Descrizione
Autore: Wanda D’Avanzo
Editore: Universitas Studiorum
Collana: Strumenti
Anno edizione: 2020
In commercio dal: 20 dicembre 2020
Tipo: Libro universitario
Pagine: 300 p., Brossura
€ 26,00 € 24,70
L’informatica giuridica ha subito uno sviluppo crescente legato alle costanti trasformazioni e alla continua sperimentazione della tecnica, soprattutto a seguito dell’affermazione di Internet e della rete globale. Il quadro giuridico comunitario e nazionale in materia di tecnologie digitali si è arricchito di numerosi provvedimenti tesi a favorire la più ampia diffusione dell’informatica e delle innovazioni. Nei prossimi anni gli investimenti e la promozione dello sviluppo tecnologico, su tutto il territorio comunitario, saranno finalizzati ad assicurare competitività al mondo delle imprese, la completa trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni, la creazione di una società aperta, democratica e sostenibile. Nonostante i ritardi, soprattutto a livello nazionale, nella riorganizzazione sociale ed economica e nella digitalizzazione, l’informatica giuridica, per la sua ampiezza, attualità e complessità, rappresenta una competenza fondamentale e sempre più importante nel campo delle scienze giuridiche.
Autore: Wanda D’Avanzo
Editore: Universitas Studiorum
Collana: Strumenti
Anno edizione: 2020
In commercio dal: 20 dicembre 2020
Tipo: Libro universitario
Pagine: 300 p., Brossura
Negli ultimi anni si è assistito, nell’ambito della terapia antinfettiva, a un costante incremento delle resistenze sia nella patologia di comunità, che soprattutto, nei reparti ospedalieri.
Anche nelle lungodegenze per anziani si ritrovano, con frequenza crescente, batteri multiresistenti.
A fronte di questa evoluzione delle resistenze si riscontra un nuovo netto decremento nella ricerca e nella commercializzazione di nuovi antibiotici.
Solo negli ultimi anni son ostati commercializzati alcuni farmaci attivi anche su batteri multiresistenti.
E’ comunque fondamentale che i medici utilizzino al meglio i vecchi e i pochi nuovi farmaci sia in terapia che in profilassi. Il nuovo testo rappresenta una revisione della terapia empirica degli antinfettivi e della profilassi antibiotica ed è rivolto sia ai medici che operano sul territorio che a quelli che lavorano in ospedale.
La complessità sempre crescente e la natura interdisciplinare dei problemi che si pongono nella scienza e nella tecnologia moderna hanno evidenziato la necessità di stabilire sempre più intensi livelli di conoscenze matematiche per gli operatori nei vari settori delle Scienze della Vita e in particolare della Sanità.
L’obiettivo da perseguire è quello di mostrare che anche in questi settori è indubbia l’utilità dei modelli matematici in grado di consentire previsioni e di interpretare quantitativamente ciò che viene osservato sperimentalmente.
Questo testo cerca di descrivere la matematica che si ritiene oggi utile per studiare con profitto le Scienze Applicate, con particolare riguardo alle discipline biomediche attraverso la presentazione, capitolo per capitolo, di concetti e tecniche matematiche rivelatesi assai efficaci in alcuni esempi concreti, di cui viene data un’idea sintetica. Il corpo del volume contiene gli elementi del Calcolo differenziale e integrale che, unitamente ai metodi della Geometria Analitica e dell’Algebra lineare, costituiscono l’usuale apparato di un corso di primo anno di tipo Istituzioni di Matematiche.
Lo scopo non è solo quello di fornire un sistema di regole e tecniche che comunque lo studioso lettore potrà utilizzare agevolmente, grazie ad accorgimenti utili ad aiutarne la memorizzazione, ma è in buona parte quello di spiegare la ragione del loro funzionamento. Il testo contiene una parte raggiungibile sul web e alcuni capitoli di Appendice esistono solo in formato elettronico e riceveranno adeguati aggiornamenti.
1. Insiemi
2. Principi di ragionamento logico
3. Numeri
4. Il metodo delle coordinate
5. Quantità e unità di misura
6. Funzioni e loro applicazioni
7. Equazioni e disequazioni
8. Vettori
9. Algebra delle matrici
10. Le funzioni trigonometriche e i fenomeni periodici
11. Applicazioni della trigonometria
12. La funzione esponenziale
13. La funzione logaritmo
14. Successioni e serie numeriche
15. Limiti di funzioni e funzioni continue
16. Derivate delle funzioni di una variabile
17. Applicazioni del calcolo differenziale, grafici
18. Tecniche di integrazione indefinita
19. L’integrale definito
20. Equazioni differenziali di primo e secondo ordine
21. Equazioni differenziali: metodi numerici
Appendici
A. I numeri complessi
B. Calcolo combinatorio
C. Eventi di probabilità. Eventi aleatori (on line)
D. Probabilità condizionata e applicazioni (on line)
E. Elementi di statistica descrittiva (on line)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.