Francesco Rossi,Vincenzo Cuomo,Carlo Riccardi , Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Ediz. per la scuola.
Sale!
ISBN: 9788877119957
Francesco Rossi,Vincenzo Cuomo,Carlo Riccardi , Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Ediz. per la scuola.
€ 98,00€ 93,10
“Farmacologia – Principi di base e applicazioni terapeutiche” è giunto alla IV edizione. Nel tempo, questo volume è diventato sempre più un testo di riferimento sia per i medici e farmacisti nella loro attività professionale per aggiornarsi sia per gli studenti in discipline biomediche che desiderano apprendere e approfondire le conoscenze su tutte le più recenti acquisizioni in campo farmacoterapeutico. Il testo si sviluppa in 18 capitoli che vanno dalla Farmacologia generale, molecolare e cellulare alla Chemioterapia, alla Tossicologia, alla Farmacologia dei vari sistemi (cardiovascolare, respiratorio, gastroenterico, sistema nervoso, organi di senso e così via) e alla Farmacologia clinica. Ognuno di questi capitoli è stato coordinato da studiosi di riconosciuta esperienza nel settore i quali, a loro volta, si sono avvalsi della preziosa collaborazione di numerosi farmacologi e clinici, tra cui molti giovani ricercatori, che operano o insegnano nelle varie sedi universitarie italiane. Sono state trattate, in modo aggiornato e nello stesso tempo conciso, tutte le classi di farmaci attualmente utilizzate, tenendo presente l’evoluzione delle conoscenze nel campo delle varie patologie e nella farmacoterapia. Nel testo vi è una ricca iconografia a colori che comprende disegni, fotografie, tabelle. La presente edizione include, inoltre, gli aspetti innovativi della ricerca farmacologica per offrire al lettore una visione d’insieme dei progressi e dei traguardi della Farmacologia.
Recensisci per primo “Francesco Rossi,Vincenzo Cuomo,Carlo Riccardi , Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Ediz. per la scuola.” Annulla risposta
Il Rugarli – Medicina interna sistematica, arrivato alla sua settima edizione, è lo strumento fondamentale che accompagna lo studente di medicina nel corso del triennio clinico. Anche in questa edizione ha mantenuto la struttura per apparati con una prima parte introduttiva con nozioni di base per categorie nosologiche (definizione, classificazione, fisiopatologia, diagnostica laboratorio e strumentale, caratteristiche cliniche del paziente tipo) seguita da una rassegna delle singole malattie presentate sempre con lo stesso schema (epidemiologia, eziopatogenesi, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia, decorso e prognosi).Nella revisione e aggiornamento dei contenuti gli Autori hanno prestato particolare attenzione alla parte relativa alla diagnosi. Infatti, con l’intento di abituare gli studenti al ragionamento clinico oltre a un cappello introduttivo sul metodo, è stato dato spazio per ciascuna patologia ai dati relativi alla prevalenza e/o elementi predisponenti, alla sensibilità e alla specificità. E’ stato inoltre dedicato ampio spazio alle principali comorbidità senza però arrivare alla trattazione del paziente complesso.
Introduzione alla biochimica di Lehninger” presenta una trattazione essenziale di tutti gli argomenti di biochimica utili per comprendere i meccanismi molecolari alla base del funzionamento delle cellule e del corpo umano. Ampio spazio è dato ai temi della salute e alle prospettive di sviluppo futuro in ambito scientifico e medico, per rendere la disciplina più comprensibile e più vicina alla realtà degli studenti. Questa sesta edizione è una riduzione dalla settima edizione di “Principi di biochimica di Lehninger” (Zanichelli, 2018) e ne conserva le principali novità: una trattazione ampia del metabolismo e di altri temi di rilievo in ambito medico, tra cui i meccanismi biochimici alla base di obesità e diabete, il ruolo del microbiota, la biochimica dei tumori; l’aggiornamento scientifico con le ultime scoperte su mondo a RNA, RNA non codificante, cinetica enzimatica, sintesi proteica, ruolo delle proteine intrinsecamente disordinate e molto altro; la trattazione di sviluppi tecnologici di grande impatto per la ricerca biochimica, quali il sequenziamento del DNA di nuova generazione, l’editing genico con il sistema CRISPR/Cas9, i nuovi database per lo studio del lipidoma; esercizi guidati, problemi ambientati nella vita quotidiana ed esercizi contestualizzati in ambito biomedico che favoriscono la comprensione dei risvolti pratici della disciplina. Inoltre, sono stati raccolti in un nuovo capitolo gli argomenti di biochimica vegetale.
SIMI HANDBOOK Terapia medica è un testo in formato pocket con un taglio estremamente pratico e di facile consultazione, che fornisce le informazioni essenziali relative alla terapia delle singole patologie di area internistica senza soffermarsi sulla diagnosi che viene data per acquisita. La struttura editoriale proposta dagli Autori prevede la presentazione degli argomenti per aree terapeutiche all’interno delle quali le patologie sono descritte in schede partendo dalle grandi sindromi e a seguire con un criterio di prevalenza. Ciascuna scheda include la definizione, l’epidemiologia, le basi fisiopatologiche della terapia e i principi di trattamento, completi di tabelle e flow chart dello schema terapeutico oltre alle forme particolari e alle possibili complicanze. A rendere l’opera ulteriormente esaustiva e completa sono state aggiunte una sezione sulla terapia del paziente anziano e una sul trattamento del dolore in medicina interna.
SIMI HANDBOOK Terapia medica permette inoltre l’accesso a una sezione dedicata di codifa.it dove oltre all’edizione completa dell’informatore farmaceutico è possibile accedere ai servizi avanzati quali “Interazioni multiple” e “Codifa safe care”.
Questo libro ha visto la luce nel 1971 ed è arrivato ora alla VII Edizione, mantenendo sempre due obiettivi principali: 1) fornire allo studente di Medicina le nozioni necessarie per superare l’esame di Clinica Neurologica 2) lasciare al medico che non si specializzerà in neurologia una conoscenza aggiornata delle più comuni malattie del sistema nervoso, sia per ragioni culturali, che per riconoscerle nella pratica quotidiana.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.