Descrizione
di Bertram G. Katzung, Anthony J. Trevor
€ 94,00 € 89,30
La X edizione italiana è stata effettuata sull’ultima (XIII) edizione americana che si è confermata un testo di sicuro riferimento pre la preparazione di studenti in medicina, farmacia, scienze infermieristiche ed altresì di rilevante importanza per le attività specifiche di medici ed operatori sanitari.
I casi clinici inclusi all’inizio di ogni capitolo e le tabelle-sommario al termine, fanno da cornice ai nuovi inserti relativi ad aspetti delle azioni sfavorevoli dei FANS, ai prodotti biologici per la degenerazione maculare retinica, alla farmacoterapia di una malttia autoimmune quale la sclerosi multipla, e molto altro.
2 disponibili
di Bertram G. Katzung, Anthony J. Trevor
Peso | 2.2 kg |
---|---|
Dimensioni | 20 × 28 cm |
Quest’opera è concepita e scritta con un organico ed unitario progetto che, mantenendosi sempre al passo con le più moderne impostazioni della ricerca in campo microbiologico, presenta in un unico contesto il materiale previsto nei programmi di studio nel tentativo di venire incontro alle aspettative di quegli studenti che nell’insegnamento universitario ricercano puntuali risposte alla propria vocazione ad un apprendimento completo, rigoroso e chiaramente finalizzato alla loro preparazione professionale.A tal fine questo volume, dopo aver fissato alcuni criteri generali sulla patologia da infezione ed aver descritto i principi generali per la diagnosi, il trattamento, la profilassi immunitaria e la prevenzione delle malattie da infezione, analizza i microrganismi (batteri, miceti e protozoi) e i virus patogeni per l’uomo limitando i riferimenti ai microrganismi o ai virus non direttamente implicati in processi morbosi umani a quelli essenziali per la comprensione delle nozioni di interesse medico.
1. Introduzione allo studio della microbiologia medica
Parte I – I BATTERI
2. La cellula batterica
3. Il metabolismo batterico
4. La riproduzione batterica e la produzione di spore
5. La coltivazione dei batteri
6. Genetica batterica
7. L’azione patogena dei batteri
8. I farmaci antibatterici
9. Disinfezione e sterilizzazione
10. I principi generali per la diagnosi delle malattie causate da batteri
11. Il concetto di specie in batteriologia e la classificazione dei batteri
12. Introduzione allo studio dei batteri di interesse medico
13. Stafilococchi
14. Streptococchi ed enterococchi
15. Pneumococchi
16. Bacillo del carbonchio e Bacillus cereus
17. Corinebatteri e batteri affini di incerta classificazione (Listeria monocytogenes, Erysipelothrix rhusiopathiae e Gardnerella vaginalis)
18. Micobatteri
19. Actinomiceti
20. Neisserie e batteri correlati (moraxelle e kingelle)
21. Enterobatteri
22. Vibrioni (e batteri affini: Aeromonas e Plesiomonas), Spirillum, Campylobacter ed Helicobacter
23. Yersinie
24. Francisella tularensis
25. Pasteurelle
26. Brucelle
27. Emofili
28. Bordetelle
29. Pseudomonas aeruginosa e batteri correlati
30. Altri bacilli Gram-negativi non-fermentanti
31. Bacilli Gram-negativi di incerta classificazione
32. Legionelle
33. I batteri anaerobi obbligati
34. Le spirochete
35. Bartonelle
36. Rickettsie
37. Ehrlichie
38. Chlamydie
39. Micoplasmi
Parte II – I MICETI
40. Caratteri generali dei miceti
41. I miceti di interesse medico
Parte III – I PROTOZOI
42. Caratteri generali dei protozoi patogeni per l’uomo e delle infezioni protozoarie umane
43. I protozoi patogeni per l’uomo
Parte IV – I VIRUS
44. Composizione chimica e struttura dei virus
45. La classificazione dei virus
46. La moltiplicazione dei virus
47. Genetica dei virus. Interazioni genetiche e non genetiche fra virus diversi
48. La coltivazione e la titolazione dei virus
49. Azione patogena dei virus
50. Il ruolo dei virus nella oncogenesi
51. Le difese antivirali non dipendenti dalla risposta immunitaria: il sistema «interferon» e la interferenza da RNA (RNA interference o RNAi)
52. I farmaci antivirali
53. Principi generali di diagnostica virologica
54. Poxvirus
55. Herpesvirus
56. Adenovirus
57. Papillomavirus e Polyomavirus
58. Parvovirus
59. Orthomyxovirus: il virus dell’influenza
60. Paramyxoviridae
61. Rhabdoviridae: il virus della rabbia
62. Arenaviridae e Filoviridae
63. Bunyaviridae
64. Flaviviridae e Togaviridae
65. Coronaviridae, Caliciviridae, Astroviridae, Reoviridae
66. Picornaviridae
67. I Retrovirus umani
68. I virus responsabili di epatiti primarie
69. I «prioni».
Appendice A
Appendice B
Appendice C
La nuova edizione del Bergamini di Neurologia, il più diffuso manuale di neurologia in ambito teorico e clinico, presenta al lettore una panoramica completa sul funzionamento del cervello e del sistema nervoso. Propone inoltre le più recenti indagini immunologiche,
genetiche, neurofisiologiche e di neuroimaging funzionale, ricerche che hanno messo in luce nuovi e importanti aspetti relativi a diverse patologie neurologiche, aprendo così la strada alla descrizione delle attuali tecniche diagnostiche e alla proposta delle più efficaci soluzioni terapeutiche.
Il testo affronta in modo chiaro e completo le principali sindromi neurologiche, i metodi di indagine, la neuroepidemiologia, la neuroradiologia, le malattie e le affezioni neurologiche più comuni tra la popolazione generale (cefalee, demenze, disordini del movimento) e le malattie più rare (miopatie, malattie del motoneurone, malattie prioniche). Non mancano inoltre approfondimenti relativi ai temi che assumono oggi una crescente rilevanza in neurologia: le tecniche di neuroriabilitazione e le riflessioni di carattere etico.
Arricchita da oltre 500 figure a colori, tabelle e grafici, la nuova edizione, ampliata e aggiornata, si presenta come uno strumento indispensabile per ogni medico, specializzando e studente di Medicina.
I CURATORI
Leonardo Lopiano è professore Ordinario di Neurologia, presso il dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino e AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Alessandro Mauro è professore Ordinario di Neurologia, presso il dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino e I.R.C.C.S. Istituto Auxologico Italiano – Piancavallo (VCO).
Adriano Chiò è professore Ordinario di Neurologia, presso il dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino e AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Roberto Mutani è professore Emerito di Neurologia, presso il dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino.
Introduzione alla biochimica di Lehninger” presenta una trattazione essenziale di tutti gli argomenti di biochimica utili per comprendere i meccanismi molecolari alla base del funzionamento delle cellule e del corpo umano. Ampio spazio è dato ai temi della salute e alle prospettive di sviluppo futuro in ambito scientifico e medico, per rendere la disciplina più comprensibile e più vicina alla realtà degli studenti. Questa sesta edizione è una riduzione dalla settima edizione di “Principi di biochimica di Lehninger” (Zanichelli, 2018) e ne conserva le principali novità: una trattazione ampia del metabolismo e di altri temi di rilievo in ambito medico, tra cui i meccanismi biochimici alla base di obesità e diabete, il ruolo del microbiota, la biochimica dei tumori; l’aggiornamento scientifico con le ultime scoperte su mondo a RNA, RNA non codificante, cinetica enzimatica, sintesi proteica, ruolo delle proteine intrinsecamente disordinate e molto altro; la trattazione di sviluppi tecnologici di grande impatto per la ricerca biochimica, quali il sequenziamento del DNA di nuova generazione, l’editing genico con il sistema CRISPR/Cas9, i nuovi database per lo studio del lipidoma; esercizi guidati, problemi ambientati nella vita quotidiana ed esercizi contestualizzati in ambito biomedico che favoriscono la comprensione dei risvolti pratici della disciplina. Inoltre, sono stati raccolti in un nuovo capitolo gli argomenti di biochimica vegetale.
Prefazione di Giovambattista De Sarro, Roberto Cauda
Il testo offre le indicazioni principali per una corretta gestione della patologia COVID-19 in un’ottica multidisciplinare quale è stata quella adottata presso il centro COVID-19 del Policlinico Universitario “Mater Domini” di Catanzaro. Oltre che trattare aspetti prettamente infettivologici, vengono infatti affrontate problematiche essenziali e di frequente riscontro nel paziente COVID-19, non solo nell’ambito internistico generale ma anche in altri ambiti specialistici. Gli argomenti affrontati potranno trovare utile applicazione sia nell’ambito ospedaliero che nell’ambito della medicina territoriale. Viene dato ampio spazio a indicazioni per un corretto supporto respiratorio, così come alla gestione di problematiche cliniche non prettamente inerenti alla patologia infettivologica ma frequenti in questi pazienti quali il controllo glicemico, la gestione dei disturbi idro-elettrolitici, il trattamento e il monitoraggio domiciliare. Viene altresì presentata una revisione critica dei dati di letteratura relativi al trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2 (purtroppo ancora non consolidato e in divenire), nonché delle prospettive vaccinali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.