Descrizione
In commercio dal: 10 settembre 2019
Tipo: Libro universitario
Pagine: 320 p., ill. , Rilegato
Editore: Edra
Anno edizione: 2019
€ 39,00 € 37,05
Affrontare l’emergenza in modo rapido, preciso e sicuro si può imparare. Se un paziente ha il polso assente e all’arrivo dei soccorsi l’ECG mostra onde irregolari con impossibilità a riconoscere onde P o complessi QRS, dopo aver optato per la cardioversione elettrica quali farmaci decideresti di utilizzare? Dopamina o epinefrina; Dopamina o amiodarone; Amiodarone o lidocaina; Atropina o lidocaina. Questo è uno dei tanti scenari che ogni tipo di medico può dover affrontare una volta nella vita, in ospedale così come a casa o in strada. Questo Manuale di Emergenze medico-chirurgiche facendo riferimento alle ultime linee guida internazionali punta ad affrontare in modo schematico ed esaustivo tutte quelle emergenze che affollano il pronto soccorso e che consentiranno agli studenti di oggi di salvare molte vite domani. L’allenamento alla gestione dell’emergenza inizia da un esame affrontato con sicurezza.
In commercio dal: 10 settembre 2019
Tipo: Libro universitario
Pagine: 320 p., ill. , Rilegato
Editore: Edra
Anno edizione: 2019
Coautori:
Giuliano Mariani, già Professore Ordinario di Medicina Nucleare e Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare, Università di Pisa
Renzo Corvò, professore Ordinario di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Radioterapia, Università di Genova
Gli autori di Diagnostica per immagini e Radioterapia, considerati tra le voci più autorevoli della Radiologia, della Medicina Nucleare e della Radioterapia, hanno fatto confluire nell’opera le loro esperienze didattiche e cliniche, costruite in un tirocinio pluridecennale «sul campo» enfatizzato il ruolo delle metodiche e tecniche impostesi negli ultimi anni, rispecchiando il viraggio delle tecniche di acquisizione delle immagini dall’analogico al digitale e l’affinarsi della selettività spaziale della Radioterapia; tutto ciò alla luce dei principi della Medicina basata sulle evidenze. I 48 capitoli e le 7 appendici del volume sono corredati da tabelle, disegni e più di 1300 immagini diagnostiche, per lo più multiple, di cui 150 a colori.
✔✔Nella prima sezione, Formazione di immagini corporee, sono considerati i diversi tipi di immagini clinicamente rilevanti, le modalità di produzione e il loro significato biofisico.
✔✔Nella seconda sezione, Semeiotica e diagnostica sistematiche, sono considerati – apparato per apparato, organo per organo – gli aspetti anatomici, le possibilità e i limiti delle diverse tecniche di formazione di immagini, i principali tipi di patologia.
✔✔Nella terza sezione, Fondamenti di radioterapia, sono considerate le modalità d’uso delle radiazioni ionizzanti nella cura dei tumori e di alcune affezioni non tumorali.
✔✔Le Appendici prospettano importanti problematiche specifiche: la Radioprotezione in ambito sanitario, nella quale sono formalizzate la complessa dottrina della radioprotezione, la problematica e i principi della Teleradiologia, il teleconsulto e la telediagnosi, lo stato attuale delle Immagini e terapie molecolari, la problematica controversa delle tecniche utilizzanti gli infrarossi descritta in Tra termografia e DITI.
✔✔Nei vari capitoli è stato enfatizzato il ruolo delle metodiche e tecniche impostesi negli ultimi anni, rispecchiando il viraggio delle tecniche di acquisizione delle immagini dall’analogico al digitale e l’affinarsi della selettività spaziale della Radioterapia; tutto ciò alla luce dei principi della Medicina basata sulle evidenze, specificamente affrontati nelle Appendici 0 (Imaging basato sulle evidenze e performance diagnostica), 2 (Guida alle linee guida) e 6 (Il medico e l’immagine).
Descrizione
Dionigi e Rugarli nuovamente insieme in un unico e pratico cofanetto: la nuova edizione di “Medicina Interna Sistematica” del Rugarli e la “Chirurgia” del Dionigi consentono allo studente di avere, in un’unica soluzione, tutte le discipline chirurgiche e nozioni di base di medicina interna, suddivise per categorie nosologiche, rapide consultazioni per uno studio integrato e per un’accurata diagnosi differenziale con patologie di altri sistemi e apparati
L’Atlante racchiude le conoscenze di base dei testi di Robbins in un formato essenzialmente “visivo”, pensato per agevolare l’apprendimento degli studenti. Il testo è infatti concepito come uno strumento integrativo al Robbins e Cotran Le basi patologiche delle malattie 9 ed. e contiene più di 1.500 immagini macroscopiche, microscopiche e radiologiche che raffigurano in modo vivido le malattie più comuni trattate nei corsi di anatomia patologica. Sono stati inoltre inseriti esempi di organi e tessuti normali a titolo di riscontro e di orientamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.