Descrizione
In commercio dal: 18 novembre 2019
Pagine: 600 p
Editore: Editest
Edizione: 7
€ 35,00 € 33,25
Tutte le conoscenze teoriche necessarie e una raccolta di quiz svolti per affrontare la prova di ammissione, oltre a una serie di informazioni utili relative alla struttura e ai contenuti del test.
Il volume è organizzato in due sezioni: la prima sezione, Studio, comprende tutte le materie d’esame come da bando trattate in maniera approfondita, tenendo conto anche delle prove ufficiali degli ultimi anni;
la seconda sezione, Esercitazione, raccoglie numerosi quesiti a risposta multipla risolti e commentati.
I quiz, ripartiti per materia, consentono un utile ripasso delle nozioni teoriche e al contempo offrono la possibilità di mettersi alla prova con quesiti analoghi a quelli realmente somministrati.
Il codice personale, contenuto nella prima pagina del volume, consente di accedere a una serie di servizi riservati ai clienti tra cui la versione e-book interattiva scaricabile su tablet e pc e il software di simulazione online, per effettuare infinite esercitazioni di prove d’esame.
In commercio dal: 18 novembre 2019
Pagine: 600 p
Editore: Editest
Edizione: 7
Manuale completo, essenziale e aggiornato di Pneumologia. Il testo tratta gli argomenti essenziali inerenti la clinica di malattie respiratorie, i loro rapporti con le malattie concomitanti e i relativi aspetti organizzativi e normativi.
Il testo, presentato attraverso un linguaggio semplice, chiaro e didatticamente efficace, è supportato da numerose figure esplicative e rappresenta uno strumento essenziale non solo per studenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Scienze Infermieristiche, ma anche dei medici in formazione.
L’opera è divisa in 8 Sezioni e 34 Capitoli ed è accompagnata da una bibliografia aggiornata.
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale
I Introduzione generale alle malattie respiratorie
1 Epidemiologia delle malattie respiratorie
2 Genetica delle malattie respiratorie
3 Struttura, funzione e fisiopatologia polmonare
4 Semeiotica clinica, funzionalità respiratoria e cardiopolmonare
5 Diagnostica per immagini delle malattie respiratorie
6 Pneumologia interventistica
7 Biomarcatori nelle malattie del polmone
8 Profili giuridici dell’attività professionale medica in pneumologia
II Malattie infettive dell’apparato respiratorio
9 Malattie virali dell’apparato respiratorio
10 Malattie batteriche delle vie aeree
11 Tubercolosi
12 Micosi e parassitosi polmonari
13 Pleuriti e pneumotorace
III Malattie respiratorie e comorbidità
14 Malattie croniche e comorbidità
15 Malattie infiammatorie delle vie aeree superiori
16 Broncopneumopatia cronica ostruttiva
17 Asma bronchiale
18 Fibrosi cistica
19 Bronchiectasie e altre malattie cistico-bollose
20 Malattie infiltrative diffuse del polmone
21 Sarcoidosi
IV Malattie respiratorie su base immunologica
22 Polmoniti da ipersensibilità
23 Malattie reumatiche e polmone
V Malattie vascolari e apparato respiratorio
24 Vasculiti polmonar;
25 Ipertensione polmonare
26 Embolia polmonare
VI Oncologia polmonare
27 Carcinoma polmonare
28 Tumori pleurici
VII Insufficienza respiratoria
29 Insufficienza respiratoria acuta
30 Insufficienza respiratoria cronica
31 Disturbi respiratori del sonno e apnee
32 Terapia della insufficienza d’organo nelle malattie respiratorie croniche, riabilitazione e fine vita
VIII Altri trattamenti per le malattie dell’apparato respiratorio
33 Trattamento chirurgico delle malattie dell’apparato respiratorio
34 Fumo, malattie respiratorie e terapie per smettere di fumare
I Introduzione generale alle malattie respiratorie
1 Epidemiologia delle malattie respiratorie
2 Genetica delle malattie respiratorie
3 Struttura, funzione e fisiopatologia polmonare
4 Semeiotica clinica, funzionalità respiratoria e cardiopolmonare
5 Diagnostica per immagini delle malattie respiratorie
6 Pneumologia interventistica
7 Biomarcatori nelle malattie del polmone
8 Profili giuridici dell’attività professionale medica in pneumologia
II Malattie infettive dell’apparato respiratorio
9 Malattie virali dell’apparato respiratorio
10 Malattie batteriche delle vie aeree
11 Tubercolosi
12 Micosi e parassitosi polmonari
13 Pleuriti e pneumotorace
III Malattie respiratorie e comorbidità
14 Malattie croniche e comorbidità
15 Malattie infiammatorie delle vie aeree superiori
16 Broncopneumopatia cronica ostruttiva
17 Asma bronchiale
18 Fibrosi cistica
19 Bronchiectasie e altre malattie cistico-bollose
20 Malattie infiltrative diffuse del polmone
21 Sarcoidosi
IV Malattie respiratorie su base immunologica
22 Polmoniti da ipersensibilità
23 Malattie reumatiche e polmone
V Malattie vascolari e apparato respiratorio
24 Vasculiti polmonar;
25 Ipertensione polmonare
26 Embolia polmonare
VI Oncologia polmonare
27 Carcinoma polmonare
28 Tumori pleurici
VII Insufficienza respiratoria
29 Insufficienza respiratoria acuta
30 Insufficienza respiratoria cronica
31 Disturbi respiratori del sonno e apnee
32 Terapia della insufficienza d’organo nelle malattie respiratorie croniche, riabilitazione e fine vita
VIII Altri trattamenti per le malattie dell’apparato respiratorio
33 Trattamento chirurgico delle malattie dell’apparato respiratorio
34 Fumo, malattie respiratorie e terapie per smettere di fumare
Bibliografia
Un testo chiaro e ricco di immagini, progettato per un corso introduttivo alla chimica generale indirizzato anche a studenti di altre discipline scientifiche quali biologia, ingegneria, geologia, fisica.
Giunto alla sesta edizione italiana, il libro è stato riorganizzato e aggiornato dagli autori, considerando alcuni obiettivi fondamentali, non indipendenti tra loro.
Il primo è quello di ottenere un libro che risulti piacevole da leggere ma allo stesso tempo adatto ai corsi universitari attuali grazie alla sua struttura.
Il secondo è quello di dare un’idea dell’utilità e dell’importanza della chimica, introducendo le proprietà degli elementi, dei loro composti e le loro reazioni.
Un altro obiettivo è quello di presentare la chimica non solo come una materia con una storia molto vivace, ma anche caratterizzata da una grande dinamicità, con importanti nuovi sviluppi che si realizzano giorno per giorno.
Come nelle precedenti edizioni, il testo abbraccia due temi principali:
1. la reattività chimica e il legame
2. la struttura molecolare.
Nei capitoli sui principi della reattività sono introdotti i fattori responsabili del successo delle reazioni chimiche nel convertire i reagenti in prodotti. A tal proposito sono discussi i principali tipi di reazioni, l’energia coinvolta nelle reazioni e i fattori che influenzano la velocità di una reazione.
I paragrafi relativi al legame e alla struttura molecolare forniscono le basi per comprendere questi argomenti, applicabili sia alle molecole semplici che a quelle più complesse.
Il capitolo 21 del libro, che tratta la chimica del carbonio e che introduce alcuni aspetti della chimica organica, è disponibile online, insieme ad altre risorse didattiche scaricabili seguendo le istruzioni riportate nella nostra guida.
1 I concetti alla base della chimica
2 Atomi, molecole e ioni
3 Le reazioni chimiche
4 La stechiometria: informazioni quantitative sulle reazioni chimiche
5 I principi della reattività chimica: l’energia e le reazioni chimiche
6 La struttura degli atomi
7 La struttura degli atomi e gli andamenti periodici
8 Legame e struttura molecolare
9 Legame e struttura molecolare: ibridazione di orbitali e orbitali molecolari
10 I gas e le loro proprietà
11 Le forze intermolecolari e i liquidi
12 Lo stato solido
13 Le soluzioni e il loro comportamento
14 Cinetica chimica: la velocità delle reazioni chimiche
15 Principi di reattività chimica: gli equilibri chimici
16 Principi di reattività chimica: la chimica degli acidi e delle basi
La biologia è uno dei campi più dinamici e in rapida espansione dell’attività umana e coinvolge ogni aspetto della vita.
Il testo affronta tre temi fondamentali: l’evoluzione della vita, la trasmissione delle informazioni biologiche e il flusso di energia attraverso i sistemi viventi. Introducendo i concetti della biologia moderna, analizza il modo in cui questi temi sono connessi e evidenzia come la vita dipenda da essi.
In tutto il testo la connessione dei concetti espressi a esperienze accessibili agli studenti stimola l’attenzione e l’interesse per gli argomenti trattati.
Parte 1 L’organizzazione della vita
1 Uno sguardo sulla vita
2 Atomi e molecole la base chimica della vita
3 La chimica della vita: i composti organici
4 Organizzazione della cellula
5 Le membrane biologiche
6 La comunicazione cellulare
Parte 2 Il flusso di energia attraverso gli organismi viventi
7 Energia e metabolismo
8 La sintesi di ATP nelle cellule: le vie metaboliche che rilasciano energia
9 Fotosintesi: la cattura dell’energia luminosa
Parte 3 La continuità della vita: la genetica
10 Cromosomi, mitosi e meiosi
11 I principi fondamentali dell’ereditarietà
12 DNA: il depositario dell’informazione genetica
13 Espressione genica
14 Regolazione genica
15 Le tecnologie del DNA e la genomica
16 Genetica umana e il genoma dell’uomo
17 Genetica dello sviluppo
Parte 4 La continuità della vita: l’evoluzione
18 Introduzione al concetto darwiniano di evoluzione
19 Virus e agenti subvirali
20 Batteri e archeobatteri
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.