Descrizione
Editore: McGraw-Hill Education
Collana: Medicina
Edizione: 5
Anno edizione: 2017
In commercio dal: 23 febbraio 2017
Tipo: Libro universitario
Pagine: XXXVI-836 p., Brossura
€ 55,00 € 52,25
Vent’anni sono trascorsi dalla prima edizione del Manuale di psichiatria e psicologia clinica che aveva tra i suoi scopi quello di fornire un testo per lo studio della materia, agile e completo, indirizzato non solo agli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e delle lauree triennali, ma anche agli specializzandi in psichiatria e a tratti gli operatori impegnati nella cura di pazienti con disturbi mentali. La quinta edizione è stata significativamente aggiornata seguendo le linee dell’American Psychiatric Association incluse nel Diagnostic and Statistical Manual for Mental Disorder DSM-5, 5th, un aggiornamento imprescindibile per le attuali conoscenze sull’evoluzione della psichiatria. Il nostro intento è stato quello di fornire uno strumento completo e fruibile per tutti coloro che si trovano ad affrontare lo studio delle scienze psichiatriche in una visione integrata che va dalle neuroscienze alla clinica, alla psicodinamica, agli interventi integrati farmacologici e psicoterapici senza escludere nessuna teoria, ma allo stesso tempo non enfatizzandone alcuna.
Esaurito
Editore: McGraw-Hill Education
Collana: Medicina
Edizione: 5
Anno edizione: 2017
In commercio dal: 23 febbraio 2017
Tipo: Libro universitario
Pagine: XXXVI-836 p., Brossura
Questo progetto editoriale, specificamente pensato per studenti dei corsi di laurea di Economia e Management e Ingegneria Gestionale, intende superare i limiti dei manuali di cost accounting e managerial control incentrati solo ed esclusivamente sulle technicalities. Esso è stato infatti finalizzato alla trasmissione non solo di competenze tecniche, ma anche di abilità progettuali in tema di programmazione e controllo di gestione. Il testo sviluppa, infatti, tutti gli aspetti connessi alla progettazione e al funzionamento della strumentazione tradizionale di base del controllo di gestione tra cui: i sistemi di misurazione dei costi di produzione in via contabile ed extra-contabile; le metodologie di calcolo dei costi a full e direct costing, a valori consuntivi, normalizzati e standard; gli algoritmi per i calcoli di convenienza economica delle decisioni operative e degli investimenti; i processi e gli strumenti di pianificazione e budgeting; la variance analysis e il reporting economico-finanziario per il controllo dei risultati e la valutazione delle prestazioni manageriali.Al fine di facilitare la didattica e l’apprendimento, gli Autori hanno ulteriormente arricchito i sussidi già esistenti nelle due precedenti edizioni, tra cui i casi aziendali, i box di approfondimento, gli esercizi svolti e da svolgere, le slide di sintesi, i glossari. Si tratta di materiali che possono aiutare sia il docente, nella preparazione delle lezioni frontali o nella predisposizione di esercitazioni da proporre agli studenti con modalità differenti, sia gli studenti che, utilizzando tali sussidi, hanno l’opportunità di sfruttare appieno il potenziale pedagogico di questo volume.
Questo progetto editoriale, specificamente pensato per studenti dei corsi di laurea di Economia e Management e Ingegneria Gestionale, intende superare i limiti dei manuali di accountancy e managerial control incentrati solo ed esclusivamente sulle technicalities. Esso è stato infatti finalizzato alla trasmissione non solo di competenze tecniche, ma anche di abilità progettuali in tema di programmazione e controllo di gestione. Il testo sviluppa, infatti, tutti gli aspetti connessi alla progettazione e al funzionamento della strumentazione tradizionale di base del controllo di gestione tra cui: i sistemi di misurazione dei costi di produzione in via contabile ed extra-contabile; le metodologie di calcolo dei costi a full e direct costing, a valori consuntivi, normalizzati e standard; gli algoritmi per i calcoli di convenienza economica delle decisioni operative e degli investimenti; i processi e gli strumenti di pianificazione e budgeting; la variance analysis e il reporting economico-finanziario per il controllo dei risultati e la valutazione delle prestazioni manageriali.Al fine di facilitare la didattica e l’apprendimento, gli Autori hanno ulteriormente arricchito i sussidi già esistenti nelle due precedenti edizioni, tra cui i casi aziendali, i box di approfondimento, gli esercizi svolti e da svolgere, le slide di sintesi, i glossari. Si tratta di materiali che possono aiutare sia il docente, nella preparazione delle lezioni frontali o nella predisposizione di esercitazioni da proporre agli studenti con modalità differenti, sia gli studenti che, utilizzando tali sussidi, hanno l’opportunità di sfruttare appieno il potenziale pedagogico di questo volume.
La terza edizione di Fondamenti di psicometria mantiene il suo scopo originale di introdurre le lettrici e i lettori ai concetti base della psicometria e alle tecniche statistiche di base utilizzate nella ricerca in psicologia nel modo più semplice e accessibile possibile, così da facilitare l’apprendimento di una materia che troppo spesso e ingiustamente viene percepita come ostica. Oltre ai consueti capitoli dedicati all’introduzione alla psicometria come disciplina scientifica e alla statistica descrittiva e inferenziale, vengono proposte due nuove sezioni. L’Appendice Matematica è una sorta di “ripasso” di alcuni argomenti e procedure matematiche che risulteranno utili nella lettura del testo e nella soluzione degli esercizi, e costituisce un’ideale lettura preliminare per la comprensione degli argomenti trattati. L’Eserciziario si propone invece come una “palestra” dove mettere alla prova la padronanza di quanto appreso attraverso una serie di esercizi che simulano una prova di esame o l’applicazione dei test statistici alla ricerca reale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.