Descrizione
In commercio dal: 22 marzo 2016
Tipo: Libro universitario
Pagine: 640 p., ill. , Brossura
Editore: Edra
Anno edizione: 2016
€ 69,00 € 65,55
“Guida pratica Stoelting. Farmacologia e fisiologia in anestesia clinica” è un manuale sui farmaci utilizzati in anestesia per la gestione della fase perioperatoria. Il volume fornisce informazioni sintetiche, attuali e accurate sulla farmacologia e sulla fisiologia di rilievo per l’anestesiologia, rivolte a una gestione sicura ed efficace del paziente. Gli argomenti vengono presentati per apparati e per ciascuna sezione dopo un breve capitolo introduttivo sulla fisiologia vengono elencate le varie classi di farmaci che agiscono sul sistema. Per ogni tipologia sono presentati i meccanismi d’azione, indicazioni cliniche, effetti collaterali e interazioni. Il manuale fornisce attraverso un testo sintetico tutti i concetti fondamentali, inoltre le tabelle e i grafici permettono una focalizzazione immediata dei informazioni fondamentali.
In commercio dal: 22 marzo 2016
Tipo: Libro universitario
Pagine: 640 p., ill. , Brossura
Editore: Edra
Anno edizione: 2016
La sfida principale che devono affrontare tutti gli studenti durante il corso di anatomia è la necessità di mettere insieme un numero enorme di informazioni per avere un quadro generale del corpo umano e delle sue funzioni. Non un’immagine statica, ma una visione d’insieme che necessita di pensiero critico e di un nuovovocabolario che deve essere appreso da zero. Per fare fronte a questa complessità il Patton-Thibodeau è suddiviso in “macro sezioni,” cioè ampie aree tematiche che rappresentano l’orizzonte in cui lo studente deve imparare a orientarsi: il concetto di unità del corpo umano, di movimento e di sostegno, di comunicazione, di difesa e protezione, di respiro ed escrezione, di riproduzione e sviluppo. La visione d’insieme all’inizio di ogni sezione non è un riassunto ma una mappa concettuale all’interno della quale i singoli capitoli acquistano senso e logicità. Con questo libro lo studente è incoraggiato a scoprire i rapporti tra i fatti e le informazioni e tra la disciplina accademica e l’esperienza quotidiana e personale.
Chiudi
Il Rugarli – Medicina interna sistematica, arrivato alla sua settima edizione, è lo strumento fondamentale che accompagna lo studente di medicina nel corso del triennio clinico. Anche in questa edizione ha mantenuto la struttura per apparati con una prima parte introduttiva con nozioni di base per categorie nosologiche (definizione, classificazione, fisiopatologia, diagnostica laboratorio e strumentale, caratteristiche cliniche del paziente tipo) seguita da una rassegna delle singole malattie presentate sempre con lo stesso schema (epidemiologia, eziopatogenesi, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia, decorso e prognosi).Nella revisione e aggiornamento dei contenuti gli Autori hanno prestato particolare attenzione alla parte relativa alla diagnosi. Infatti, con l’intento di abituare gli studenti al ragionamento clinico oltre a un cappello introduttivo sul metodo, è stato dato spazio per ciascuna patologia ai dati relativi alla prevalenza e/o elementi predisponenti, alla sensibilità e alla specificità. E’ stato inoltre dedicato ampio spazio alle principali comorbidità senza però arrivare alla trattazione del paziente complesso.
Cari Lettori,
quando, insieme ad Italo Antonozzi, abbiamo considerato la stesura della III edizione di questo testo universitario, rendendoci conto del tempo trascorso dalla precedente, non eravamo certi di procedere. Il parere favorevole dell’Editore e la nostra caparbietà
ci hanno spinto ad andare avanti.
Nel 2013 è stata stampata la prima edizione di questo Manuale di Patologia Clinica, ed avevamo qualche perplessità sul successo di un testo che, per impostazione generale e per ampiezza degli argomenti trattati, non corrispondeva ai più diffusi testi universitari del settore. Dubbi superati già nel 2015, con l’uscita della seconda edizione e dell’edizione in lingua spagnola, tanto che è stata messa in cantiere una terza edizione per proseguire l’impegno a svolgere un compito significativo nei confronti delle persone che, a diverso titolo, avrebbero tratto vantaggio culturale dal libro.
In pochi mesi, grazie alla collaborazione di vecchi e nuovi Colleghi, abbiamo potuto raggiungere l’obiettivo ed oggi siamo certi di dare alle stampe un’edizione rinnovata, aggiornata ed ancora più completa di un testo che ha dimostrato la sua utilità per gli studenti di Medicina, gli specializzandi e i professionisti delle diverse branche della Medicina di Laboratorio e per il Clinico.
Tutti i capitoli sono stati aggiornati, in molti casi con revisioni sostanziali del testo, sono stati aggiunti alcuni argomenti che mancavano nelle precedenti edizioni, si è cercato di fornire le indicazioni più recenti per gli approfondimenti bibliografi ci, sono
stati aggiunti molti test a risposta multipla, l’iconografia risulta significativamente migliorata.
Siamo sempre più convinti di quanto scritto nella prefazione alla I edizione, circa le finalità e l’identità scientifica, culturale e didattica della Patologia clinica e della centralità del Paziente nella nostra attività di laboratoristi e quindi dell’opportunità che, accanto agli ottimi testi in lingua inglese oggi disponibili, siano utili, anzi necessari, testi che riflettano lo stato dell’arte in Italia.
Ci auguriamo che questa “ulteriore fatica” possa essere accolta favorevolmente e possa rappresentare un testo di riferimento per i cultori della Medicina di Laboratorio oltre ad offrire un seppur modesto contributo allo sviluppo e alla caratterizzazione della
disciplina alla quale abbiamo dedicato la maggior parte della nostra vita di Docenti.
Ringraziamo tutti i Coautori nella stesura dei diversi capitoli per la loro critica e fattiva collaborazione, nella speranza che tra di loro qualcuno voglia proseguire questa impresa e questa scommessa nel futuro di un testo italiano di Medicina di Laboratorio.
In particolare ringraziamo la casa editrice Piccin Nuova Libraria che, ancora una volta, ha dimostrato la capacità di investire culturalmente in settori innovativi della Medicina, mettendo a disposizione un livello di collaborazione e un patrimonio di professionalità e di know-how editoriale di assoluto rilievo.
https://www.piccin.it/it/index.php?controller=attachment&id_attachment=3059
SIMI HANDBOOK Terapia medica è un testo in formato pocket con un taglio estremamente pratico e di facile consultazione, che fornisce le informazioni essenziali relative alla terapia delle singole patologie di area internistica senza soffermarsi sulla diagnosi che viene data per acquisita. La struttura editoriale proposta dagli Autori prevede la presentazione degli argomenti per aree terapeutiche all’interno delle quali le patologie sono descritte in schede partendo dalle grandi sindromi e a seguire con un criterio di prevalenza. Ciascuna scheda include la definizione, l’epidemiologia, le basi fisiopatologiche della terapia e i principi di trattamento, completi di tabelle e flow chart dello schema terapeutico oltre alle forme particolari e alle possibili complicanze. A rendere l’opera ulteriormente esaustiva e completa sono state aggiunte una sezione sulla terapia del paziente anziano e una sul trattamento del dolore in medicina interna.
SIMI HANDBOOK Terapia medica permette inoltre l’accesso a una sezione dedicata di codifa.it dove oltre all’edizione completa dell’informatore farmaceutico è possibile accedere ai servizi avanzati quali “Interazioni multiple” e “Codifa safe care”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.