Descrizione
Anno edizione: 2017
In commercio dal: 9 marzo 2017
Tipo: Libro universitario
Pagine: 608 p., Rilegato
Editore: Edra
Edizione: 3
€ 49,00 € 46,55
Diverse generazioni di studenti hanno fatto riferimento al volume di Giorgio Poli per comprendere la struttura e la biologia dei virus, i sistemi che regolano il funzionamento della risposta immunitaria e le modalità di difesa dell’organismo contro gli agenti patogeni. Rispetto alla seconda edizione pubblicata nel 2005 sono numerose le novità di impostazione e contenuto: la sezione dedicata all’immunologia è stata totalmente riscritta perché le recenti acquisizioni sui meccanismi di difesa dell’organismo hanno un impatto sull’approccio diagnostico e sul processo decisionale dell’intervento medico; gli schemi vaccinali di piccoli e grandi animali sono finalmente delineati con una chiarezza che sarà di grande rilevanza anche per i professionisti. Tra le innovazioni biomolecolari hanno trovato spazio la sequenziazione genica e la nuova diagnostica molecolare di batteri e virus; la sezione di virologia è stata ampliata con la trattazione di tutte le virosi nuove o emergenti. La nuova impaginazione a colori, con la grafica totalmente nuova, facilita il percorso di apprendimento dello studente.
Anno edizione: 2017
In commercio dal: 9 marzo 2017
Tipo: Libro universitario
Pagine: 608 p., Rilegato
Editore: Edra
Edizione: 3
Quest’opera è concepita e scritta con un organico ed unitario progetto che, mantenendosi sempre al passo con le più moderne impostazioni della ricerca in campo microbiologico, presenta in un unico contesto il materiale previsto nei programmi di studio nel tentativo di venire incontro alle aspettative di quegli studenti che nell’insegnamento universitario ricercano puntuali risposte alla propria vocazione ad un apprendimento completo, rigoroso e chiaramente finalizzato alla loro preparazione professionale.A tal fine questo volume, dopo aver fissato alcuni criteri generali sulla patologia da infezione ed aver descritto i principi generali per la diagnosi, il trattamento, la profilassi immunitaria e la prevenzione delle malattie da infezione, analizza i microrganismi (batteri, miceti e protozoi) e i virus patogeni per l’uomo limitando i riferimenti ai microrganismi o ai virus non direttamente implicati in processi morbosi umani a quelli essenziali per la comprensione delle nozioni di interesse medico.
1. Introduzione allo studio della microbiologia medica
Parte I – I BATTERI
2. La cellula batterica
3. Il metabolismo batterico
4. La riproduzione batterica e la produzione di spore
5. La coltivazione dei batteri
6. Genetica batterica
7. L’azione patogena dei batteri
8. I farmaci antibatterici
9. Disinfezione e sterilizzazione
10. I principi generali per la diagnosi delle malattie causate da batteri
11. Il concetto di specie in batteriologia e la classificazione dei batteri
12. Introduzione allo studio dei batteri di interesse medico
13. Stafilococchi
14. Streptococchi ed enterococchi
15. Pneumococchi
16. Bacillo del carbonchio e Bacillus cereus
17. Corinebatteri e batteri affini di incerta classificazione (Listeria monocytogenes, Erysipelothrix rhusiopathiae e Gardnerella vaginalis)
18. Micobatteri
19. Actinomiceti
20. Neisserie e batteri correlati (moraxelle e kingelle)
21. Enterobatteri
22. Vibrioni (e batteri affini: Aeromonas e Plesiomonas), Spirillum, Campylobacter ed Helicobacter
23. Yersinie
24. Francisella tularensis
25. Pasteurelle
26. Brucelle
27. Emofili
28. Bordetelle
29. Pseudomonas aeruginosa e batteri correlati
30. Altri bacilli Gram-negativi non-fermentanti
31. Bacilli Gram-negativi di incerta classificazione
32. Legionelle
33. I batteri anaerobi obbligati
34. Le spirochete
35. Bartonelle
36. Rickettsie
37. Ehrlichie
38. Chlamydie
39. Micoplasmi
Parte II – I MICETI
40. Caratteri generali dei miceti
41. I miceti di interesse medico
Parte III – I PROTOZOI
42. Caratteri generali dei protozoi patogeni per l’uomo e delle infezioni protozoarie umane
43. I protozoi patogeni per l’uomo
Parte IV – I VIRUS
44. Composizione chimica e struttura dei virus
45. La classificazione dei virus
46. La moltiplicazione dei virus
47. Genetica dei virus. Interazioni genetiche e non genetiche fra virus diversi
48. La coltivazione e la titolazione dei virus
49. Azione patogena dei virus
50. Il ruolo dei virus nella oncogenesi
51. Le difese antivirali non dipendenti dalla risposta immunitaria: il sistema «interferon» e la interferenza da RNA (RNA interference o RNAi)
52. I farmaci antivirali
53. Principi generali di diagnostica virologica
54. Poxvirus
55. Herpesvirus
56. Adenovirus
57. Papillomavirus e Polyomavirus
58. Parvovirus
59. Orthomyxovirus: il virus dell’influenza
60. Paramyxoviridae
61. Rhabdoviridae: il virus della rabbia
62. Arenaviridae e Filoviridae
63. Bunyaviridae
64. Flaviviridae e Togaviridae
65. Coronaviridae, Caliciviridae, Astroviridae, Reoviridae
66. Picornaviridae
67. I Retrovirus umani
68. I virus responsabili di epatiti primarie
69. I «prioni».
Appendice A
Appendice B
Appendice C
SIMI HANDBOOK Terapia medica è un testo in formato pocket con un taglio estremamente pratico e di facile consultazione, che fornisce le informazioni essenziali relative alla terapia delle singole patologie di area internistica senza soffermarsi sulla diagnosi che viene data per acquisita. La struttura editoriale proposta dagli Autori prevede la presentazione degli argomenti per aree terapeutiche all’interno delle quali le patologie sono descritte in schede partendo dalle grandi sindromi e a seguire con un criterio di prevalenza. Ciascuna scheda include la definizione, l’epidemiologia, le basi fisiopatologiche della terapia e i principi di trattamento, completi di tabelle e flow chart dello schema terapeutico oltre alle forme particolari e alle possibili complicanze. A rendere l’opera ulteriormente esaustiva e completa sono state aggiunte una sezione sulla terapia del paziente anziano e una sul trattamento del dolore in medicina interna.
SIMI HANDBOOK Terapia medica permette inoltre l’accesso a una sezione dedicata di codifa.it dove oltre all’edizione completa dell’informatore farmaceutico è possibile accedere ai servizi avanzati quali “Interazioni multiple” e “Codifa safe care”.
Questo manuale rappresenta la sintesi di una collaborazione clinica, didattica e di ricerca che ha impegnato tutte le componenti universitarie ed ospedaliere presenti negli Atenei milanesi. Il testo, il cui obiettivo è di fornire una guida pratica e di facile consultazione, è corredato di numerose tabelle e supportato da una pregevole iconografia. Suddiviso in una sezione di Ginecologia e una sezione di Ostetricia, il manuale è articolato in 50 capitoli, arricchiti con temi di attualità e argomenti di vivo interesse per la comunità scientifica. Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio.
Parte I – Ginecologia
1. Principi di anatomia clinica della pelvi
2. Diagnostica clinica e strumentale in ginecologia
3. Pubertà e anomalie dello sviluppo sessuale
4. Il ciclo mestruale e le sue alterazioni
5. Anomalie genitali congenite
6. Iperandrogenismo e sindrome dell’ovaio micropolicistico
7. Il controllo della fertilità
8. Infertilità
9. Procreazione medicalmente-assistita
10. Menopausa e postmenopausa
11. Le infezioni genitali e la malattia infiammatoria pelvica
12. Patologia ginecologica benigna
13. Endometriosi
14. Sanguinamento uterino anomalo
15. Anomalie delle strutture di supporto della pelvi
16. Anomalie funzionali del basso tratto urinario
17. Chirurgia ginecologica benigna
18. Patologia preneoplastica del tratto genitale inferiore
19. Tumori maligni del tratto genitale inferiore
20. Tumori maligni del tratto genitale superiore
21. Fertilità e gravidanza in oncologia
22. Chirurgia ginecologica dei tumori
23. Chirurgia robotica in ginecologia
24. Elementi di chirurgia plastica dei genitali esterni
25. Sessuologia clinica femminile
26. Violenza sessuale – Mutilazioni genitali femminili
27. La mammella
In arrivo la IV Edizione del Trattato di Medicina di Emergenza e di Pronto Soccorso del CIC Edizioni Internazionali, opera di Mario Balzanelli e della prestigiosa scuola italiana della Medicina di Emergenza e della Medicina Critica, il testo autorevole e di riconosciuto, affidabile riferimento, a livello nazionale, da ormai 15 anni, per i medici e gli infermieri che operano quotidianamente nei settori della Medicina di Emergenza Territoriale 118, della Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, dell’intera Area Critica ospedaliera, di pertinenza medica, chirurgica ed intensivistica, il consolidato ed irrinunciabile “punto di riferimento” per tutti i cultori della materia.
Un’opera completamente nuova, che conferma e sviluppa, con linea di impostazione coerente ed insieme unitaria, nonostante le inevitabili diversità correlate ai numerosi contributi provenienti, in ottica multidisciplinare e multiprofessionale integrata, dagli opinion leaders di riferimento culturale apicale a livello nazionale, provenienti sia dal settore della medicina di emergenza territoriale che dall’area dell’emergenza ospedaliera, la visione clinica olistica e la metodologia didattica in “presa diretta” che ha caratterizzato, segnando negli anni – e sin dall’inizio – parametri di consenso editoriale senza precedenti, le scorse edizioni.
Imponente la svolta di nuova concezione dell’opera, che da “manuale” assume la dimensione propria di un “trattato”, la quale si presenta arricchita di ben 15 sezioni e di 94 capitoli in più rispetto alla III edizione.
Sono state aggiunte sezioni specifiche dedicate all’Arresto Cardiaco Improvviso, alle Emergenze in Oncologia, Emergenze in Reumatologia, Emergenze in Ematologia, Emergenze in Pediatria, Emergenze in ORL, Emergenze Oculistiche, Emergenze in Psichiatria, Psicologia dell’Emergenza, Attrezzature e presidi di utilizzo nella Emergenza Preospedaliera, Ecografia in Emergenza-Urgenza, Risk Management in Emergenza, a livello territoriale (SET 118) ed ospedaliero, Medicina Legale in Emergenza, Trasporto del paziente critico in Eliambulanza e Principi di Bioetica.
Tutti i capitoli delle sezioni contenute nella III edizione sono stati puntualmente rivisitati ed incisivamente aggiornati rispetto agli ultimi indirizzi ed alle ultime linee guida della letteratura scientifica internazionale, non senza includere, particolarmente sulle tematiche oggetto di controversie, il prezioso apporto scientifico maturato, in ambito esperienziale, dal vissuto personale degli autori.
Il “cuore pulsante” dell’opera è, mai come in questa IV edizione, interamente centrato sulla clinica e sulla valenza fondativa dell’appropriato ragionamento clinico, unico strumento, in emergenza, che nel vortice più drammatico della tempo dipendenza, attraverso cui la patologia critica decostruisce brutalmente l’omeostasi sistemica mettendo in imminente pericolo la vita, consente di assumere ruolo decisore efficace, potenzialmente in grado di “fare la differenza”.
La caratteristica distintiva, inconfondibile, dell’opera è la sua profonda “vocazione fisiopatologica”, insieme antica e modernissima. Particolare spazio, infatti, nelle varie sezioni, e nei rispettivi capitoli, si è inteso dedicare alla “fisiopatologia”, senza la cui conoscenza essenziale non è in alcun modo possibile procedere ad una valutazione clinica appropriata, attenta, insieme capace di analisi e di sintesi, laddove possibile, istantanee, riguardo i vari scenari clinici di presentazione, sovente ad elevatissima complessità gestionale, del paziente acuto e critico.
L’opera conduce, così, ancora una volta, e assai più delle edizioni precedenti, ad unaesposizione ragionata, chiara, diretta, puntando sempre all’essenziale, evidenziando, in particolare, ad ogni passaggio espositivo di rilevante importanza didattica, quali siano, al riguardo, le lacune di impostazione metodologica e gli errori maggiormente significativi che bisogna assolutamente evitare di commettere durante la pratica clinica nella gestionedell’emergenza.
Costante è, quindi, di conseguenza, in ogni parte del testo, la valorizzazione espositiva e di priorità tematica, in prima linea, della semeiotica, medica e chirurgica, sempre più spesso, innaturalmente, specie nella trattatistica più recente afferente al settore della Medicina di Emergenza e della Medicina Critica, ridimensionata o comunque subordinata alle valutazioni strumentali, per quanto fondamentali e sempre più spesso, per contesti specifici, autenticamente irrinunciabili, nonché della valutazione diagnostico – differenziale di segni e sintomi, possibile, con parametri obiettivi di attendibilità, unicamente se guidata da una robusta preparazione in grado di leggere, orientarsi ed interpretare rapidamente il contesto clinico attraverso la conoscenza “fisiopatologica” del quadro sindromico di presentazione prima che della specifica patologia responsabile della sua insorgenza.
L’opera conferma e sensibilmente sviluppa, la sua connotazione di testo didattico ad altissimo livello iconografico, presentando, in questa nuova edizione, la novità di tavole a colori originali di eccezionale valore artistico, nonché numerosissime immagini, che “raccontano visivamente”, il più possibile, a diversi livelli gestionali, quanto illustrato nel testo.
Il Trattato è lo strumento sicuro e stimolante per acquisire e sviluppare una solida preparazione nella disciplina della Medicina di Emergenza e di Pronto Soccorso, per recepire la metodologia fondamentale di approccio, orientato e corretto, al paziente acuto e critico, per affrontare, sulla scena dell’emergenza, sia sul territorio che in ospedale, nel qui e nell’ora del dramma inatteso, la sfida – permanente – del medico e dell’infermiere dell’area dell’emergenza in difesa della vita.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.