenuti online extra.
Edizione: 5
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 30 aprile 2021
Pagine: 740 p.
Curatore: Stefania Sartoris
Editore: Edises professioni & concorsi
Manuale completo, essenziale e aggiornato di Pneumologia. Il testo tratta gli argomenti essenziali inerenti la clinica di malattie respiratorie, i loro rapporti con le malattie concomitanti e i relativi aspetti organizzativi e normativi.
Il testo, presentato attraverso un linguaggio semplice, chiaro e didatticamente efficace, è supportato da numerose figure esplicative e rappresenta uno strumento essenziale non solo per studenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Scienze Infermieristiche, ma anche dei medici in formazione.
L’opera è divisa in 8 Sezioni e 34 Capitoli ed è accompagnata da una bibliografia aggiornata.
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale
I Introduzione generale alle malattie respiratorie
1 Epidemiologia delle malattie respiratorie
2 Genetica delle malattie respiratorie
3 Struttura, funzione e fisiopatologia polmonare
4 Semeiotica clinica, funzionalità respiratoria e cardiopolmonare
5 Diagnostica per immagini delle malattie respiratorie
6 Pneumologia interventistica
7 Biomarcatori nelle malattie del polmone
8 Profili giuridici dell’attività professionale medica in pneumologia
II Malattie infettive dell’apparato respiratorio
9 Malattie virali dell’apparato respiratorio
10 Malattie batteriche delle vie aeree
11 Tubercolosi
12 Micosi e parassitosi polmonari
13 Pleuriti e pneumotorace
III Malattie respiratorie e comorbidità
14 Malattie croniche e comorbidità
15 Malattie infiammatorie delle vie aeree superiori
16 Broncopneumopatia cronica ostruttiva
17 Asma bronchiale
18 Fibrosi cistica
19 Bronchiectasie e altre malattie cistico-bollose
20 Malattie infiltrative diffuse del polmone
21 Sarcoidosi
IV Malattie respiratorie su base immunologica
22 Polmoniti da ipersensibilità
23 Malattie reumatiche e polmone
V Malattie vascolari e apparato respiratorio
24 Vasculiti polmonar;
25 Ipertensione polmonare
26 Embolia polmonare
VI Oncologia polmonare
27 Carcinoma polmonare
28 Tumori pleurici
VII Insufficienza respiratoria
29 Insufficienza respiratoria acuta
30 Insufficienza respiratoria cronica
31 Disturbi respiratori del sonno e apnee
32 Terapia della insufficienza d’organo nelle malattie respiratorie croniche, riabilitazione e fine vita
VIII Altri trattamenti per le malattie dell’apparato respiratorio
33 Trattamento chirurgico delle malattie dell’apparato respiratorio
34 Fumo, malattie respiratorie e terapie per smettere di fumare
I Introduzione generale alle malattie respiratorie
1 Epidemiologia delle malattie respiratorie
2 Genetica delle malattie respiratorie
3 Struttura, funzione e fisiopatologia polmonare
4 Semeiotica clinica, funzionalità respiratoria e cardiopolmonare
5 Diagnostica per immagini delle malattie respiratorie
6 Pneumologia interventistica
7 Biomarcatori nelle malattie del polmone
8 Profili giuridici dell’attività professionale medica in pneumologia
II Malattie infettive dell’apparato respiratorio
9 Malattie virali dell’apparato respiratorio
10 Malattie batteriche delle vie aeree
11 Tubercolosi
12 Micosi e parassitosi polmonari
13 Pleuriti e pneumotorace
III Malattie respiratorie e comorbidità
14 Malattie croniche e comorbidità
15 Malattie infiammatorie delle vie aeree superiori
16 Broncopneumopatia cronica ostruttiva
17 Asma bronchiale
18 Fibrosi cistica
19 Bronchiectasie e altre malattie cistico-bollose
20 Malattie infiltrative diffuse del polmone
21 Sarcoidosi
IV Malattie respiratorie su base immunologica
22 Polmoniti da ipersensibilità
23 Malattie reumatiche e polmone
V Malattie vascolari e apparato respiratorio
24 Vasculiti polmonar;
25 Ipertensione polmonare
26 Embolia polmonare
VI Oncologia polmonare
27 Carcinoma polmonare
28 Tumori pleurici
VII Insufficienza respiratoria
29 Insufficienza respiratoria acuta
30 Insufficienza respiratoria cronica
31 Disturbi respiratori del sonno e apnee
32 Terapia della insufficienza d’organo nelle malattie respiratorie croniche, riabilitazione e fine vita
VIII Altri trattamenti per le malattie dell’apparato respiratorio
33 Trattamento chirurgico delle malattie dell’apparato respiratorio
34 Fumo, malattie respiratorie e terapie per smettere di fumare
Bibliografia
Il testo offre allo studente una visione d’insieme sui concetti fondamentali della fisiologia umana al fine di conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
Il volume inoltre, mira a far comprendere lo studio delle modalità con cui l’attività di organi diversi è regolata, in modo integrato e reciproco, allo scopo di mantenere costante la composizione materiale e l’energia dell’ambiente interno.
Sezioni presenti alla fine di ogni capitolo anticipano come quanto appreso sarà applicabile all’argomento successivo e mostrano come tutti i sistemi sono in relazione.
Inserti all’interno del testo affrontano argomenti di attualità con maggior dettaglio, trattano problematiche cliniche e illustrano concetti di matematica, fisica e chimica mostrando la loro applicazione alla fisiologia.
1. Introduzione alla Fisiologia
2. La cellula Struttura e funzione
3. Metabolismo cellulare
4. Trasporti di membrana
5. Messaggeri chimici
6. Il sistema endocrino: ghiandole endocrine e azioni ormonali
7. Cellule nervose e segnali elettrici
8. Trasmissione sinaptica e integrazione neuronale
9. Il sistema nervoso: sistema nervoso centrale
10. Il sistema nervoso: sistemi sensoriali
11. Il sistema nervoso: sistema motorio autonomo e somatico
12. Fisiologia del muscolo
13. Il sistema cardiocircolatorio: funzione cardiaca
14. Il sistema cardiovascolare: vasi sanguigni, flusso ematico e pressione del sangue
15. Il sistema cardiovascolare: sangue
16. Il sistema respiratorio: la ventilazione polmonare
17. Il sistema respiratorio: lo scambio dei gas e la regolazione del respiro
18. Il sistema urinario: la funzione renale
19. Il sistema urinario: bilancio idroelettrolitico
20. Il sistema gastrointestinale
21. Il sistema endocrino: regolazione del metabolismo energetico e della crescita
22. Il sistema riproduttivo
23. Il sistema immunitario
24. Il diabete mellito
Indice analitico
Manuale di immunologia rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie, Professioni Sanitarie e Scienze Biologiche.
Consulta l’offerta completa dei Manuali di Igiene, Microbiologia e Immunologia per i corsi di laurea in Scienze e dei Manuali di Patologia e Immunologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Il testo si focalizza sul sistema immunitario umano e propone una sintesi dei concetti di immunologia relativi al funzionamento del sistema immunitario con un approccio comprensibile, aggiornato e immediato.
Rivolto agli studenti universitari che affrontano lo studio dell’immunologia, il testo è ricco di esempi clinici volti all’illustrazione dei temi affrontati.
È fornita una trattazione approfondita e aggiornata di aspetti quali l’immunità innata e adattativa, con l’esplorazione dei principi fisici, cellulari e molecolari che stanno alla base di tali risposte alle infezioni.
All’interno il codice personale e le istruzioni per accedere alla versione ebook del testo e agli ulteriori servizi.
1. Elementi del sistema immunitario e loro ruoli nella protezione
2. Immunità innata: la risposta immediata all’infezione
3. Immunità innata: la risposta indotta dai patogeni
4. Struttura degli anticorpi e generazione della diversità dei linfociti B
5. Riconoscimento dell’antigene da parte dei linfociti T
6. Sviluppo dei linfociti B
7. Sviluppo dei linfociti T
8. Immunità mediata dalle cellule T
9. Immunità mediata dai linfociti B e dagli anticorpi
10. Difese dell’organismo contro le infezioni
11. Memoria immunologica e vaccinazione
12. Coevoluzione dell’immunità innata e adattativa
13. Fallimento dei meccanismi di difesa
14. Immunità mediata da IgE e allergie
15. Trapianto di tessuti ed organi
16. Danneggiamento dei tessuti sani ad opera della risposta immunitaria adattativa
17. Cancro e sue interazioni con il sistema immunitario
Un testo chiaro e ricco di immagini, progettato per un corso introduttivo alla chimica generale indirizzato anche a studenti di altre discipline scientifiche quali biologia, ingegneria, geologia, fisica.
Giunto alla sesta edizione italiana, il libro è stato riorganizzato e aggiornato dagli autori, considerando alcuni obiettivi fondamentali, non indipendenti tra loro.
Il primo è quello di ottenere un libro che risulti piacevole da leggere ma allo stesso tempo adatto ai corsi universitari attuali grazie alla sua struttura.
Il secondo è quello di dare un’idea dell’utilità e dell’importanza della chimica, introducendo le proprietà degli elementi, dei loro composti e le loro reazioni.
Un altro obiettivo è quello di presentare la chimica non solo come una materia con una storia molto vivace, ma anche caratterizzata da una grande dinamicità, con importanti nuovi sviluppi che si realizzano giorno per giorno.
Come nelle precedenti edizioni, il testo abbraccia due temi principali:
1. la reattività chimica e il legame
2. la struttura molecolare.
Nei capitoli sui principi della reattività sono introdotti i fattori responsabili del successo delle reazioni chimiche nel convertire i reagenti in prodotti. A tal proposito sono discussi i principali tipi di reazioni, l’energia coinvolta nelle reazioni e i fattori che influenzano la velocità di una reazione.
I paragrafi relativi al legame e alla struttura molecolare forniscono le basi per comprendere questi argomenti, applicabili sia alle molecole semplici che a quelle più complesse.
Il capitolo 21 del libro, che tratta la chimica del carbonio e che introduce alcuni aspetti della chimica organica, è disponibile online, insieme ad altre risorse didattiche scaricabili seguendo le istruzioni riportate nella nostra guida.
1 I concetti alla base della chimica
2 Atomi, molecole e ioni
3 Le reazioni chimiche
4 La stechiometria: informazioni quantitative sulle reazioni chimiche
5 I principi della reattività chimica: l’energia e le reazioni chimiche
6 La struttura degli atomi
7 La struttura degli atomi e gli andamenti periodici
8 Legame e struttura molecolare
9 Legame e struttura molecolare: ibridazione di orbitali e orbitali molecolari
10 I gas e le loro proprietà
11 Le forze intermolecolari e i liquidi
12 Lo stato solido
13 Le soluzioni e il loro comportamento
14 Cinetica chimica: la velocità delle reazioni chimiche
15 Principi di reattività chimica: gli equilibri chimici
16 Principi di reattività chimica: la chimica degli acidi e delle basi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.