Descrizione
- 9788849821987
€ 15,00 € 14,25
Le français de l’entreprise s’adresse aux étudiants qui veulent mieux connaître le fonctionnement de l’entreprise et se donne pour but de leur donner les clés nécessaires pour lancer une entreprise en France.
Les cinq chapitres qui le composent sont liés entre eux: on part de la définition, du classement et de l’organisation interne de l’entreprise pour passer à l’étude de la mercatique, puis de la production, et enfin de la vente et du travail dans l’entreprise. Le cinquième chapitre est dédié aux pistes pour la création d’entreprise.
Chaque chapitre comporte des exercices pour s’entraîner à la compréhension et à la production de textes, illustrés par des documents authentiques et mis à jour.
En conclusion de l’ouvrage, on a introduit un précis de grammaire avec les outils nécessaires pour pouvoir communiquer en langue.
15 disponibili
Peso | 0.344 kg |
---|---|
Dimensioni | 20 × 14 × 2 cm |
Raramente la sociologia italiana ha trovato intersezioni con una delle cose che le persone fanno quotidianamente: mangiare. Non è accaduta la stessa cosa in ambito internazionale. Le ragioni sono tante e mutevoli (e in questo testo le principali vengono puntualmente trattate), a seconda dei tempi e degli orientamenti ideologici. Questo libro nasce anche per esplorare un mondo ricco di significati che per troppo tempo, in maniera colpevole, gli studi sociologici hanno sottaciuto. Dimenticando che mangiare in gruppo è l’unica caratteristica che contraddistingue in maniera peculiare uomini e donne dagli animali (che quando mangiano in gruppo lo fanno per ragioni totalmente differenti). Abbiamo scelto di partire con “Le relazioni alimentari” per avviare la nuova collana che si chiama #sociologie. A sud, dove le relazioni alimentari sono, se vogliamo, ancora più marcate e ricche di significato rispetto ad altre realtà territoriali. Perché sia chiaro che la verità non è una sola, ma è una verità determinata nel tempo e nello spazio. Oggi, qui.
Prefazione di Giovambattista De Sarro, Roberto Cauda
Il testo offre le indicazioni principali per una corretta gestione della patologia COVID-19 in un’ottica multidisciplinare quale è stata quella adottata presso il centro COVID-19 del Policlinico Universitario “Mater Domini” di Catanzaro. Oltre che trattare aspetti prettamente infettivologici, vengono infatti affrontate problematiche essenziali e di frequente riscontro nel paziente COVID-19, non solo nell’ambito internistico generale ma anche in altri ambiti specialistici. Gli argomenti affrontati potranno trovare utile applicazione sia nell’ambito ospedaliero che nell’ambito della medicina territoriale. Viene dato ampio spazio a indicazioni per un corretto supporto respiratorio, così come alla gestione di problematiche cliniche non prettamente inerenti alla patologia infettivologica ma frequenti in questi pazienti quali il controllo glicemico, la gestione dei disturbi idro-elettrolitici, il trattamento e il monitoraggio domiciliare. Viene altresì presentata una revisione critica dei dati di letteratura relativi al trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2 (purtroppo ancora non consolidato e in divenire), nonché delle prospettive vaccinali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.