Descrizione
In commercio dal: 18 giugno 2021
Pagine: 1280 p.
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: In cattedra
Anno edizione: 2021
€ 52,00 € 49,40
Il Manuale Inglese nella scuola secondaria di I e II grado è indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove scritte e orali dei nuovi concorsi a cattedra. In particolare, l’opera (completamente in lingua) ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma d’esame della disciplina d’insegnamento relativa alle classi di concorso: A24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado – Inglese (ex A346); A25 – Inglese nella scuola secondaria di primo grado (ex A345). Il suo obiettivo è quello di consentire: un rapido ripasso della materia; nonché approfondimenti sulla didattica disciplinare. Completano il testo le Indicazioni nazionali e le Linee guida (disponibili come Espansioni online e accessibili tramite il QR Code posto all’interno del volume) riguardanti la disciplina oggetto d’insegnamento delle classi suddette, indispensabili per una corretta progettazione di lezioni e unità d’apprendimento. Sempre in Espansione online offriamo: ulteriori approfondimenti su alcune delle tematiche sviluppate; ed eventuali aggiornamenti o modifiche che dovessero essere resi noti nel lasso di tempo intercorrente tra l’uscita dell’opera e le prove concorsuali.
In commercio dal: 18 giugno 2021
Pagine: 1280 p.
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: In cattedra
Anno edizione: 2021
I codici esplicati minor sono corredati da un essenziale commento al fine di: consentire al lettore, attraverso una spiegazione semplificata, un approccio più facile e diretto al singolo dato normativo; evidenziare l’essenza e la ratio dei principali articoli per cogliere nessi e collegamenti con le altre disposizioni. I codici esplicati minor mediano tra la trattazione manualistica (di taglio teorico ed avulso dal contesto normativo) e l’arida sequenza codicistica, a volte troppo specialistica e non sempre di immediata comprensione. Il TULPS esplicato minor è indirizzato soprattutto a quanti per motivi di studio, o professionale (avvocati, magistrati, forze di polizia) vogliano consultare un testo aggiornato in un formato pratico e maneggevole corredato da brevi note e commenti esplicativi. Il TULPS esplicato minor è inoltre completato da utili leggi complementari in materia di Armi, Depenalizzazione, Esercizi pubblici e Commercio, Espatrio, Istituti di vigilanza privata, Mafia e Misure di prevenzione, Ordine pubblico, Stranieri, Stupefacenti, Turismo.
Il Compendio di diritto sanitario presenta una lettura organica dei principi e degli istituti del sistema sanitario delineando, in maniera chiara e sintetica, il quadro della normativa nazionale a tutela della salute.
La materia è analizzata in ogni implicazione giuridica ma con un taglio pratico che ha per oggetto, tra l’altro: l’organizzazione e gli enti del SSN, le prestazioni garantite e la pianificazione sanitaria, il rapporto del cittadino con la sanità, la digitalizzazione del sistema sanitario, la responsabilità medica, gli acquisti e la contabilità delle ASL, lo stato giuridico dei dipendenti del SSN e la tutela dei dati personali.
La trattazione, agile e scorrevole, è aggiornata alle ultime novità legislative e tiene, inoltre, conto dei provvedimenti introdotti per fronteggiare il periodo emergenziale seguito alla pandemia da Covid-19 e i suoi effetti sul contesto sanitario del Paese, tra i quali: il D.L. 76/2020 (decreto semplificazioni); la L. 178/2020 (legge di bilancio 2021); il D.L. 41/2021 (decreto sostegni) e il Piano strategico vaccinale per la prevenzione da SARS-CoV-2.
Il Compendio, arricchito da questionari di riepilogo a conclusione di ogni capitolo, per le sue caratteristiche costituisce un valido supporto per studenti universitari, partecipanti a concorsi pubblici e per l’aggiornamento professionale degli operatori del settore.
Il Manuale s’indirizza a coloro che intendono partecipare ai concorsi banditi dagli Enti locali per i ruoli di Istruttore e Istruttore Direttivo Contabile, Istruttore e Istruttore Direttivo Amministrativo-Contabile, nonché per la copertura dei ruoli afferenti all’area economico-finanziaria.
Le materie proposte nel testo sono quelle la cui conoscenza è, generalmente, richiesta dai bandi, ovvero: diritto costituzionale, diritto amministrativo, ordinamento istituzionale degli Enti locali, pubblico impiego locale, diritto tributario, contabilità di Stato, ordinamento finanziario e contabile degli Enti locali, ragioneria pubblica applicata agli Enti locali, normativa in materia di contratti pubblici, reati contro la P.A. e diritto civile (online).
Questa XV edizione è stata rivisitata alla luce delle modifiche che hanno interessato le discipline riportate; a tal proposito, tra i provvedimenti legislativi di cui si è tenuto conto, citiamo:
— la legge di bilancio 2021 (L. 178/2020);
— il D.L. 183/2020, conv. L. 21/2021, cosiddetto «decreto milleproroghe»;
— il D.M. 7-9-2020, che ha modificato alcuni degli allegati al D.Lgs. 118/2011;
— il D.L. 76/2020, conv. in L. 120/2020, cosiddetto «decreto semplificazione», il quale ha influito, in particolare, sul procedimento amministrativo e i contratti pubblici.
Grazie alla trattazione completa e aggiornata degli argomenti, nonché all’Appendice dedicata alla redazione degli atti degli enti locali, contenente esempi pratici, il testo rappresenta un indispensabile supporto per affrontare tutte le prove dei concorsi: scritta, pratica e orale.
Sono a disposizione dei lettori, inoltre, ulteriori risorse online, tra cui: approfondimenti, normativa d’interesse ed espansioni semplificate, le quali riprendono i concetti fondamentali e le parole chiave di ogni disciplina trattata, e quindi risultano particolarmente utili per coloro che non possiedono una formazione giuridica.
Questa nuova edizione del compendio di Diritto Processuale Civile offre un quadro sintetico, ma completo del diritto processuale civile consentendo un rapido, ma non superficiale studio della materia sia a studenti universitari sia a coloro che devono affrontare concorsi pubblici e abilitazioni professionali (esame di avvocato).
Questo Compendio di diritto processuale civile è stato aggiornato anche ai numerosi interventi legislativi che sono stati adottati per assicurare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia da COVID-19 e, al contempo, consentire lo svolgimento dell’attività giudiziaria.
Completamente rivisitata, poi, la parte relativa ai procedimenti speciali, nel tentativo di dar conto nella maniera più organica possibile delle diverse forme di tutela (sommaria, cautelare e camerale) che tramite tali procedimenti si realizzano.
Come di consueto, l’esposizione di tutti gli istituti processuali, illustrati in uno stile semplice e schematico è avvenuta ponendo in rilievo i profili normativi più importanti, in modo da offrire una sintesi efficace ed esauriente degli stessi, nonché le ricadute pratiche della disciplina positiva.
Un utile questionario alla fine dei capitoli permette di testare il grado di preparazione raggiunto.
Gli originali prospetti esplicativi «Spiegare le norme» forniscono all’utente, infine, uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini utilizzati dal legislatore, indicando l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.