Descrizione
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 16 febbraio 2021
Tipo: Libro universitario
Pagine: 1080 p., Brossura
Editore: Editest
Edizione: 14
€ 46,00 € 43,70
Il manuale contiene tutte le conoscenze teoriche necessarie e una raccolta di quiz svolti per affrontare la prova di ammissione ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2021, oltre a una serie di informazioni utili relative alla struttura del test e all’offerta formativa.
Organizzato in due sezioni, il volume offre una preparazione completa su tutto il programma ministeriale: la prima sezione, Studio, comprende tutte le materie d’esame trattate in maniera approfondita sulla base delle prove ufficiali degli ultimi anni;
la seconda sezione, Esercitazione, raccoglie numerosi quesiti a risposta multipla risolti e commentati.
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 16 febbraio 2021
Tipo: Libro universitario
Pagine: 1080 p., Brossura
Editore: Editest
Edizione: 14
Questo manuale di Malattie dell’Apparato Visivo cerca di essere il compendio delle esperienze maturate negli anni più recenti. Infatti, viene dato elevato rilievo alle patologie oculari più frequenti e clinicamente più rilevanti dal punto di vista sia clinico sia vista sociale. Esiste sicuramente un certo squilibrio nella trattazione di alcuni argomenti rispetto ad altri, squilibrio che vuole proprio rispettare l’importanza clinica delle varie affezioni sia in termini di frequenza sia di importanza clinica e possibilità terapeutiche.
Sezione 1 Anatomia e fisiologia oculare
1. Richiami di anatomia e fisiologia oculare
Sezione 2 Semeiotica oculare
2. Disturbi soggettivi
3. Segni obiettivi
4. Esami strumentali
Sezione 3 Vizi di refrazione
5. Vizi di refrazione
Sezione 4 Affezioni acute invalidanti la funzione visiva
6. Emovitreo
7. Occlusioni vascolari della retina
8. Degenerazione maculare legata all’età
9. Distacco di retina
10. Affezioni del nervo ottico
Sezione 5 Affezioni croniche invalidanti la funzione visiva
11. Cataratta
12. Glaucoma primario ad angolo aperto
Sezione 6 Affezioni a carattere prevalentemente irritativo
13. Dacriocistiti
14. Congiuntiviti
15. Cheratiti
16. Iridocicliti
17. Attacco acuto di glaucoma – Glaucoma ad angolo chiuso
Sezione 7 Esoftalmo
18. Esoftalmo
Sezione 8 Tumori oculari
19. Tumori oculari
Sezione 9 Occhio e malattie sistemiche
20. Retinopatia diabetica
21. Retinopatia ipertensiva
22. Immunopatologia oculare
23. Papilledema
24. Strabismi incomitanti
Sezione 10 Oftalmologia pediatrica
25. Ambliopia
26. Strabismo concomitante
27. Leucocoria
28. Glaucoma congenito
Sezione 11 Traumatologia oculare
Il testo è rivolto a tutti gli studenti che affrontano un corso introduttivo di Fisica e che necessitano pertanto di ripassare o acquisire rapidamente le basi matematiche richieste. I concetti matematici sono qui presentati dal punto di vista del “fisico”.
1. Compendio di principi fondamentali
2. Geometria analitica e trigonometria
3. Funzioni e grafici
4. Derivate
5. Vettori
6. Integrali
7. Errori sperimentali e cifre significative
Appendice A. Alcune tabelle utili
Appendice B. Risposte agli esercizi
Il testo offre la possibilità di verificare le conoscenze apprese durante lo studio della chimica organica, riprendendo gli argomenti affrontati nel testo “Chimica Organica” di W. H. Brown, B. L. Iverson, E. V. Anslyn, C. S. Foote (V edizione).
Un testo di chimica organica che affronta gli argomenti in modo logico e che rende alcuni semplici principi unificatori il fulcro da cui comprendere la materia nella sua complessità.
Il volume, giunto alla III edizione, contiene numerosi esercizi svolti, tutorial e sezioni dedicate alle strategie da utilizzare per affrontare gli argomenti trattati.
Sono presenti inoltre numerosi approfondimenti, che aiutano a comprendere l’importanza della chimica organica non solo negli ambiti specifici, ma anche nel quotidiano.
Il volume organizza i gruppi funzionali sulle similitudini tra i meccanismi, dividendoli in quattro grandi gruppi che possono essere affrontati in qualsiasi ordine grazie alla struttura modulare:
• Gruppo I: composti con doppi e tripli legami carbonio-carbonio.
• Gruppo II: composti con atomi o gruppi elettron-attrattori legati a carboni sp3.
• Gruppo III: composti carbonilici.
• Gruppo IV: composti aromatici.
La “Classificazione della reattività dei composti organici” è un paragrafo ricorrente nel testo, che permette agli studenti di valutare cosa è stato affrontato e cosa deve essere trattato, procedendo attraverso i quattro gruppi.
Il testo presenta anche una ricca parte di chimica bioorganica, dove le reazioni che avvengono negli organismi viventi vengono esplicitamente confrontate con le reazioni organiche studiate nella prima parte del libro.
In omaggio con il volume il Kit di modelli molecolari, costituito da circa 200 pezzi comprendenti legami e vari atomi, differentemente colorati in modo da rappresentare i diversi elementi. La ricchezza del kit permette di assemblare le molecole organiche oggetto di studio, anche di elevata complessità
Tra i contenuti online sono disponibili inoltre, due capitoli che trattano le tecniche spettrometriche e spettroscopiche, e un capitolo sui polimeri di sintesi.
Il volume contiene un codice personale per accedere agli approfondimenti e ai contenuti aggiuntivi: maggiori informazioni nell’area estensioni web e nella pagina dedicata al materiale didattico.
1. Elementi di chimica generale: struttura elettronica e legame
2. Acidi e basi: concetti fondamentali nella chimica organica
3. Introduzione ai composti organici: nomenclatura, proprietà fisiche e struttura
4. Isomeri: la disposizione degli atomi nello spazio
5. Alcheni: struttura, nomenclatura e introduzione alla reattività
6. Le reazioni degli alcheni
7. Le reazioni degli alchini
8. Delocalizzazione elettronica e suo effetto su stabilità, pKa e prodotti di una reazione
9. Reazioni di sostituzione ed eliminazione degli alogenuri alchilici
10. Reazioni di alcoli, eteri, epossidi, ammine e composti contenenti zolfo
11. Composti organometallici
12. Radicali
13. Spettrometria di massa; spettroscopia infrarossa; spettroscopia UV/visibile
14. Spettroscopia NMR
15. Reazioni degli acidi carbossilici e dei derivati degli acidi carbossilici
16. Reazioni delle aldeidi e dei chetoni
17. Reazioni al carbonio alfa
18. Reazioni del benzene e dei benzeni sostituiti
19. Reazioni delle ammine e dei composti eterociclici
20. La chimica organica dei carboidrati
21. Amminoacidi, peptidi e proteine
22. La catalisi nelle reazioni organiche e nelle reazioni enzimatiche
23. La chimica organica dei coenzimi, composti derivati dalle vitamine
24. La chimica organica delle vie metaboliche
25. La chimica organica dei lipidi
26. La chimica organica degli acidi nucleici
27. Polimeri di sintesi
28. Reazioni pericicliche
Appendici
Risposte a problemi selezionati
Glossario
Indice analitico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.