Descrizione
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 22 gennaio 2021
Pagine: 600 p.
Editore: Editest
Edizione: 7
€ 30,00 € 28,50
Centinaia di quiz ufficiali svolti e numerose simulazioni d’esame per affrontare la prova di ammissione 2021/2022.
La prima parte del volume è dedicata a una serie di simulazioni simili per struttura e composizione al test reale, utili per esercitarsi nella soluzione di quiz analoghi a quelli ufficiali e per una verifica trasversale delle conoscenze.
La seconda parte comprende tutte le prove assegnate dal 2013 a oggi risolte e commentate consentendo di familiarizzare con le tipologie di quiz generalmente somministrate e al contempo di favorire il ripasso delle nozioni teoriche previste, così da individuare gli argomenti in cui si è più deboli e procedere a uno studio mirato della teoria.
Il codice personale, contenuto nella prima pagina del volume, consente di accedere a una serie di servizi riservati ai clienti tra cui il software di simulazione online per effettuare infinite esercitazioni d’esame e numerose video-lezioni.
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 22 gennaio 2021
Pagine: 600 p.
Editore: Editest
Edizione: 7
Il libro fornisce una solida base teorica per la comprensione dei sistemi operativi – da quelli mobili ai multicore –, spiegando i concetti fondamentali e discutendone le implementazioni attuali senza concentrarsi su un particolare sistema operativo o hardware.
Nella decima edizione di questo classico testo sui sistemi operativi gli Autori hanno profuso un grande impegno nel mantenere i contenuti del libro al passo con un’evoluzione tecnologica che è diventata molto rapida: il testo presenta infatti numerosi cambiamenti e ammodernamenti rispetto alla precedente edizione.
In particolare è stata ampliata la trattazione delle tematiche relative ai sistemi per dispositivi mobili e alla virtualizzazione (con un capitolo che comprende anche i container applicativi), sono stati approfonditi vari aspetti legati alle architetture multicore ed è stata data una giusta enfasi alle memorie di massa non volatili. un nuovo capitolo dedicato a Windows 10 e l’aggiornamento del capitolo dedicato a Linux costituiscono due esempi molto utili e dettagliati, e permettono al lettore di capire a fondo come i princìpi generali illustrati nel testo si applichino nei sistemi moderni.
Come nell’edizione precedente, la traduzione italiana cerca di impiegare una terminologia moderna e coerente con quella normalmente utilizzata nella pratica professionale dell’informatica.
Autori
Abraham Silberschatz è titolare della cattedra Sidney J. Weinberg e direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università di Yale.
Peter Baer Galvin, manager informatico e autore di articoli per numerose riviste, tiene conferenze e seminari in tutto il mondo sui temi della gestione, sicurezza e prestazioni dei sistemi.
Greg Gagne insegna Informatica al Westminster College.
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l’accesso all’edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
Nel quadro dell’Unione europea la Calabria si presenta, all’inizio del nuovo millennio, come una regione ‘in ritardo di sviluppo’. Questa regione ha conosciuto, nella seconda metà del Novecento, una straordinaria modernizzazione sociale non accompagnata, però, dalla formazione di una struttura produttiva capace di sostenere le aspirazioni di una società in rapido cambiamento. Il volume prende in esame, in una prospettiva di lungo periodo, il percorso di sviluppo economico calabrese evidenziandone i tratti peculiari, i nodi ancora irrisolti, i mutamenti recenti. Vengono considerati, attraversol’andamento di numerosi indicatori socioeconomici, gli aspetti demografici e il mercato del lavoro, le principali grandezze macroeconomiche e i settori produttivi; il volume è completato da un’appendice statistica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.